Fondazione Cariplo presenta Greenjobs

Presentata l’iniziativa Greenjobs, un progetto di Fondazione Cariplo che punta ad accrescere l’occupazione dei giovani laureati con profili “green” e a diffondere competenze ambientali nelle aziende. È infatti prevista l’attivazione di 150 tirocini extra-curricolari da parte di giovani fino a 29 anni in imprese industriali, commerciali, di consulenza e organizzazioni del terzo settore in funzioni o attività green.
I tirocini avranno durata di almeno 6 mesi e dovranno avviarsi entro il 30 giugno 2016. Con quest’iniziativa, Fondazione Cariplo lancia un appello ad aziende ed enti perché diventino partner del progetto e si rendano disponibili ad accogliere i ragazzi.
Sostengono l’iniziativa già numerose realtà del mondo imprenditoriale, industriale, commerciale, di consulenza e del terzo settore, tra cui Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio Milano – Lodi – Monza e Brianza.
L’iniziativa si avvale del supporto di Actl – Associazione per la Cultura e il Tempo Libero, attraverso il servizio “Sportello Stage” e la collaborazione con Recruit per le attività di ricerca e selezione. Lo sportello raccoglierà candidature di giovani e di aziende: il riferimento è greenjobs@sportellostage.it – per info: www.sportellostage.it/greenjobs.
Ma Greenjobs non si esaurisce in questa attività legata ai tirocini. È un grande progetto per il quale Fondazione Cariplo ha messo a disposizione oltre 1 milione di euro per realizzare attività di: Orientamento verso i Greenjobs; Formazione all’imprenditorialità in ambito Green; Occasioni di alternanza scuola-lavoro in questo settore.
Per l’anno scolastico 2015-2016, infatti, verranno svolti colloqui di orientamento in 30 scuole e 150 classi; nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro verranno realizzate 240 esperienze. Inoltre 60 classi liceali parteciperanno a corsi di formazione all’autoimprenditorialità in ambito green.
Fondazione Cariplo è impegnata in numerosi progetti legati alla sostenibilità ed alla salvaguardia ambientale; oggi questo ambito è anche un’occasione per contrastare la disoccupazione, in particolare giovanile, contribuendo a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato in questo settore.
Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo, ha affermato: “Fondazione Cariplo realizza nel sostegno ai giovani uno dei suoi tre obiettivi principali, insieme al welfare di comunità e al benessere delle persone. Greenjobs è un progetto che va proprio in questa direzione, che fa bene a 150 giovani e alle aziende che li accoglieranno. Le competenze green saranno quelle che permetteranno alle nuove generazioni di fare esperienza nell’ambito della green economy, sperimentando nuove tecnologie più sostenibili e immettendo conoscenze fresche nei processi produttivi tradizionali. Cerchiamo aziende disposte a fare un patto con Fondazione Cariplo per il bene dei nostri ragazzi”.
Carlo Sangalli, Presidente Camera di commercio di Milano, ha aggiunto: “La green economy mette in moto un circolo virtuoso tra cittadini e imprese che va a beneficio dell’intera collettività e dello sviluppo del territorio. Iniziative come Green Jobs favoriscono l’incontro tra le imprese e i giovani”.
Umberto Bellini, vicepresidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianzaha dichiarato: “La sostenibilità non è soltanto un aspetto essenziale del nostro vivere comune, ma è un passaggio fondamentale dello sviluppo economico. In Lombardia e a Milano la crescita delle imprese ‘green’ è stata molto rilevante negli ultimi anni. Abbiamo da subito condiviso la scelta di Fondazione Cariplo di operare concretamente sui giovani che possono trovare occupazione nella green economy e la nostra azione si sta sviluppando per diffondere nel nostro vasto ed articolato sistema associativo quest’opportunità nei settori dove le competenze dei profili ‘green’ possono trovare sbocco: dalla gestione dei rifiuti e del recupero di materiali di scarto, al commercio chimico, ai prodotti petroliferi, alla consulenza ambientale e ai servizi professionali per l’ambiente”.
Marina Verderajme, Presidente Actl, ha conluso: “Actl, con il servizio Sportello Stage, è quotidianamente impegnata nel matching tra giovani e aziende per opportunità di stage in tutti i settori. Con il progetto Greenjobs di Fondazione Cariplo offriamo alle aziende l’opportunità di inserire giovani brillanti e contestualmente testimoniare l’impegno delle aziende aderenti nella tutela dell’ambiente”.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...