Giuseppe Sofia Consigliere Gifi: “L’evoluzione del fotovoltaico è irreversibile”
Secondo Sofia, è essenziale per l’evoluzione di uno Stato moderno incentivare il passaggio da un sistema di produzione di energia “antico e nocivo”, come la combustione di carbone, petrolio derivati e gas, a uno progredito, favorendo l’autoproduzione.

Nel rinnovato direttivo di Gifi, nominato lo scorso 6 giugno, entra a far parte anche Giuseppe Sofia, AD di Conergy Italia, da anni fonte autorevole nazionale del comparto.
“Diamo costantemente un contributo fattivo all’Associazione e manterremo grande impegno”, commenta Sofia. “Sono per favorire il continuo sviluppo del fotovoltaico, perché questo possa contribuire alla diminuzione di emissione di CO2 e conseguente riscaldamento globale e perché l’utilizzo del petrolio abbia fini più nobili che la combustione e l’inquinamento, come la produzione di materiali sintetici o farmaci. Credo che uno Stato moderno ed evoluto debba supportare la migrazione da un sistema di produzione di energia antico e non benefico come la combustione di carbone, petrolio derivati e gas, ad uno moderno, favorendo l’autoproduzione. Metterò a disposizione ove possibile le mie competenze e il mio impegno”, conclude Sofia, “per sostenere il processo verso la piena grid parity. Sono convinto che l’evoluzione del fotovoltaico sia ormai irreversibile”.
Tra le nomine dello scorso 6 giugno anche quella del presidente, Emilio Cremona, che ha dichiarato: “Con i colleghi del Consiglio Direttivo lavorerò per sviluppare e consolidare la filiera italiana anche con riferimento ad un segmento spesso dimenticato, come quello degli installatori e dei costruttori di componenti”.
Il Gifi, il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente ad Anie Confindustria, rappresenta 165 fra le più importanti aziende della nostra Penisola operanti nel settore.
Gifi: www.gifi-fv.it
Anie: www.anie.it
Conergy: www.conergy.it
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...