Gruppo Séché Environnement sceglie PcVue
PcVue di Arc Informatique, distribuito in Italia da PcVue, è utilizzato da Gruppo Seche e dalla filiale Tredi per gli impianti d’incenerimento dei rifiuti domestici e industriali e le centrali di generazione a biogas

Dalla sua prima introduzione nel 2005, PcVue di ARC Informatique, distribuito in Italia da PcVue, è oggi utilizzato in numerosi impianti e fabbriche. In particolare, Gruppo Seche e la filiale Tredi lo hanno scelto per il controllo degli impianti d’incenerimento dei rifiuti domestici e industriali e delle centrali di generazione a biogas: sono oltre 500.000 le variabili elaborate, applicate e registrate.
Séché Environnement è uno dei principali attori in Francia nel trattamento e nello stoccaggio di tutti i tipi di rifiuti (a eccezione di quelli radioattivi), conferiti sia dall’industria, sia da enti locali. Il Gruppo, che ha oltre venti siti di trattamento in Francia, opera a valle delle attività di raccolta, il che lo pone al centro di un settore che ha esigenze tecniche stringenti. La filiale Tredi è specializzata in rifiuti industriali pericolosi; la gamma di materiali trattati è immensa, coprendo qualsiasi rifiuto che non può essere trattato come scarto domestico.
Un team di ingegneri di controllo lavora dal 2003 per sviluppare una libreria di oggetti specifici per ciascuna delle attività del Gruppo e per introdurre opportuni elementi di controllo. L’obiettivo era anche ottenere una standardizzazione e una messa a punto efficienti, rapide e coerenti del sistema su tutti gli impianti interessati, raggruppando in un singolo luogo fisico alcuni task, per esempio il logging è già centralizzato.
La soluzione PcVue è stata inizialmente installata presso il sito industriale di Salaise sur Sanne (Francia, Isère) nel 2005. Si tratta del più grande centro di trattamento termico e recupero energetico di Gruppo Seche: lavora circa 250.000 tonnellate all’anno composte da rifiuti pericolosi (HW), industriali non pericolosi (Nhiw), domestici e clinici infetti. La prima installazione ha riguardato un’unità di trattamento delle acque. La priorità era definire oggetti standard e una libreria, appositamente sviluppata per PcVue. Si è scelto di adottare comunicazioni basate su OFS.
“PcVue è una soluzione completa, che non richiede il continuo acquisto di nuovi moduli. All’epoca cercavamo di effettuare una pianificazione a lungo termine sul prodotto, per cui questa caratteristica della soluzione si è rivelata determinante” ha affermato Therrien, direttore it industriale di Gruppo Seche. “PcVue è stato quindi progressivamente introdotto nelle unità 1, 2 e 3 del sito di Salaise. Abbiamo iniziato con un revamping completo dell’unità Salaise 1, con i suoi due forni rotanti: qui, PcVue supervisiona tutte le funzioni di processo e i task comuni, che rappresentano circa 30.000 variabili monitorizzate. Quindi, il progetto è proseguito con il parziale revamping di Salaise 2, dopo l’installazione di un nuovo sistema a iniezione dei rifiuti, che permette al sistema di operare in modo sigillato. A questo revamping è seguita la firma di un contratto per il trattamento dei rifiuti risultato dello scarico illegale del cargo Probo Koala in Costa d’Avorio. Infine, è stata la volta dell’impianto Salaise 3, dove è attualmente in corso la sostituzione del sistema di controllo. È stato adottato un PLC Telemecanique sotto Unity e PcVue (due server di I/O e cinque stazioni client)”.
Therrien ha sottolineato come l’azienda sia particolarmente soddisfatta dell’organizzazione del database, orientato agli oggetti. “In passato, per gestire una variabile di monitoraggio era necessario denominarla e impostare tabelle di assegnazione” ha proseguito il direttore. “Ora, non dobbiamo più lavorare con indirizzi o variabili nel PLC. Le tabelle di scambio vengono create automaticamente tramite OPC. Anche le funzioni grafiche hanno un grande valore e sono facili da implementare. È molto facile commutare dal modo ‘runtime’ al modo di sviluppo. Possiamo quindi cambiare o aggiungere funzioni a un impianto in funzione”.
PcVue è largamente utilizzato da Gruppo Seche anche per monitorare le centrali che generano elettricità da biogas proveniente dai centri di stoccaggio dei rifiuti domestici. Le reti di drenaggio e pompaggio raccolgono il biogas generato dalla decomposizione dei rifiuti, che consiste largamente di metano. Il biogas è quindi iniettato nelle turbine per produrre energia elettrica. PcVue è stato installato nel centro di stoccaggio Drimm vicino a Tolosa (Francia, Haute-Garonne) e, più di recente, nell’impianto Changé, fuori Laval (Francia, Mayenne). Una caldaia riceve i gas di combustione dalla turbina per produrre vapore. A Changé, tale vapore è utilizzato per essiccare il foraggio prodotto da lavorazioni agricole. Infine, PcVue è stato installato presso il sito SVO di Vienne e nel sito Opale nel Nord Pas de Calais (Francia).
ARC Informatique: www.arcinfo.com
PcVue: www.pcvue.it
Contenuti correlati
-
Economia circolare contro la crisi dei fertilizzanti
L’economia circolare per superare la crisi che sta colpendo l’agricoltura: davanti a una carenza di fertilizzante, con conseguente aumento esponenziale dei prezzi, arriva la risposta del Greenway Group. La realtà friulana, che raccoglie la Greenway Agricola, la...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
Tecnologia avanzata per la cogenerazione da biogas
Le soluzioni di Mitsubishi Electric sono state scelte per l’automazione di un impianto di cogenerazione da biogas realizzato da ProgestAmbiente per l’azienda Agricola Zootecnica Roana Leggi l’articolo