Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione

Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a Castelnuovo del Garda (VR), nel cuore del parco divertimenti Gardaland, il n°1 in Italia e uno dei maggiori a livello europeo. Per migliorare ulteriormente la qualità del soggiorno dei suoi ospiti, l’hotel ha condotto un progetto finalizzato all’aumento dell’efficienza energetica e al miglioramento delle credenziali sostenibili della struttura, al fine di contenere il proprio impatto sull’ambiente e consentire ai propri clienti di godere ulteriormente del viaggio.
Come spiega Antonino Bono, HSE & Technical Director Gardaland Srl – Merlin Entertainments Group: “La nostra struttura rappresenta una proposta ricettiva innovativa e differenziata, in grado di regalare una speciale combinazione di avventura, sogno e fantasia non solo per i più piccoli, ma anche per gli adulti. Non possiamo permetterci di avere un impatto negativo sull’ambiente a causa di un uso non corretto dell’energia e delle nostre risorse. Il Gardaland Resort è un luogo unico dove poter vivere appieno memorabili esperienze all’interno della meravigliosa cornice del Lago di Garda: gestire correttamente l’ambiente che ci ospita è una delle nostre priorità. I nostri visitatori sono principalmente famiglie, sempre più attente alla salvaguardia del pianeta e a lasciare un mondo migliore alle generazioni future: la sostenibilità deve essere anche una nostra responsabilità”.
Le strutture alberghiere sono caratterizzate da rilevanti consumi energetici e necessitano di ottimizzare al meglio la produzione di energia elettrica, frigorifera e termica. Per questo motivo, la scelta più adatta alle esigenze del Gardaland Resort è stata un impianto di trigenerazione Centrica Business Solutions che ha il triplice obiettivo di: assicurare prestazioni, affidabilità ed efficienza delle apparecchiature e delle infrastrutture che richiedono un uso intensivo di energia, fondamentali per fornire i servizi essenziali agli ospiti; abbattere i costi energetici che in molti casi rappresentano una delle principali voci di costo di una struttura alberghiera; dimostrare a clienti e ospiti le proprie credenziali ambientali e conformità alle normative, assicurando un fermo impegno nella riduzione delle emissioni di CO2.
L’impianto ha una potenza di 230 kWe ed è in grado di assicurare un rendimento elettrico del 35% e un rendimento globale pari al 91%.
Il progetto è stato interamente finanziato da Centrica mediante contratto DEP, il modello contrattuale che non richiede alcun investimento nella tecnologia e consente di fissare in anticipo il costo dell’energia e ottenere un pieno controllo dei costi e accuratezza nella previsione della spesa, limitando, così, l’esposizione alla volatilità dei prezzi.
Centrica Business Solutions si è occupata, inoltre, della progettazione, della fornitura e dell’installazione dell’intero sistema, nonché delle opere meccaniche ed elettriche di collegamento, seguendo anche le pratiche autorizzative funzionali all’installazione dell’impianto. È incaricata, infine, di curare la manutenzione full-service all-risk (ordinaria, straordinaria, diagnosi e riparazione guasti con telecontrollo h24) per 10 anni.
Così configurato, l’impianto è in grado di produrre annualmente oltre 1,2 GWhe di energia elettrica netta (senza considerare il contributo dell’assorbitore) e di soddisfare, così, il 45% del fabbisogno di energia elettrica della struttura, utile per il funzionamento delle apparecchiature delle stanze (frigoriferi, illuminazione, climatizzazione) e dei servizi dell’intero hotel (ascensori, illuminazione corridoi, apparecchi della cucina dei ristoranti) e l’80% del fabbisogno di energia termica, funzionale a produrre l’acqua calda sanitaria delle camere e la climatizzazione durante i periodi invernali. La struttura, inoltre, grazie all’utilizzo del cogeneratore, ha ridotto le proprie emissioni CO2 di 150 tonnellate l’anno.
Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia ha commentato: “In un settore in cui le interruzioni di energia possono compromettere la soddisfazione dei clienti, è fondamentale disporre di una fornitura di energia stabile e sicura. Con i budget sempre più al centro dell’attenzione, il controllo e la riduzione dei costi dell’energia sono aspetti cruciali. È necessario, quindi, un nuovo approccio energetico che contribuisca a controllare i costi e migliorare l’efficienza. Ma anche la reputazione è fondamentale nel settore dell’ospitalità. Sempre più turisti scelgono le strutture ricettive in base alle proprie credenziali ecologiche, dimostrando una forte sensibilità ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Per questo ogni iniziativa atta a ridurre le emissioni di CO2 rappresenta un doppio vantaggio: per la struttura e per il pianeta”.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...