Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax

ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare.
La stagione 9 del campionato, da cui ABB è partner ufficiale per la ricarica, è iniziato a Città del Messico, dove ABB Ability Optimax è stato utilizzato in un ambiente di gara. Dopo le prove effettuate con successo durante la stagione 8, ABB Ability Optimax consente di monitorare e analizzare l’energia totale prodotta in gara, contribuendo ad un utilizzo più efficiente.
Nelle sedi ospitanti saranno installate fino a 14 centraline che raccoglieranno i dati relativi alla quantità di energia elettrica (kilowatt) utilizzata in quel momento dai team e dagli altri partner della gara e alla quantità di elettricità (kilowattora) consumata in un determinato periodo di tempo. Queste informazioni saranno trasmesse al controllo della gara tramite il cloud Microsoft Azure. Verrà inoltre monitorato il consumo totale dell’intero sito dell’E-Prix tra cui la TV broadcast suite, la zona per i fan dell’E-Village, il centro media, le strutture di ristorazione, il paddock e i box delle squadre.
Daniela Lužanin, responsabile della partnership ABB per la Formula E, ha dichiarato: “Per ABB, la partnership con la Formula E è sempre stata più di una gara, è un banco di prova per tecnologie innovative e intendiamo continuare a portare altre nostre soluzioni alle gare. L’efficienza energetica è fondamentale per ridurre le emissioni e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e ABB Ability Optimax sarà pienamente implementato in questa stagione per contribuire a migliorare questo aspetto all’interno del campionato”.
I vari circuiti stradali utilizzati dalla Formula E presentano l’ulteriore sfida di dover utilizzare differenti fonti di alimentazione in luoghi diversi. ABB Ability Optimax aiuterà a risolvere questo problema mettendo a disposizione dei tecnici una dashboard che fornisce una visibilità in tempo reale di tutta l’energia presente in pista, consentendo ai team tecnici della Formula E di rendere più efficienti tutte le attività in loco, indipendentemente dalla fonte di alimentazione.
Jamie Reigle, CEO della Formula E, ha dichiarato: “Come primo sport ad essere certificato come net-zero carbon sin dall’inizio, siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere la serie il più sostenibile possibile. Con ABB Ability Optimax siamo in grado di monitorare meglio i nostri consumi energetici e di capire dove è possibile risparmiare”.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Pellicole per vetri 3M per la transizione ed efficienza energetica
Nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e anche in qualità di membro fondatore della Global Alliance for Sustainable Energy, 3M ha preso parte alla ventisettesima edizione della conferenza COP27 per portare avanti il dialogo e la...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Socomec sottoscrive il Codice di Condotta per UPS più efficienti
In qualità di azienda che progetta e produce UPS e soluzioni energetiche integrate, Socomec considera da sempre l’efficienza energetica come una priorità. Per innalzare ulteriormente il livello di protezione di applicazioni e processi critici, garantendo un’alimentazione di...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...