Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione

Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a Castelnuovo del Garda (VR), nel cuore del parco divertimenti Gardaland, il n°1 in Italia e uno dei maggiori a livello europeo. Per migliorare ulteriormente la qualità del soggiorno dei suoi ospiti, l’hotel ha condotto un progetto finalizzato all’aumento dell’efficienza energetica e al miglioramento delle credenziali sostenibili della struttura, al fine di contenere il proprio impatto sull’ambiente e consentire ai propri clienti di godere ulteriormente del viaggio.
Come spiega Antonino Bono, HSE & Technical Director Gardaland Srl – Merlin Entertainments Group: “La nostra struttura rappresenta una proposta ricettiva innovativa e differenziata, in grado di regalare una speciale combinazione di avventura, sogno e fantasia non solo per i più piccoli, ma anche per gli adulti. Non possiamo permetterci di avere un impatto negativo sull’ambiente a causa di un uso non corretto dell’energia e delle nostre risorse. Il Gardaland Resort è un luogo unico dove poter vivere appieno memorabili esperienze all’interno della meravigliosa cornice del Lago di Garda: gestire correttamente l’ambiente che ci ospita è una delle nostre priorità. I nostri visitatori sono principalmente famiglie, sempre più attente alla salvaguardia del pianeta e a lasciare un mondo migliore alle generazioni future: la sostenibilità deve essere anche una nostra responsabilità”.
Le strutture alberghiere sono caratterizzate da rilevanti consumi energetici e necessitano di ottimizzare al meglio la produzione di energia elettrica, frigorifera e termica. Per questo motivo, la scelta più adatta alle esigenze del Gardaland Resort è stata un impianto di trigenerazione Centrica Business Solutions che ha il triplice obiettivo di: assicurare prestazioni, affidabilità ed efficienza delle apparecchiature e delle infrastrutture che richiedono un uso intensivo di energia, fondamentali per fornire i servizi essenziali agli ospiti; abbattere i costi energetici che in molti casi rappresentano una delle principali voci di costo di una struttura alberghiera; dimostrare a clienti e ospiti le proprie credenziali ambientali e conformità alle normative, assicurando un fermo impegno nella riduzione delle emissioni di CO2.
L’impianto ha una potenza di 230 kWe ed è in grado di assicurare un rendimento elettrico del 35% e un rendimento globale pari al 91%.
Il progetto è stato interamente finanziato da Centrica mediante contratto DEP, il modello contrattuale che non richiede alcun investimento nella tecnologia e consente di fissare in anticipo il costo dell’energia e ottenere un pieno controllo dei costi e accuratezza nella previsione della spesa, limitando, così, l’esposizione alla volatilità dei prezzi.
Centrica Business Solutions si è occupata, inoltre, della progettazione, della fornitura e dell’installazione dell’intero sistema, nonché delle opere meccaniche ed elettriche di collegamento, seguendo anche le pratiche autorizzative funzionali all’installazione dell’impianto. È incaricata, infine, di curare la manutenzione full-service all-risk (ordinaria, straordinaria, diagnosi e riparazione guasti con telecontrollo h24) per 10 anni.
Così configurato, l’impianto è in grado di produrre annualmente oltre 1,2 GWhe di energia elettrica netta (senza considerare il contributo dell’assorbitore) e di soddisfare, così, il 45% del fabbisogno di energia elettrica della struttura, utile per il funzionamento delle apparecchiature delle stanze (frigoriferi, illuminazione, climatizzazione) e dei servizi dell’intero hotel (ascensori, illuminazione corridoi, apparecchi della cucina dei ristoranti) e l’80% del fabbisogno di energia termica, funzionale a produrre l’acqua calda sanitaria delle camere e la climatizzazione durante i periodi invernali. La struttura, inoltre, grazie all’utilizzo del cogeneratore, ha ridotto le proprie emissioni CO2 di 150 tonnellate l’anno.
Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia ha commentato: “In un settore in cui le interruzioni di energia possono compromettere la soddisfazione dei clienti, è fondamentale disporre di una fornitura di energia stabile e sicura. Con i budget sempre più al centro dell’attenzione, il controllo e la riduzione dei costi dell’energia sono aspetti cruciali. È necessario, quindi, un nuovo approccio energetico che contribuisca a controllare i costi e migliorare l’efficienza. Ma anche la reputazione è fondamentale nel settore dell’ospitalità. Sempre più turisti scelgono le strutture ricettive in base alle proprie credenziali ecologiche, dimostrando una forte sensibilità ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Per questo ogni iniziativa atta a ridurre le emissioni di CO2 rappresenta un doppio vantaggio: per la struttura e per il pianeta”.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...