Green Economy: le aziende italiane si confermano tra le più virtuose

L’Italia si conferma al top tra i Paesi le cui aziende prestano maggior attenzione al rispetto dell’ambiente, con investimenti in tecnologie che nel 2018 sono ulteriormente aumentati. Nell’ultimo anno, infatti, secondo un’analisi effettuata da BAngel su dati Istat, gli investimenti realizzati delle imprese industriali italiane per la protezione dell’ambiente sono risultati pari a 1.504 milioni di euro, segnando una crescita del 7% rispetto al 2015.
Da sempre in prima linea per salvare il pianeta, BAngel continua a promuovere soluzioni tecnologiche che consentono una riduzione delle emissioni climalteranti, orientando anche gli investimenti verso un’economia costantemente impegnata nella salvaguardia dell’ambiente.
Tra le innovazioni adottate da BAngel occupa un posto di riguardo la tecnologia “Fusion” di Manfredini & Schianchi che BAngel ha subito deciso sostenere assieme ad altri partner altamente qualificati ed esperti del settore, in tutti i nuovi progetti nel settore della produzione industriale ceramica.
«Fusion è una vera rivoluzione per la produzione di rivestimenti ceramici, grazie all’abbattimento dei consumi termici e dell’uso di risorse idriche. Questa nuova tecnologia azzera quasi completamente il consumo di gas naturale nel processo di produzione che la coinvolge, oggi estremamente energivoro ed inefficiente, ed annulla di conseguenza le emissioni di CO2» puntualizzano gli ingegneri di BAngel.
Nei prodotti ceramici, Fusion consente di ottenere un granulato a secco che presenta ottime caratteristiche di omogeneizzazione, scorrevolezza e densità, garantendo una perfetta compenetrazione di tutte le materie prime presenti nella formulazione ed una migliore stabilità nelle successive fasi di pressatura, essiccazione e cottura, permettendo di produrre ceramiche da rivestimenti di grande formato, esteticamente perfette, di lusso ma anche dal forte contenuto etico.
«Vogliamo creare, ideare, innovare. Ed intendiamo rivoluzionare un mondo sempre più inquinato e sporco. Ma per noi innovare significa portare avanti un’idea che abbia l’obiettivo di plasmare un futuro sempre più vivibile e sostenibile. Lo scopo è quello di offrire al mercato strumenti che possano aiutare le generazioni future a preservare il pianeta» spiega Giorgio Mottironi, presidente di BAngel.
Contenuti correlati
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls
Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...