Gelati: disponibilità garantita grazie alle tecnologie ABB
ABB ottimizza le prestazioni e il consumo di energia per il più grande centro logistico a temperatura controllata in Italia

Il consumo di gelati sale vertiginosamente durante l’estate e la conservazione rappresenta una sfida per le aziende logistiche. Queste aziende sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per garantire elevata qualità di conservazione unitamente a una maggiore efficienza energetica.
Pacaro Logistica è un’azienda nota nel campo della logistica a temperatura controllata ed è il più grande polo logistico del ‘freddo’ per il centro-sud Italia, specializzato nella conservazione di gelati. Nel 2017 Pacaro Logistica ha sentito la necessità di rinnovare gli impianti del suo magazzino ad elevata automazione di Roma est (Borgorose), dove sono installati 20.000 mq di celle frigorifere, con una capacità di stoccaggio per prodotti di 35.000 posti pallet.
Il cliente era alla ricerca di una soluzione che potesse soddisfare le esigenze di monitoraggio e controllo dell’energia elettrica al fine di avere garanzia di continuità di servizio (fondamentale nella conservazione di gelati) grazie alla possibilità di realizzare logiche in grado di attivare alimentazioni di emergenza unitamente a una maggiore efficienza energetica.
ABB ha proposto la soluzione di un quadro elettrico intelligente equipaggiato con interruttori aperti Emax 2 collegati alla piattaforma ABB Ability Electrical Distribution Control System (EDCS), in grado di fornire funzioni di protezione avanzata, logiche programmabili e una completa connettività e integrabilità con i sistemi di supervisione.
Emax 2, infatti, connette digitalmente l’impianto elettrico in modo semplice e sicuro, da remoto tramite il sistema ABB Ability EDCS e un’innovativa piattaforma su cloud.
“Le soluzioni innovative proposte da ABB per la gestione degli impianti e l’alto grado di affidabilità che abbiamo riscontrato in precedenti realizzazioni” sottolinea Roberto Pacaro, CEO di Pacaro Logistica “ci hanno portati alla decisione di scegliere un quadro elettrico intelligente, che offre i vantaggi della supervisione e del monitoraggio della rete elettrica e della manutenzione predittiva.”
L’impianto realizzato nel magazzino di Roma si pone così in linea con i moderni concetti dell’industria 4.0 avendo anche un sistema di digitalizzazione delle informazioni garantito dal WMS (Warehouse Management System), software che consente di pianificare e gestire il notevole flusso di ingressi e le spedizioni in modo informatizzato, garantendo anche un monitoraggio del magazzino in tempo reale.
Per avere una fornitura di energia elettrica di qualità il cliente ha installato un trasformatore in resina Hi T Plus, che grazie all’altissima efficienza garantisce maggiore flessibilità nella gestione dei carichi che possono essere molto variabili in questa applicazione. Il sistema isolante di classe H, a differenza di quello di classe F dei tradizionali trasformatori, ha portato a una riduzione di ingombri dell’apparecchiatura con conseguenti risparmi in termini di costi.
Pacaro vuole essere un’azienda attenta anche all’ambiente, per questo si è dotata di un’ampia superficie di pannelli fotovoltaici che, in abbinamento a quattro moduli di inverter fotovoltaici TRIO di ABB, si affiancano in parallelo alla rete nel fornire l’energia per gli impianti di refrigerazione, in un’ottica di risparmio energetico e sostenibilità. Gli inverter TRIO sono stati scelti perché unitamente alle alte prestazioni offrono semplicità d’uso e installazione, monitoraggio e controllo integrati. Grazie ad una conversione d’efficienza pari al 98% e un ampio range di tensione d’ingresso, gli inverter TRIO offrono massima flessibilità nell’installazione per una produzione energetica ottimale.
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...