I sensori di polveri sottili Siemens rilevano le più piccole particelle nocive all’interno degli edifici

Il nuovo sensore per la rilevazione delle polveri sottili (PM 2,5) di Siemens, disponibile in due varianti, assicura una climatizzazione dell’aria salutare e produttiva degli ambienti

Pubblicato il 29 agosto 2020

Parte della famiglia prodotti Symaro, i nuovi sensori misurano le particelle solide e polvere (compresa la sabbia fine) e inviano in modo rapido e preciso i valori registrati ai sistemi avanzati di gestione degli edifici per il controllo e il monitoraggio dell’aria. Questo processo consente un miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti indoor degli edifici residenziali e commerciali, generando effetti positivi sulla salute e il comfort degli occupanti. Assicurando la tempestiva rilevazione di particelle pericolose, i sensori contribuiscono a rendere efficiente la gestione complessiva dell’intero sistema HVAC.

Maggiore sicurezza per gli edifici e per le persone
L’inquinamento atmosferico e il conseguente incremento di polveri sottili in circolazione stanno impattando negativamente non solo sull’ambiente ma anche sugli apparati respiratori di noi esseri umani. Particolarmente colpite sono le aree urbane dove il livello di agenti inquinanti presenti nell’aria è in costante crescita. Particelle generate da svariati processi di combustione entrano nel nostro corpo attraverso il naso, la bocca, attraversano la gola e penetrano nei polmoni, rischiando di causare una moltitudine di malattie vascolari, bronchiti, asma o perfino tumori.I nuovi sensori per polveri sottili PM2,5 misurano e monitorano con precisione la qualità dell’aria interna ed esterna, proteggendo le persone presenti negli ambienti. Assieme al sistema di gestione dell’edificio, i sensori controllano la qualità dell’aria nelle unità di condizionamento, rintracciando gli agenti inquinanti nei diversi spazi della struttura.

Due sono le varianti disponibili per il nuovo sensore Siemens.La prima è dotata di sensori a condotto che rilevano le polveri sottili PM2,5 e PM10 dannose per l’uomo. L’altra ha funzionalità multiple che consentono la misurazione di polveri sottili, umidità e temperatura. Le nuove sonde da canale sono più semplici e rapide da installare, grazie al nuovo design, le attività di manutenzione dei dispositivi è più veloce.

Design unico per la massima precisione
I sensori di polveri sottili PM 2,5 di Siemens offrono un grado di sensibilità degli incredibilmente elevato. Inoltre, sono facili da installare e configurare, specialmente all’interno delle unità di trattamento dell’aria. I dispositivi hanno un ciclo di vita di oltre sei anni e sono facili da sostituire.

Le sonde forniscono in modo tempestivo misure corrette indipendentemente dal livello di occupazione di locali e degli edifici, riducendo così i costi di messa in servizio, assistenza e gestione. Grazie a un esclusivo design, che permette all’aria di entrare e uscire attraverso la stessa apertura, i sensori offrono un grado di precisione estremamente elevato. Questa caratteristica unica abilita una misurazione esatta nei condotti di entrata o di uscita dell’unità di trattamento dell’aria. Dopo il montaggio della testa e della camera di analisi, la sonda è completamente sigillata, rendendo impossibile l’ingresso dell’aria dalla testa. In questo modo si assicura che la sola misurazione dell’aria analizzata è quella nel canale dell’aria. I nuovi sensori di polveri sottili PM2,5 ampliano così il portfolio di sensori Symaro per CO2, umidità, composti organici volatili (VOC), temperatura, polveri sottili e molte altre applicazioni.



Contenuti correlati

  • Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation

    Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...

  • Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator

    Forte del suo ruolo di fornitore di consulenza e di soluzioni integrate e innovative, Telmotor, unico distributore Solution Partner Siemens Digital Industries per l’Italia, nonché Approved Partner Value Added Reseller di Siemens, fa il suo ingresso ufficiale...

  • Tecnologia e inquinamento digitale

    È innegabile che le nuove tecnologie abbiano offerto enormi benefici sia nell’ambito industriale che nella vita privata. Un esempio che coglie entrambi gli aspetti è ad esempio la grande diffusione dello smart working, oppure la continua crescita...

  • Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell

    Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...

  • Ventilazione industriale efficiente con i VLT Hvac Drive di Danfoss

    Non c’è settore in cui la flessibilità d’impiego e l’elevata efficienza delle soluzioni offerte da Danfoss Drives, attiva a livello mondiale in ambito Hvac e nella fornitura di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, non...

  • Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione

    Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...

  • Siemens LV Insights X
    Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione

    Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...

  • Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

    L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...

  • Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x