Gestione dell’energia Schneider Electric per il Refuge du Goûter sul Monte Bianco francese
L’edificio, costruito a oltre 3.800 metri di altitudine, ha ottenuto la certificazione Hqe. È la dimostrazione della capacità di Schneider Electric nel progettare e realizzare soluzioni di gestione dell’energia uniche nel loro genere.

È stato recentemente inaugurato il nuovo Refuge du Goûter, il rifugio alpino situato a più elevata altitudine in Francia; l’inaugurazione, cui ha presenziato il ministro francese per l’ambiente, lo sviluppo sostenibile e l’energia Segolene Royal, era stata preceduta dall’arrivo di sei cordate composte da autorità locali, membri di Ffcam e dipendenti Schneider Electric, cimentatesi nella prima salita al rifugio.
Certificato Hqe (Haute Qualité Environnementale) e unico al mondo grazie alle tecnologie utilizzate, il rifugio si erge a quota 3.835 metri; è l’ultimo rifugio prima di raggiungere il Monte Bianco seguendo la via di arrampicata detta “traversata reale”. Schneider Electric ha mobilitato i suoi team per creare una soluzione adatta alle condizioni estreme di questo progetto eccezionale. Le soluzioni tecnologiche implementate consentono di gestire tutte le risorse e l’energia nel rifugio, garantendo agli occupanti una permanenza sicura e confortevole e permettendo di trasformare, distribuire e gestire sia l’energia elettrica, sia l’energia termica. Grazie al sistema di controllo centralizzato, è possibile controllare lo stato degli impianti, monitorare la produzione e i consumi di energia in tempo reale, sia sul posto sia da remoto.
Il rifugio può ospitare fino a 120 persone; è un edificio a quattro piani con una struttura in legno avvolta in acciaio inossidabile, ed è autosufficiente dal punto di vista energetico. Varie fonti energetiche sono utilizzate: pannelli solari, un generatore a biomasse, un sistema di accumulo a batteria. Questo progetto eccezionale, per la posizione, l’altitudine, la natura particolare dell’edificio ha richiesto un impegno elevatissimo a tutti i partner, che hanno saputo creare un edificio sano, efficiente e con il minimo impatto ambientale.
Luc Remont, il Presidente di Schneider Electric France, ha dichiarato: “Per le condizioni estreme in cui il progetto è stato realizzato – venti violenti, temperature molto basse, isolamento – si è trattato di una vera sfida, tecnica e umana. Il nostro personale ha messo in campo il meglio della propria esperienza e professionalità per offrire soluzioni affidabili e adeguate. È un impegno assolutamente in linea con il programma per diffondere la consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile che portiamo avanti con la nostra Fondazione Schneider Electric; questo rifugio per noi è un progetto di alto valore simbolico”.
Schneider Electric: http://www.schneider-electric.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
9° Rapporto Cresme: il mercato dell’impiantistica negli edifici in Italia 2023-2025
Presentato in occasione deella giornata dedicata alla ricerca e sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno, organizzata da MCE Mostra Convegno Expocomfort, il 9° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2023-2025 ha...