Guida Eaton per ottimizzare la gestione dell’alimentazione elettrica dell’architettura IT
Un utile strumento per la valutazione online immediata attraverso 5 passi per aiutare le aziende a gestire l’alimentazione elettrica in modo versatile

Eaton presenta il Power System Assesment Tool, uno strumento utile e immediato per aiutare le aziende a ottimizzare la gestione dell’alimentazione elettrica dell’architettura IT e fornire loro risposte utili alle mutevoli dinamiche di mercato.
Eaton ha saputo comprendere le necessità delle aziende, alle prese con la continua richiesta di infrastrutture IT scalabili, flessibili e compatibili, che spesso rischiano di trascurare la gestione dell’energia, realizzando uno strumento in grado di fornire indicazioni in tempo reale. Il Power System Assesment Tool, infatti, supporta le aziende nel comprendere se la soluzione adottata per la gestione dell’energia assicuri la continuità del business, mantenendo l’efficienza operativa, riducendone i costi operativi. Il Tool, che fornisce in pochi minuti una valutazione personalizzata, si va ad aggiungere al whitepaper già realizzato con un focus innovativo sull’elaborazione ad alta densità, metodologie avanzate di rete e modi più efficienti della gestione delle risorse.
Sono cinque i passaggi fondamentali identificati da Eaton per ottimizzare l’infrastruttura IT: Proteggere, Distribuire, Organizzare, Gestire e Mantenere.
Il primo step, Proteggere le preziose risorse IT da problemi di alimentazione in modo da garantire la continuità di business. Il secondo, Distribuire l’alimentazione in modo intelligente per aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Organizzare poi i dispositivi IT in un rack affidabile ed efficiente e ridurne i costi di raffreddamento. Gestire quindi l’alimentazione dell’infrastruttura e i dispositivi IT attraverso un unico pannello di controllo.
Mantenere infine l’efficienza dell’infrastruttura per garantire affidabilità e maggiore tranquillità.
“Spesso la gestione dell’alimentazione elettrica è un settore che viene, a torto, trascurato. L’energia può venire a mancare ovunque e a chiunque, rischiando di compromettere l’infrastruttura IT e i dati importanti, con danni anche economici. I costi legati ai tempi di inattività della rete sono stimati da 6.000 euro/ora per le piccole imprese (1-100 dipendenti), a 66.000 euro/ora per le medie imprese (100-1000 dipendenti) (fonte Eaton and Tech Target survey: How ‘software defined’ is redefining the data center)” ha dichiarato Stefano Cevenini, Product Manager Power Quality & IT Channel&Data Center Segment Marketing Manager di Eaton Italia. “Abbiamo realizzato uno strumento come il Power System Assesment Tool per offrire alle aziende una valutazione rapida sulla loro gestione dell’energia e aiutarle a capire se corrono dei rischi. Le soluzioni Eaton permettono di implementare una strategia di gestione energetica coerente e intelligente”.
Lo strumento è disponibile a questo link e il whitepaper si può scaricare su www.eaton.eu/optimizedpower
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Alimentare il mondo digitale
Socomec, azienda specializzata in soluzioni di alimentazione integrate, offre una nuova serie di innovazioni tecnologiche concepite per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche.12 Le infrastrutture critiche odierne devono soddisfare i requisiti di implementazione rapida e...
-
Eaton nel progetto Flow per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica integrata per veicoli elettrici
Eaton è coinvolta in un progetto di ricerca e innovazione paneuropeo che si pone l’obiettivo di fornire tecnologie integrate e modelli di business a supporto dell’implementazione su larga scala delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici....
-
CNR, nuovi materiali migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
Un parco solare di 4,5 metri quadrati ad Heraklion, sull’isola di Creta, realizzato con pannelli fotovoltaici di terza generazione basati su nuovi materiali, quali perovskite e grafene e altri materiali bidimensionali in sostituzione del silicio, è stato...
-
Gestione intelligente dell’energia per ambienti IT distribuiti con Eaton
Parte fondamentale della suite per Data Center Brightlayer, il software Intelligent Power Manager (IPM) 2.0 di Eaton è stato riprogettato per offrire una nuova esperienza utente che risponda alle esigenze in evoluzione degli IT manager, grazie a...
-
UPS intelligenti Panduit per data center e edge computing
Panduit ha reso disponibile in Emea la famiglia di UPS SmartZone. Questa linea di prodotti offre un’alimentazione semplice da installare e utilizzare, altamente efficiente e affidabile, con la possibilità di integrarsi nel software SmartZone Dcim di Panduit...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...