GNL, innovazione ‘on the road’
Vanzetti Engineering ha fornito le proprie apparecchiature criogeniche per GNL all’azienda marchigiana Goldengas per l’ammodernamento tecnologico di un impianto di rifornimento di vetture a metano, situato a Senigallia, realizzato da CO.ME.CA.

Nato a Senigallia nel 1965, Goldengas è un operatore italiano che vanta una vasta esperienza nella realizzazione e fornitura di stazioni di servizio di carburanti per autotrazione. In 50 anni di attività Goldengas ha sviluppato la propria rete commerciale e la capillarità delle stazioni di servizio per fidelizzare una clientela sempre più ampia, diversificata ed esigente, con l’obiettivo di essere sempre più un punto di riferimento nella rete carburanti. Oggi Goldengas è proprietaria di circa 500 impianti carburanti, con un erogato annuo di circa 450 milioni di litri. Oltre ai carburanti tradizionali (gasolio, benzine, GPL e metano), Goldengas è in grado di offrire anche l’innovativo GNL in diverse stazioni di servizio.
Goldengas ha incaricato CO.ME.CA di realizzare l’ammodernamento tecnologico di un impianto di rifornimento di vetture a metano, situato all’ingresso di Senigallia, nelle Marche, che era precedentemente alimentato da carro bombolaio. Si è deciso di sostituire questa tecnologia, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza dell’impianto e di ampliare l’utenza della stazione di rifornimento anche al traffico pesante dei camion a metano liquido. Una modifica dettata anche dal fatto che in questi anni la viabilità dell’area è stata aggiornata, per cui la stazione è diventata più facilmente accessibile dall’uscita dall’autostrada A14, oltre che dalla strada nazionale su cui è ubicata, offrendo un maggiore passaggio di veicoli rispetto al passato.
Fondata nel 1982 da Andrea Farabollini, CO.ME.CA. è un’azienda marchigiana operante nel settore del gas naturale, a uso sia civile che industriale, che realizza cabine di riduzione e misura, reti gas interne agli stabilimenti industriali, stazioni di compressione gas per autotrazione (CNG) e da pozzo e stazioni di distribuzione GNL. Fornisce stazioni LNG e L-CNG per autotrazione, stazioni GNL per uso industriale (combustione), stazioni CNG da metanodotto o da carro bombolaio, cabine di riduzione della pressione e misura del gas naturale ad uso civile e industriale, erogatori GNL, attività di servizio metrologico per erogatori CNG, erogatori GNL e flow computer. Oltre al servizio di progettazione e costruzione, CO.ME.CA. offre anche assistenza sugli impianti forniti, sia su chiamata sia con contratti di global service e dispone di un fornito magazzino ricambi per le apparecchiature gestite.
Maggiore efficienza ed efficacia di carica
“La trasformazione tecnologica dell’impianto che abbiamo realizzato per Goldengas ha permesso di ottenere una maggiore efficienza, una migliore efficacia di carica, oltre che di implementare tutta l’area di servizio anche in funzione di un traffico pesante con l’installazione di un erogatore GNL”, dichiara Giacomo Farabollini, responsabile tecnico di CO.ME.CA.
CO.ME.CA. ha realizzato l’intera sala di pacchi bombole con i relativi accessori, l’erogatore e il quadro elettrico più il software, tutto in ottica 4.0. “Grazie a questo ammodernamento tecnologico, il cliente può collegarsi all’impianto e analizzare tutti gli andamenti delle grandezze indicative, impostare i dati o i parametri di lavoro, che possono essere importati anche da remoto dalla sede centrale per impostare le ricette di produzione, oltre ad avere un feedback dell’operato corretto dell’impianto o di eventuali errori e anomalie in ottica di manutenzione preventiva”, spiega Farabollini.
Golgengas ha scelto di avvalersi della tecnologia di Vanzetti Engineering, azienda piemontese che progetta e realizza apparecchiature criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. “In tutti i nostri impianti a GNL utilizziamo le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering. È un’azienda che conosciamo da parecchi anni e questo è il sesto impianto che realizziamo con le attrezzature Vanzetti, quindi abbiamo avuto modo di testare i prodotti nel tempo e ci siamo sempre trovati molto bene.
Vanzetti Engineering è stata un’azienda pioniera in Italia nel settore del GNL, ci siamo sempre affidati a loro perché a livello tecnologico, oltre che per assistenza e competenza, per noi sono tra i migliori sul mercato”, dichiara Marco Morando, responsabile GNL Italia di Goldengas. “È un’azienda innovativa, impegnata nella ricerca di un continuo miglioramento tecnologico dei propri prodotti e che offre un ottimo servizio di assistenza caratterizzato da grande disponibilità, efficienza e velocità di intervento. Oltretutto è un’azienda italiana e per noi questo è un ulteriore vantaggio, perché crediamo molto nella valorizzazione del made in Italy”.
Pompe criogeniche per stazione di rifornimento GNL
Vanzetti Engineering ha fornito a Goldengas tutte le apparecchiature criogeniche necessarie per la stazione di rifornimento di camion e vetture a gas di Senigallia, dalle pompe agli accessori: due Skid completi con pompa criogenica alternativa VT-1 45/40 TW6,5 per LCNG (lubrificazione ad olio); uno Skid con pompa criogenica sommersa ARTIKA 160-2S LNG 12,6 kW 104 Hz 150 l/min; due vaporizzatori atmosferici fluido criogenico 300 bar; un By-Pass “carica fredda” progettato per iniettare gas freddo all’uscita del vaporizzatore in modo da ottimizzare la temperatura del gas naturale compresso e l’efficienza dello stoccaggio gassoso; un quadro di controllo e sicurezza L-CNG/LNG; un vaporizzatore ambientale a bassa pressione per saturazione; un vaporizzatore ambientale ad alta pressione per spurghi e sfiati.
La pompa criogenica alternativa a pistoni modello VT-1, con capacità di circa 800 Nm3/h e motore elettrico da 30 kW, garantisce elevata efficienza e ridotta rumorosità, un’installazione semplice grazie alle connessioni adattabili inlet e outlet e una manutenzione rapida grazie a un kit di tenuta della cartuccia.
La pompa criogenica sommersa ARTIKA 160, progettata per lavorare completamente immersa nel liquido criogenico pompato, si adatta facilmente ad un utilizzo continuo o discontinuo, grazie al suo particolare design che accorpa il motore elettrico all’insieme rotore-statore. La pompa risulta praticamente priva di elementi soggetti ad usura, infatti gli unici elementi sottoposti a deterioramento sono i cuscinetti della macchina, realizzati per questo motivo in materiali carboceramici ad altissima resistenza. Il liquido criogenico pompato, oltre a mantenere costantemente in freddo la pompa grazie all’apporto costante di fluido fresco, funziona anche da lubrificante per la parte meccanica. Il particolare disegno della pompa consente al flusso di metano liquido di percorrerla dal basso verso l’alto, predisponendola all’installazione in posizione verticale all’interno di serbatoi criogenici in molteplici applicazioni.
Un supporto completo
Oltre alla fornitura delle apparecchiature criogeniche, Vanzetti Engineering ha offerto il proprio supporto a CO.ME.CA. anche nelle fasi di progettazione, installazione e messa in opera dell’impianto. “Da parte dei tecnici di Vanzetti Engineering c’è stata completa disponibilità nell’elaborare il progetto e nel darci le indicazioni per l’installazione corretta, aiutandoci a far funzionare in maniera ottimale le loro soluzioni con le nostre apparecchiature e il nostro erogatore. Inoltre, l’azienda mette a disposizione anche un servizio post-vendita che prevede il supporto del loro personale tecnico in caso di necessità, anche con interventi ad hoc sul posto”, conclude il responsabile tecnico di CO.ME.CA.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Pompe e motori in ghisa di Marzocchi Pompe
Marzocchi Pompe ha reso disponibile una nuova famiglia di pompe e motori, denominate Fcip (Full Cast Iron Pump) e Fcim (Full Cast Iron Motor), completamente in ghisa. Questi nuovi prodotti di Marzocchi Pompe mirano ad applicazioni con...
-
Pompe per vuoto multistadio di Coval per applicazioni ad elevata portata di aspirazione
Le pompe per vuoto multistadio CMS HD di Coval rispondono perfettamente alle attuali esigenze dell’industria. Sviluppate insieme a integratori di sistemi e utenti finali, migliorano le prestazioni dei modelli della generazione precedente in termini di: potenza, robustezza...
-
Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente
Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana. Un quartiere residenziale che...
-
Pompe criogeniche centrifughe di Vanzetti Engineering
Con la nuova serie HDM, che va ad affiancare la serie HGM già esistente, Vanzetti Engineering completa la propria gamma di pompe criogeniche centrifughe a bordo. Grazie a questo ampliamento di gamma, Vanzetti Engineering è ora in...
-
Pompe e soluzioni 4.0 Seepex a IFAT 2022
Con il motto “Intelligent pumps optimizing your business” Seepex è presente a IFAT 2022 con la prima pompa monovite con regolazione automatizzata del serraggio dello statore, perfezionato con “SCT AutoAdjust”, la Smart Conveying Technology (SCT) di sua...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
Le pompe criogeniche Vanzetti producono isotopi stabili dall’argon
Si chiama Progetto Aria e consiste nella realizzazione di una torre di distillazione criogenica situata in Sardegna per la produzione di isotopi stabili arricchiti ad elevata purezza. Il progetto Aria è parte integrante dell’esperimento DarkSide-20k, che sarà...
-
Diversificare la tecnologia del livello di misura nell’industria del GNL
Il gas naturale (GN) si è dimostrato essere una risorsa strategica per tutte le economie più industrializzate del pianeta. La forma liquefatta (GNL) è la scelta più efficace per contenere i volumi del gas, ma questo tipo...
-
Sostenibilità e tutela ambientale: l’impegno di Vanzetti Engineering a sostegno del FAI
Anche quest’anno Vanzetti Engineering, azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di apparecchiature criogeniche per Gas Naturale Liquefatto (GNL) e gas dell’aria, ha scelto di sostenere il FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di...