Gli sviluppi più attuali del fotovoltaico presentati a Intersolar Europe
Il futuro dell'elettricità di origine fotovoltaica è tema portante della più grande fiera del mondo per l'industria del solare. Tecnologia e ricerca, risparmio energetico e competitività sul mercato

Dall’8 al 10 giugno 2011 complessivamente saranno presenti a Intersolar Europe 2.200 aziende internazionali che esporranno i loro prodotti e servizi nel campo del fotovoltaico, della tecnica di produzione fotovoltaica e del solare termico.
In seguito alle sfide che il fabbisogno energetico di una popolazione mondiale in continua crescita pone alla sostenibilità dell’ambiente, a livello internazionale sono sorti diversi programmi di incentivazione delle energie alternative, come ultimamente in Cina e in India.
Parallelamente, le retribuzioni in Germania per l’immissione in rete di elettricità di provenienza solare sono in calo. Per queste ragioni nell’industria e nel mondo scientifico si lavora assiduamente al raggiungimento della cosiddetta parità con la rete, il punto in cui l’energia prodotta da impianti fotovoltaici potrà essere offerta ad un prezzo accettabile per il mercato.
Le potenzialità di crescita dell’efficienza degli impianti fotovoltaici dipendono in larga misura dal grado di conversione energetica dei moduli. A febbraio, i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per sistemi energetici solari Ise di Friburgo sono riusciti a ottenere un rendimento pari al 19,3 %, un valore finora ineguagliato per celle solari estese di silicio di produzione convenzionale, che potrebbero presto già essere introdotte sul mercato.
Sono diversi i percorsi che la ricerca scientifica ha intrapreso con il proposito di innalzare il rendimento delle celle. A tale scopo contribuisce sia una scelta più accurata del materiale di silicio da impiegare, sia l’ottimizzazione di processi e metodi di produzione. Un ulteriore ambito di sperimentazione riguarda l’emettitore, quel componente nella cella che ha il compito di immagazzinare le cariche a livello atomico. Fraunhofer Ise ha sviluppato un modulo dal rendimento record con un emettitore drogato con alluminio. Nuovi sistemi più efficienti possono essere ottenuti anche ricorrendo alle tecnologie nanoscopiche o al laser per la lavorazione della struttura posteriore delle celle.
I progressi tecnologici fatti del fotovoltaico negli ultimi 20 anni sono più che evidenti e tale evoluzione è da ricondurre soprattutto al miglioramento dei processi di produzione. I moderni processi di cristallizzazione del silicio messi in atto negli odierni impianti produttivi sono all’origine di un incremento del grado di conversione energetica di 0,4 punti percentuali e più. Per queste ragioni, Intersolar Europe dedica anche quest’anno un intero padiglione ai temi delle tecniche di produzione di celle e moduli fotovoltaici, in cooperazione con Semi PV Group, l’associazione internazionale di produttori di macchine e materiali specializzata nel fotovoltaico.
Accanto alle celle di silicio cristallino di ultima generazione, il cliente è oggi confrontato con una vasta gamma di soluzioni alternative, tra cui spiccano sicuramente le tecnologie a film sottile su base Cis/Cigs, tellururo di cadmio o, di ultima sperimentazione, solfuro di stagno zinco rame. Le innovazioni di rilievo verranno illustrate anche nel programma delle attività di accompagnamento al salone, dando al visitatore un’ulteriore possibilità di approfondimento e di orientamento nel caleidoscopio degli avvenimenti fieristici.
L’8 giugno 2011 verrà conferito per la quarta volta il premio Intersolar Award. Saranno premiate aziende, prodotti e servizi nelle categorie del fotovoltaico, del solare termico e delle tecniche di produzione fotovoltaiche. E per chi è alla ricerca di informazioni di prima mano su nuovi prodotti e trend attuali è a disposizione la borsa delle novità, dove gli espositori, per l’intera durata del salone, presenteranno le loro novità in brevi conferenze di 15 minuti.
I riflettori di Intersolar non sono puntati solo sulla tecnica: l’attenzione è rivolta anche a applicazioni e soluzioni di sistema innovative, ad esempio per la ricerca di nuove superfici da destinare al fotovoltaico. Di grande attualità sono le proposte riguardanti lo sfruttamento di superfici alternative per installazioni fotovoltaiche, quali ad esempio le tettoie per automobili. Le tettoie solari per automobili rappresentano una valida alternativa, poiché offrono un grande potenziale senza invadere terreno.
La più grande installazione di questo tipo si trova attualmente in Italia, produce complessivamente 6 MW di potenza ed ha comportato spese di poco superiori a quelle di un impianto a terra. Sono attualmente in fase di studio soluzioni che contemplano l’alimentazione diretta o indiretta dei veicoli a trazione elettrica parcheggiati sotto la tettoia con l’energia elettrica generata dall’impianto fotovoltaico integrato su essa.
Il futuro del fotovoltaico è anche il tema centrale dell’esposizione speciale “PV Energy World”, dove verrà illustrato il mix energetico del futuro in Germania. Nei quattro raggruppamenti tematici “Smart Grid”, “Smart Building and E-Mobility”, “Smart PV Cities” e “Smart PV Technology & Economy” saranno esposte le misure necessarie a incrementare la quota fotovoltaica nella fornitura di energia elettrica tedesca.
Intersolar Europe: www.intersolar.de
Contenuti correlati
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Da domani all’8 aprile si tiene a Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy
Caro-energia, imprese e Pubblica amministrazione trovano da domani 6 aprile sino a venerdì 8 aprile, alla fiera di Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, il market place di Italian Exhibition Group per puntare sul...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Alleanza per il fotovoltaico: ci sono 40GW di impianti e 35mld di investimento bloccati
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia stima in 40 GW la produzione di energia da fotovoltaico che, allo stato attuale, è ancora in attesa di ricevere l’autorizzazione per la realizzazione degli impianti. Progetti di investimento privato, senza...
-
A Solar Exhibition and Conference il fotovoltaico contro il caro energia
Se l’Italia autorizzasse 60 gW di nuova potenza da fonti rinnovabili, potremmo ridurre della metà il prelievo di gas dalla Russia. È una delle soluzioni che si possono adottare per circoscrivere la crisi energetica data dal vertiginoso...
-
Comau premiata da Volvo con l’Excellent Supplier Award
Comau Cina ha vinto l’Excellent Supplier Award 2021, attribuito da Volvo Cars Apac, per i risultati raggiunti in qualità di partner collaborativo di lungo termine. Il premio riconosce l’eccellenza di Comau per la realizzazione dell’impianto di assemblaggio...