Green Logistics Expo, edizione 2022 ricca di spunti
Grande affluenza di visitatori e partecipazione di professionisti e realtà istituzionali di alto profilo. Green Logistics Expo tornerà a Padova nel 2024 con una nuova edizione ricca di spunti per lo sviluppo del business
Chiusura positiva per la seconda edizione di Green Logistics Expo, il Salone della Logistica Sostenibile promosso da Padova Hall e organizzato da Senaf, che si è svolto dal 5 al 7 ottobre negli spazi di Padova Hall (Fiera di Padova). La manifestazione ha riunito i principali protagonisti della logistica, associazioni, enti, aziende e centri di ricerca, che, grazie a un ricco programma di oltre 70 eventi di alto profilo, hanno potuto incontrarsi e fare il punto sul futuro del settore che si prepara a importanti cambiamenti grazie agli importanti progetti infrastrutturali finanziati dal PNRR nei prossimi 10 anni.
La qualità delle iniziative speciali presenti in fiera, degli interlocutori e la risonanza degli oltre 170 espositori, con player di primo piano nazionali e internazionali, tra cui Interporto Padova, MSC, Fermerci, Fercam, G.T.S. e delle tante associazioni presenti – UIR, Assologistica, SOS-LOGistica, Anita, CSCMP – ha attirato nei tre giorni di esposizione oltre 7000 visitatori professionali (+40% rispetto alla prima edizione del 2018): una presenza qualificata di supply chain professionals di alto livello, che ha attivato migliaia di occasioni di business in questo evento premium, con un format più agile e ristretto rispetto a quello delle fiere tradizionali.
Green Logistics Expo si è aperta alla presenza di Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, con un evento durante il quale è stato contemporaneamente inaugurato anche il nuovo terminal intermodale per semirimorchi dell’Interporto di Padova. Protagonisti anche la Regione Veneto, RFI e Fermerci, con importanti annunci su investimenti e piani di sviluppo strategico per il comparto.
Il tema della sostenibilità è stato il fil rouge che ha stimolato tanti dibattiti e sul tema ha spiccato l’unità dimostrativa “Green Logistics 360° Tour”, a cura del Green Transition Hub di LIUC Università Cattaneo, che ha guidato i visitatori alla scoperta delle soluzioni più green e innovative nella logistica attraverso un percorso interattivo.
“Il successo della seconda edizione di Green Logistics Expo si deve innanzitutto all’autorevolezza dei partecipanti, dalle associazioni alle istituzioni sino alle imprese più rappresentative della realtà della logistica nel nostro Paese. Abbiamo puntato sulla qualità di un fitto programma di eventi di alto spessore, che hanno contribuito ad alimentare il dibattito nazionale, in un momento come questo in cui grazie ai fondi del PNRR siamo più che mai vicini a una grande svolta per trasporti e logistica. In questo senso Green Logistics Expo, che è stato organizzato con il supporto di Senaf, si inserisce in un contesto territoriale strategico e con forti sinergie, quale è Padova, che vanta uno tra i più innovativi interporti d’Italia, snodo cruciale per il commercio con l’Europa. Puntiamo anche per la prossima edizione, che si terrà nel 2024, a portare a Padova Hall tutti i principali interlocutori della filiera per continuare a garantire presenze altamente qualificate, fondamentali per lo sviluppo del business di espositori e visitatori” ha dichiarato Marco Valsecchi, Direttore generale di Padova Hall.
Green Logistics Expo si conferma il più importante appuntamento fieristico B2B italiano e internazionale dedicato alla logistica a 360 gradi e punta a crescere ancora. L’appuntamento è confermato per una nuova edizione e tornerà nel 2024 con nuovi spunti e approfondimenti negli ambiti Intermodalità, Intralogistica, City Logistics ed E-commerce.
Contenuti correlati
-
Etichetta Platino per la nave di Rhenus con propulsione a idrogeno e batteria elettrica
Rhenus celebra un importante traguardo nel campo del trasporto sostenibile: la prima delle sue tre chiatte con propulsione a idrogeno e batteria elettrica ha ricevuto l’Etichetta Platino, un riconoscimento esclusivo per la navigazione ecologica. La nave è...
-
Consumo di suolo: ogni anno persi oltre 9 miliardi di euro
Espansione urbana, nuovi edifici e infrastrutture mettono l’Italia ai primi posti in Europa per consumo di suolo; eppure, costruire su brownfield, ossia utilizzare terreni precedentemente urbanizzati e dismessi per la costruzione di nuovi edifici, sarebbe l’unico rimedio...
-
Sollevatore telescopico all’insegna della sostenibilità e della versatilità
Faresin Industries ha sede a Breganze (VI) e vanta oltre mezzo secolo di storia. L’azienda è focalizzata sulla progettazione e sulla produzione di macchine per il settore agricolo, industriale ed edile, tra cui carri miscelatori, sia semoventi...
-
Il nuovo standard per gli spazi abitativi intelligenti con tecnologia Siemens
Sono i due valori alla base di Proxima, prototipo di un nuovo modello di servizi abitativi urbani, supportato dalle piattaforme digitali sviluppate da Siemens, in qualità di partner tecnologico dello studio di architettura JDP Architects e del...
-
Voestalpine riceve la certificazione Platinum di EcoVadis
Alla sua prima partecipazione alla valutazione annuale di sostenibilità condotta da EcoVadis, voestalpine High Performance Metals Italia SpA, divisione italiana del gruppo austriaco voestalpine, si distingue entrando nell’1% delle aziende più virtuose a livello globale, posizionandosi al...
-
Scelte quotidiane che fanno la differenza: risparmiare energia, ridurre i costi e illuminare il futuro
Ogni casa può diventare un esempio di sostenibilità. Cambiare una lampadina non è solo un gesto di routine: è un passo verso un futuro più consapevole, un modo per risparmiare energia, ridurre i costi delle bollette e...
-
Tre centri commerciali verso la sostenibilità grazie alla collaborazione tra Helexia e Multi
Helexia, azienda di riferimento della transizione energetica, ha realizzato e finanziato direttamente un nuovo progetto fotovoltaico in collaborazione con Multi Italy, leader nella gestione di asset immobiliari retail in Europa. Una sinergia efficace tra player come Multi,...
-
Sacchi presenta il Sustainability Performance Report 2024
Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, ha presentato il Sustainability Performance Report 2024, un documento strategico relativo alla sostenibilità, che testimonia l’impegno dell’azienda, nel triennio 2021-2023, nel promuovere uno sviluppo...
-
Schneider Electric, due report in vista del World Economic Forum 2025 a Davos
Schneider Electric si attiverà in occasione del meeting annuale del World Economic Forum a Davos, per promuovere una maggiore collaborazione che aiuti ad aumentare l’adozione di tecnologie energetiche e soluzioni di automazione. Questo evento riunisce leader di...
-
Finanziamento da 108 milioni di euro per l’ambito fotovoltaico
EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi alternativi con focus in investimenti nella transizione energetica e sostenibile, ha completato un’importante e innovativa operazione di finanziamento di parte del portafoglio investimenti del...