Gli imballaggi ecosostenibili di Vimar premiati da Conai
Importante riconoscimento ottenuto da Vimar per il suo impegno nei confronti della sostenibilità ambientale. Di recente infatti sono stati annunciati i vincitori del “Bando Conai per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi 2019” e l’azienda di Marostica era tra questi. Un premio che si aggiunge a quelli già ottenuti nel 2015, nel 2017 e nel 2018, oltre all’Oscar per l’imballaggio, vinto nel 2016.
Questa volta il riconoscimento è frutto del progetto di miglioramento dell’imballaggio del comando domotico 2 moduli a 4 pulsanti. Grazie a specifici accorgimenti, il team Vimar è infatti riuscito a ridurre sia il volume che il peso del contenitore, con un conseguente risparmio di materia prima. Tutto ciò ha quindi permesso un’ulteriore ottimizzazione della logistica e di conseguenza dei volumi di spedizione.
Un progetto, quello vincitore del bando Conai, che si inserisce nelle ormai già consolidate attività che vedono Vimar impegnata nella tutela dell’ambiente. Tra queste la progressiva eliminazione dei bagni galvanici per le finiture metalliche sostituiti dall’innovativo e più ecologico trattamento MSD che, sfruttando i principi della fisica e non della chimica, elimina qualsiasi tipo di emissione nociva; ma anche l’utilizzo ormai da anni di vernici a base acquosa o a reticolazione UV per portare le emissioni di COV (Componenti Organici Volatili) in atmosfera al di sotto del 50% dei limiti imposti dalle più stringenti norme europee.
Suddividere, segnalare, fare cultura. Questi sono i cardini della politica ambientale dell’azienda che ha da tempo avviato il Progetto Ambiente: un articolato programma trasversale all’intero ciclo produttivo che – partendo da una corretta suddivisione dei rifiuti – consente di riciclare il 60% del materiale plastico di scarto e la maggior parte di quello metallico; di segnalare alla Ricerca & Sviluppo le difficoltà di separazione delle varie componenti per far sì che il prodotto sia progettato fin dall’inizio per essere totalmente scomposto e riciclato a fine vita. A ciò si aggiunge una continua attività volta a fare cultura nei reparti affinché i rifiuti vengano suddivisi alla fonte riutilizzando il materiale idoneo.
Contenuti correlati
-
Etichetta Platino per la nave di Rhenus con propulsione a idrogeno e batteria elettrica
Rhenus celebra un importante traguardo nel campo del trasporto sostenibile: la prima delle sue tre chiatte con propulsione a idrogeno e batteria elettrica ha ricevuto l’Etichetta Platino, un riconoscimento esclusivo per la navigazione ecologica. La nave è...
-
Consumo di suolo: ogni anno persi oltre 9 miliardi di euro
Espansione urbana, nuovi edifici e infrastrutture mettono l’Italia ai primi posti in Europa per consumo di suolo; eppure, costruire su brownfield, ossia utilizzare terreni precedentemente urbanizzati e dismessi per la costruzione di nuovi edifici, sarebbe l’unico rimedio...
-
Sollevatore telescopico all’insegna della sostenibilità e della versatilità
Faresin Industries ha sede a Breganze (VI) e vanta oltre mezzo secolo di storia. L’azienda è focalizzata sulla progettazione e sulla produzione di macchine per il settore agricolo, industriale ed edile, tra cui carri miscelatori, sia semoventi...
-
Il nuovo standard per gli spazi abitativi intelligenti con tecnologia Siemens
Sono i due valori alla base di Proxima, prototipo di un nuovo modello di servizi abitativi urbani, supportato dalle piattaforme digitali sviluppate da Siemens, in qualità di partner tecnologico dello studio di architettura JDP Architects e del...
-
Voestalpine riceve la certificazione Platinum di EcoVadis
Alla sua prima partecipazione alla valutazione annuale di sostenibilità condotta da EcoVadis, voestalpine High Performance Metals Italia SpA, divisione italiana del gruppo austriaco voestalpine, si distingue entrando nell’1% delle aziende più virtuose a livello globale, posizionandosi al...
-
Scelte quotidiane che fanno la differenza: risparmiare energia, ridurre i costi e illuminare il futuro
Ogni casa può diventare un esempio di sostenibilità. Cambiare una lampadina non è solo un gesto di routine: è un passo verso un futuro più consapevole, un modo per risparmiare energia, ridurre i costi delle bollette e...
-
Tre centri commerciali verso la sostenibilità grazie alla collaborazione tra Helexia e Multi
Helexia, azienda di riferimento della transizione energetica, ha realizzato e finanziato direttamente un nuovo progetto fotovoltaico in collaborazione con Multi Italy, leader nella gestione di asset immobiliari retail in Europa. Una sinergia efficace tra player come Multi,...
-
Sacchi presenta il Sustainability Performance Report 2024
Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, ha presentato il Sustainability Performance Report 2024, un documento strategico relativo alla sostenibilità, che testimonia l’impegno dell’azienda, nel triennio 2021-2023, nel promuovere uno sviluppo...
-
Schneider Electric, due report in vista del World Economic Forum 2025 a Davos
Schneider Electric si attiverà in occasione del meeting annuale del World Economic Forum a Davos, per promuovere una maggiore collaborazione che aiuti ad aumentare l’adozione di tecnologie energetiche e soluzioni di automazione. Questo evento riunisce leader di...
-
Finanziamento da 108 milioni di euro per l’ambito fotovoltaico
EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi alternativi con focus in investimenti nella transizione energetica e sostenibile, ha completato un’importante e innovativa operazione di finanziamento di parte del portafoglio investimenti del...