I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE

Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie ai conferimenti dei privati cittadini presso le isole ecologiche o, con la formula dell’uno contro uno e dell’uno contro zero, presso i punti vendita della distribuzione. Il restante 40 per cento Ecolamp lo raccoglie attraverso i servizi dedicati al mondo professionale, sviluppati nel tempo per soddisfare le esigenze di grandi e piccole imprese e per ogni tipologia di rifiuto elettrico.
Oggi Ecolamp si rivolge al mondo B2B con un’offerta completa e modulabile. È possibile richiedere il ritiro e lo smaltimento di tutte le tipologie di RAEE attraverso una piattaforma digitale (aladdin.ecolamp.it ) semplice e intuitiva, affiancata da un servizio clienti per un supporto completo.
In particolare, Extralamp è il canale storico del Consorzio, rivolto agli installatori illuminotecnici e a tutte le imprese che devono smaltire tubi neon e altre tipologie di sorgenti luminose.
ExtraPro è destinato al ritiro e trattamento dei RAEE del raggruppamento R4 come piccoli rifiuti elettrici, plafoniere, cabine elettriche, pannelli fotovoltaici e molto altro.
ExtraRAEE è il canale per il conferimento di grandi bianchi, TV e monitor (RAEE dei raggruppamenti R1, R2, R3), pile, accumulatori e toner. Consente di mettere a confronto l’offerta dei migliori operatori di zona e selezionare la più vantaggiosa.
Infine, per i siti autorizzati allo stoccaggio di sorgenti luminose, la convenzione Waste-in prevede il trasporto ed il trattamento dei RAEE di illuminazione a condizioni preferenziali.
Ecolamp riserva, inoltre, per i propri consorziati – Produttori e Importatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche – il servizio EcoService, che consente di offrire alla clientela un pacchetto che non solo includa l’acquisto del prodotto nuovo, ma anche il ritiro e lo smaltimento a norma delle apparecchiature sostituite.
Il consorzio Ecolamp si propone quindi, con la gamma dei servizi offerti, come partner strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sempre più spesso perseguiti dalle imprese in un’ottica ESG. Una collaborazione che favorisce al contempo l’incremento dei RAEE correttamente riciclati e la realizzazione di un’economia di tipo circolare.
“Le criticità nell’incrementare la raccolta dei rifiuti tecnologici, emerse con maggiore evidenza nell’ultimo anno, richiedono adeguamenti concreti del sistema RAEE. – commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp – Sembra chiaro che le attività professionali di installazione, manutenzione e ammodernamento di impianti possano portare alla raccolta di quantità importanti di rifiuti elettrici, anche di natura domestica. Ecolamp, che da oltre quindici anni ha attivato canali dedicati ai conferimenti dei professionisti, oggi è in grado di offrire una gamma di servizi adatti alle diverse esigenze di questi utenti. L’obiettivo è sempre quello di contribuire alla crescita dei RAEE correttamente gestiti e riciclati”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Quanto sono circolari le imprese manufatturiere italiane?
Nonostante gli forzi, una piena transizione verso l’Economia Circolare da parte del tessuto produttivo italiano è complicata Leggi l’articolo
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...