Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss

Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività.
Il Sistema Dextreme è composto da tre configurazioni incrementali: Swap, Flex e Max. La configurazione più semplice del sistema, Dextreme Swap, è già disponibile. Dextreme Swap sostituisce la pompa idraulica principale dell’escavatore con una pompa Digital Displacement, un software personalizzato e un controller digitale, offrendo una riduzione del 15% del consumo di carburante e delle emissioni di anidride carbonica rispetto a un escavatore dotato di una pompa convenzionale a pistoni assiali e piatto oscillante
Le configurazioni Dextreme Flex e Dextreme Max si basano sulla configurazione Dextreme Swap per fornire ulteriori vantaggi. La configurazione Dextreme Flex gestisce dinamicamente la portata della pompa ai servizi in base alla domanda, riducendo le perdite di carico nella valvola di controllo principale. La configurazione Dextreme Max aggiunge il recupero di energia dai movimenti dell’escavatore, come la decelerazione della rotazione e la discesa del braccio, nonché il controllo diretto del carico dalla pompa stessa, riducendo ulteriormente le perdite di carico. Si prevede che Dextreme Flex e Dextreme Max offriranno un risparmio energetico rispettivamente del 30% e del 50%.
Al centro di ogni configurazione di sistema Dextreme c’è la pompa Digital Displacement Danfoss, la prima e unica pompa idraulica a controllo realmente digitale per macchine mobili fuoristrada. Il controller digitale dedicato della pompa attiva gestisce ciascun pistone singolarmente, fornendo una risposta rapida e precisa alla domanda del sistema, consentendo una superiore controllabilità della macchina. La pompa offre un’efficienza a pieno carico e a carico parziale senza pari, utilizzando solo i pistoni necessari e quindi la portata, per gestire il carico richiesto.
“Affrontare i problemi di efficienza degli escavatori è fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali di riduzione della CO2. Questo perché gli escavatori rappresentano il 50% di tutte le emissioni di CO2 generate dalle macchine edili”, ha affermato Leif Bruhn, responsabile di Digital Displacement, Danfoss Power Solutions. “Abbiamo sviluppato il sistema Dextreme con le relative configurazioni, per sfruttare appieno il potenziale della nostra tecnologia Digital Displacement. La nostra priorità è supportare i clienti a ridurre radicalmente le emissioni, ridurre il consumo energetico, migliorare la produttività e ridurre il costo totale di gestione.
Grazie alla risposta di controllo rapida che sta alla base della tecnologia Digital Displacement, il sistema Dextreme con configurazione Swap consente una significativa riduzione del numero di giri del motore senza provocarne lo spegnimento. Oltre a ridurre il consumo di carburante e le emissioni, ciò riduce la rumorosità, migliorando il comfort dell’operatore. Se per il proprietario della macchina la riduzione del ciclo di lavoro è più importante del consumo di carburante, il sistema può offrire fino al 25% di produttività in più utilizzando il massimo numero di giri del motore. Inoltre, il controllo digitale semplifica il monitoraggio delle prestazioni e la diagnostica.
Il sistema Dextreme in tutte le sue configurazioni funziona perfettamente con qualsiasi fonte di alimentazione, riducendo le perdite nell’intero sistema idraulico e migliorando il costo totale di gestione per gli utilizzatori finali. Per gli escavatori elettrici a batteria, il sistema Dextreme consente ai costruttori OEM di ridurre la capacità della batteria principale, consentendo una un’elettrificazione più conveniente in termini di costi. In alternativa, il sistema può aumentare il tempo di funzionamento delle macchine con alimentazione elettrica senza richiedere una batteria più grande.
“L’aspetto incrementale dei sistemi Dextreme riduce al minimo il rischio per i produttori di escavatori”, ha aggiunto Bruhn. “Oggi i costruttori OEM possono realizzare risparmi energetici a due cifre, creando al contempo un percorso di miglioramenti futuri, indipendentemente dalla fonte energetica e che porta a una decarbonizzazione significativa”.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
L’offerta di Marzocchi Pompe per l’automotive
Marzocchi Pompe, nota azienda attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha preso parte al Congresso Internazionale VDI “Dritev”, organizzato da VDI (Verein Deutscher Ingenieure / Associazione degli ingegneri...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Raddoppiare entro il 2030 l’efficienza energetica è vitale per azzerare le emissioni
La IEA – International Energy Agency questa settimana ha riunito in Francia i leader mondiali sui temi del clima e dell’energia per un importante incontro ministeriale sull’efficienza energetica. L’agenzia presenta una analisi in cui si evidenzia la necessità...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...