Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax

ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare.
La stagione 9 del campionato, da cui ABB è partner ufficiale per la ricarica, è iniziato a Città del Messico, dove ABB Ability Optimax è stato utilizzato in un ambiente di gara. Dopo le prove effettuate con successo durante la stagione 8, ABB Ability Optimax consente di monitorare e analizzare l’energia totale prodotta in gara, contribuendo ad un utilizzo più efficiente.
Nelle sedi ospitanti saranno installate fino a 14 centraline che raccoglieranno i dati relativi alla quantità di energia elettrica (kilowatt) utilizzata in quel momento dai team e dagli altri partner della gara e alla quantità di elettricità (kilowattora) consumata in un determinato periodo di tempo. Queste informazioni saranno trasmesse al controllo della gara tramite il cloud Microsoft Azure. Verrà inoltre monitorato il consumo totale dell’intero sito dell’E-Prix tra cui la TV broadcast suite, la zona per i fan dell’E-Village, il centro media, le strutture di ristorazione, il paddock e i box delle squadre.
Daniela Lužanin, responsabile della partnership ABB per la Formula E, ha dichiarato: “Per ABB, la partnership con la Formula E è sempre stata più di una gara, è un banco di prova per tecnologie innovative e intendiamo continuare a portare altre nostre soluzioni alle gare. L’efficienza energetica è fondamentale per ridurre le emissioni e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e ABB Ability Optimax sarà pienamente implementato in questa stagione per contribuire a migliorare questo aspetto all’interno del campionato”.
I vari circuiti stradali utilizzati dalla Formula E presentano l’ulteriore sfida di dover utilizzare differenti fonti di alimentazione in luoghi diversi. ABB Ability Optimax aiuterà a risolvere questo problema mettendo a disposizione dei tecnici una dashboard che fornisce una visibilità in tempo reale di tutta l’energia presente in pista, consentendo ai team tecnici della Formula E di rendere più efficienti tutte le attività in loco, indipendentemente dalla fonte di alimentazione.
Jamie Reigle, CEO della Formula E, ha dichiarato: “Come primo sport ad essere certificato come net-zero carbon sin dall’inizio, siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere la serie il più sostenibile possibile. Con ABB Ability Optimax siamo in grado di monitorare meglio i nostri consumi energetici e di capire dove è possibile risparmiare”.
Contenuti correlati
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Raddoppiare entro il 2030 l’efficienza energetica è vitale per azzerare le emissioni
La IEA – International Energy Agency questa settimana ha riunito in Francia i leader mondiali sui temi del clima e dell’energia per un importante incontro ministeriale sull’efficienza energetica. L’agenzia presenta una analisi in cui si evidenzia la necessità...