Giornata Mondiale del Vento 2013
Anev ha organizzato anche per quest’anno le celebrazioni per la Giornata Mondiale del Vento, un momento per promuovere e sostenere il settore dell’energia eolica, con convegni, momenti di incontro e un premio giornalistico.

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Giornata Mondiale del Vento, evento di portata internazionale dedicato al mondo dell’eolico. Come tutti gli anni Anev organizza in Italia delle attività per celebrare questa manifestazione, che riceve sin dalla prima edizione l’adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune di Roma e quest’anno per la prima volta anche dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
La Giornata Mondiale del Vento consisterà in un Convengo istituzionale, un Corso di Formazione sull’eolico e il lancio del Premio Giornalistico Anev.
Oggi è in corso presso l’Auditorium del GSE il Convegno istituzionale “Eolico: la strada verso la competitività e la piena integrazione nella rete”, appuntamento per fare il punto sulla situazione attuale dell’eolico in Italia e sulle prospettive di sviluppo e integrazione nella rete elettrica nazionale, alla presenza di importanti rappresentanti del settore, come l’Amministratore Delegato del GSE Nando Pasquali, il Presidente di Assoelettrica Chicco Testa, il Portavoce del Comitato di Gestione di FREE GB Zorzoli.
In questa occasione verrà lanciato il secondo Premio Giornalistico Anev, che darà continuità ad un evento che ha portato a conoscenza della stampa il mondo dell’eolico. Al fine di promuovere un’informazione corretta, contrariamente a quanto spesso si legge tra le testate giornalistiche, la giuria scientifica e quella giornalistica valuteranno i lavori che si sono contraddistinti per il loro valore e qualità. Verranno premiate le categorie Carta stampata (quotidiani o periodici), Tv, Radio, Internet, Giornalisti under 30 (senza divisione di categoria), pubblicati tra novembre 2012 e settembre 2013. I giornalisti vincitori verranno premiati a novembre in occasione della Fiera di Settore Key Wind, nell’ambito di Keyenergy – Rimini Fiera.
Il Corso di formazione “Eolico di base” si è tenuto dal 10 al 13 giugno presso la sede dell’Anev e ha rappresentato un appuntamento ormai consolidato della manifestazione, pertanto l’Associazione metterà in palio delle Borse di Studio. Il corso, in linea con tutte le attività dell’Associazione, ha lo scopo di fornire ai partecipanti una conoscenza tecnica e scientificamente adeguata dell’eolico e si concluderà con una Visita al Parco Eolico di Piansano, in provincia di Viterbo.
Anev: www.anev.org
Contenuti correlati
-
Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...
-
Socomec riceve il premio Global Customer Value Leadership 2022 per gli UPS
Per Socomec, l’innovazione nasce dall’anticipazione delle esigenze dei clienti, che consente all’azienda di colmare le lacune del mercato in modo coerente con soluzioni ottimali. Socomec ha alzato il livello di performance con il suo pluripremiato Modulys XL...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...