Green Economy in Emilia-Romagna in crescita
Oltre 2.200 imprese green censite nel 2014 nel settore manifatturiero; primo posto per tasso di certificazioni ambientali delle aziende e significativa crescita del numero di lavoratori assunti nel settore, nonostante la crisi economica. Sono questi, in sintesi, i dati più importanti contenuti nel Rapporto 2014 dell’Osservatorio Green Economy della Regione Emilia-Romagna, presentato a Bologna in occasione della cerimonia conclusiva del Premio Economia Verde di Legambiente.
Il Rapporto, curato da Ervet tramite l’Osservatorio GreenER nell’ambito delle attività svolte in convenzione con la Regione, fa il punto sulle imprese che in Emilia-Romagna coniugano l’innovazione con la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico. Tramite il contributo di importanti interlocutori, l’edizione di quest’anno si arricchisce di una serie di approfondimenti prioritari ed attuali per incrementare la conoscenza su potenzialità e prospettive di sviluppo.
Dall’analisi dei numeri e dallo studio delle tendenze emerge una regione in cui la green economy è in netta crescita. Nel dettaglio le imprese green sono 400 in provincia di Bologna, 342 a Modena, 335 a Reggio, 246 a Ravenna, 237 a Parma, 229 a Forlì-Cesena, 171 a Ferrara, 142 a Rimini, 101 di Piacenza.
La green economy coinvolge imprese e organizzazioni di diversi settori: si va dall’agroalimentare – settore protagonista in regione per numero di imprese green (741) – a settori emergenti come quello delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica (216 aziende) o tradizionali in forte conversione come l’edilizia (244), sino a settori da sempre legati alla tutela dell’ambiente come la bonifica dei siti (64), il ciclo dei rifiuti (358) e quello idrico (200), la gestione di aree verdi (48).
Ancora più confortante è il dato sulle certificazioni: nel 2014 il tasso di certificazione delle imprese dell’Emilia-Romagna è nettamente al di sopra della media nazionale sia per gli aspetti concernenti l’ambiente (circa 6 certificati ambientali ogni 1.000 imprese contro un dato nazionale di poco più di 4) sia per gli aspetti sociali e per la sicurezza dei lavoratori (circa 3,3 per mille certificazioni contro 2,6 per mille del nazionale).
Approfondendo le performance economiche è interessante notare come le imprese green abbiano dimostrato una maggior capacità di resistere alla crisi: esaminando l’andamento dei fatturati di un panel di 640 imprese monitorato per il triennio 2010-2012 si nota come, pur attraversando un periodo di crisi economica, tali imprese abbiano registrato una variazione del loro fatturato superiore di quasi tre punti percentuali (quasi +3%) rispetto alla variazione di fatturato del settore industriale della regione.
Ulteriori considerazioni positive per la l’Emilia-Romagna vengono dal fronte dei green Jobs (assunzioni in imprese green). Seppure partendo da un leggero ritardo rispetto al livello nazionale, la quota percentuale di assunzioni green sul totale delle assunzioni non stagionali è in costante aumento sino a registrare, nel 2013, un valore superiore al dato nazionale. Significativo per la nostra regione che tale valore sia incrementato di oltre 5 punti percentuali negli ultimi 5 anni, passando dall’8,2% del 2009 al 13,3% del 2013.
Un andamento così virtuoso dell’Emilia Romagna in questo ambito – si sottolinea nel Rapporto – è frutto da una parte delle politiche attuate negli anni dal governo regionale per la qualificazione ambientale e sociale delle produzioni e dei prodotti, dall’altra di una evidente e spiccata sensibilità e consapevolezza, da parte delle imprese, dell’importanza della qualità ambientale come fattore di competitività.
L’Osservatorio Green Economy, attivato e gestito da Ervet Spa (società “in house” della Regione Emilia-Romagna che supporta e assiste la Regione stessa nel realizzare azioni per promuovere lo sviluppo economico sostenibile e la qualificazione del territorio regionale), attraverso un’analisi costante contestualizza il fenomeno Green Economy in regione dal punto di vista numerico e approfondisce le potenzialità del settore green confrontandone i trend rispetto alle medie dell’economia regionale. Oltre a gestire il database di riferimento delle realtà produttive green della nostra Regione, l’Osservatorio produce analisi ed approfondimenti utili ad indirizzare le politiche regionali in materia, offrendo un supporto ai percorsi di internazionalizzazione in sinergia anche con il sistema fieristico regionale.
Il Rapporto 2014 completo è scaricabile, in formato pdf, nella sezione del portale ER-Energia dedicata a imprese e green economy.
Contenuti correlati
-
L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare
La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...
-
La cogenerazione da biogas di 2G Italia rende più efficiente e sostenibile la gestione idrica in Puglia
L’efficienza energetica conquista un altro settore strategico. Acquedotto Pugliese è la società totalmente partecipata dalla Regione Puglia, titolare della concessione per il Servizio Idrico Integrato nella regione. L’azienda gestisce uno dei più grandi acquedotti d’Europa, servendo 248...
-
Quando l’acqua è vita
La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...
-
Nuove tecnologie e sostenibilità impattano sul settore dell’edilizia
Tecnologie digitali, innovazione dei materiali e nuove soluzioni impiantistiche rappresentano il futuro dell’edilizia italiana. È quanto emerge dal Rapporto Anie Confindustria-Cresme con cui si è voluto analizzare il ruolo e l’evoluzione delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche nel...
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
5 consigli per massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici in inverno
La resa di un impianto fotovoltaico in inverno è generalmente inferiore rispetto a quelli estivi. In estate, infatti, se da un lato il calore eccessivo può ridurre l’efficienza dei pannelli nonché contribuire ad un loro degrado più...
-
Il Vademecum di Anie Automazione per aiutare le imprese nella Transizione 5.0
Per aiutare a cogliere al meglio le opportunità offerte dal sistema di incentivi previsto dal Piano Transizione 5.0, Anie Automazione, associazione aderente a Federazione Anie, ha realizzato il Vademecum Transizione 5.0: una guida attraverso la quale identificare...