I produttori di pompe per acqua si preparano per il 2015

L’Associazione italiana produttori pompe, Assopompe, federata ad Anima, sta promuovendo un’ampia cultura di settore. L’associazione sta lavorando in particolare su quali prodotti rimarranno sul mercato dopo il 2013 e dopo il 2015 alla vigilia di un considerevole cambiamento normativo.
La Commissione europea si appresta a pubblicare il Regolamento sull’Ecodesign delle Pompe per Acque Chiare, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013. Il nuovo Regolamento Europeo, obbligatorio dal 2013, ha lo scopo di migliorare l’efficienza energetica di pompe per acqua, in accordo alla Direttiva 2009/125/CE denominata ErP, acronimo di “Energy Related Products”.
A tale aggiornamento hanno collaborato Armando Carravetta, professore del Dipartimento di Idraulica, Geotecnica e Ingegneria Ambientale dell’Università Federico II di Napoli, Lauro Antipodi, Presidente Commissione Pompe Uni e Andrea Pasquini, Segreteria Assopompe.
Assopompe informa costruttori, installatori e utilizzatori di elettropompe l’evoluzione obbligata che questi prodotti subiranno nel prossimo futuro, per essere resi conformi agli stringenti obiettivi di ecocompatibilità imposti dall’Unione Europea.
“Nel nostro settore, l’associazione è il punto di riferimento della filiera dove convergono e da cui vengono diramate le novità tecniche ed è il nodo nevralgico in cui trovano sede i rapporti istituzionali di respiro internazionale – dichiara Alberto Caprari, presidente Assopompe -. Lo dimostra il prossimo appuntamento, in cui Assopompe è promotrice e protagonista assoluta: dal 24 al 26 maggio a Stresa ospiteremo il convegno annuale di Europump, la federazione europea dei costruttori di pompe. Sarà un’ulteriore occasione di informazione, aggiornamento e di dialogo. Sono certo che si riconfermerà l’unicità dell’ospitalità italiana ma anche dell’innovazione e del desiderio pronto di migliorare sempre, come ben dimostra la dinamicità degli associati Assopompe”.
Assopompe: www.assopompe.it
Anima: www.anima.it
Caprari: www.caprari.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
L’offerta di Marzocchi Pompe per l’automotive
Marzocchi Pompe, nota azienda attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha preso parte al Congresso Internazionale VDI “Dritev”, organizzato da VDI (Verein Deutscher Ingenieure / Associazione degli ingegneri...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Raddoppiare entro il 2030 l’efficienza energetica è vitale per azzerare le emissioni
La IEA – International Energy Agency questa settimana ha riunito in Francia i leader mondiali sui temi del clima e dell’energia per un importante incontro ministeriale sull’efficienza energetica. L’agenzia presenta una analisi in cui si evidenzia la necessità...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...