Fotovoltaico, il potenziale nascosto di Piemonte, Sicilia Liguria

Elmec Solar, azienda di Brunello (VA) del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, introduce la terza edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia con la focalizzazione sulle aree della penisola ovvero delle province con maggiore potenziale in termini di numero di impianti fotovoltaici realizzabili, quelle in cui i benefici apportati dall’energia solare hanno ancora ampio margine di sviluppo. La classifica vede nelle prime 5 posizioni Verbano Cusio Ossola, Palermo, Genova, Napoli, Imperia e a livello regionale Piemonte, Liguria, Campania, Calabria e Molise.
“Con questa terza edizione del Barometro del Fotovoltaico vogliamo far percepire a istituzioni e privati cittadini i margini di miglioramento che il nostro Paese può ancora avere nell’adozione di fonti di energia rinnovabili. A soli tre mesi di distanza dalla Seconda edizione, sono stati installati ben 18655 impianti fotovoltaici in più è ciò rappresenta un forte segnale di una sensibilità sempre più diffusa tra i cittadini e le imprese verso una modalità sostenibile ed efficiente di gestire il proprio approvvigionamento energetico. Tuttavia la nostra Penisola ha ancora un elevato potenziale inespresso: sono i territori chiamati ad accelerare la propria decisione verso il fotovoltaico” afferma Alessandro Villa, AD di Elmec Solar.
Secondo la rielaborazione da parte di Elmec Solar dei dati pubblicati da Italia Solare, complessivamente, si è registrato un aumento del 3,6% nell’installazione di impianti solari in Italia, a giugno 2021 rispetto alla fine del 2020. Facendo un confronto con la precedente edizione del Barometro del Fotovoltaico, nel solo secondo trimestre in Italia c’è stato un incremento di oltre 18.655 impianti in più passando da un totale di 950.160 impianti installati a marzo 2021 ad un totale di 968.711 impianti installati a giugno 2021.
L’analisi dei dati del secondo trimestre conferma la precedente top 10 delle province con la più alta adozione di fotovoltaico. La classifica vede quindi Roma come provincia più solare con Brescia e Treviso sul podio. La Top 5 è completata da Padova e Vicenza. Torino si posiziona al 6° posto, tallonata da Bergamo al 7° e Verona 8°. Seguono, come già accennato, Venezia al 9° posto e Milano al 10°.
Mentre il Nord Est risulta così protagonista nell’utilizzo del fotovoltaico, altre zone come ad esempio Piemonte, Sicilia e Liguria presentano ancora ampi margini di miglioramento. Le aree a maggior potenziale (inespresso) di adozione del fotovoltaico sono state individuate analizzando la percentuale di edifici privi di impianti solari sul totale di quelli a 1,2,3 e 4 piani, ovvero di quelli che hanno facilmente l’ opportunità di installare un impianto fotovoltaico. I dati sono stati rilevati da un analisi puntuale degli immobili censiti al catasto urbano.
Oltre alle tre regioni già citate, la top 10 di quelle con più ampi margini di miglioramento include Campania, Molise, Calabria, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Toscana e Puglia. Nonostante la palma di provincia più solare sia andata a Roma, la regione Lazio sconta infatti una limitata adozione nelle altre province, soprattutto, a Frosinone.
Contenuti correlati
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Da domani all’8 aprile si tiene a Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy
Caro-energia, imprese e Pubblica amministrazione trovano da domani 6 aprile sino a venerdì 8 aprile, alla fiera di Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, il market place di Italian Exhibition Group per puntare sul...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Alleanza per il fotovoltaico: ci sono 40GW di impianti e 35mld di investimento bloccati
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia stima in 40 GW la produzione di energia da fotovoltaico che, allo stato attuale, è ancora in attesa di ricevere l’autorizzazione per la realizzazione degli impianti. Progetti di investimento privato, senza...
-
A Solar Exhibition and Conference il fotovoltaico contro il caro energia
Se l’Italia autorizzasse 60 gW di nuova potenza da fonti rinnovabili, potremmo ridurre della metà il prelievo di gas dalla Russia. È una delle soluzioni che si possono adottare per circoscrivere la crisi energetica data dal vertiginoso...
-
Guerra ed energia: via il 29% del gas russo grazie all’autoconsumo delle imprese
L’introduzione di soluzioni fotovoltaiche distribuite per autoconsumo può portare il comparto produttivo italiano a risparmiare dai 13,5 ai 19 miliardi di euro, mediante l’installazione di circa 50 GWp. Una scelta che non è solo vantaggiosa economicamente per...