Focus InfoJobs.it: green job
Green economy: agente fotovoltaico, agente eolico, agente energie rinnovabili, energy manager e ingegnere ambientale i profili più ricercati in Italia. Tante le opportunità per giovani senza esperienza e diplomati.

In un momento in cui lo scenario economico rimane incerto ma cresce la sensibilità dei cittadini e delle aziende verso uno sviluppo sostenibile, c’è un ambito in cui il mercato del lavoro mostra ottimismo ed è quello delle occupazioni legate all’ambiente e alle energie rinnovabili. Secondo i dati di InfoJobs.it – la principale realtà italiana ed europea nel settore del recruiting online per numero di offerte di lavoro, traffico Internet e numero di CV in database – che nel 2009 ha lanciato Green Job – primo canale tematico dedicato alle offerte di lavoro nel settore della green economy, in collaborazione con TimeStars e Legambiente – la richiesta per questi profili è cresciuta costantemente negli ultimi 5 anni al ritmo di circa il 10% annuo, con un ulteriore accelerazione nel primo trimestre del 2014.
Guardando lo stivale, sono le regioni del Nord Italia quelle che registrano una maggiore richiesta di profili green con la Lombardia come capofila (28,3%), seguita da Veneto (14,7%) e Piemonte (10,5%). E se Lazio e Piemonte mostrano una percentuale significativa (10,5%), è la Puglia (2,1%) la prima regione del Sud Italia per offerte di impiego green mentre sono Molise (0,5%), Basilicata e Valle D’Aosta (0,7%) le aree che mostrano una minore necessità di queste professionalità.
A livello provinciale, Milano guida la classifica delle città con il 13,5%, seguita da Roma (8,8%%), Torino (4,8%), Padova (3,8%), Bologna e Vicenza (3,6%) mentre sono Pescara (1,7%), con Bari e Napoli (1,4%) le prime province delle regioni del centro sud che emergono per le richieste.
Quali sono quindi le categorie professionali per cui le aziende che operano in servizi o prodotti volti a migliorare la qualità della vita e dell’ambiente cercano più personale? La richiesta più ampia di posizioni “green” proviene dalle Vendite (34,8%), seguite da Operai, produzione, qualità (20,6%) e Ingegneria (15,2%). Da sole, queste tre tipologie professionali coprono oltre il 70% della richiesta complessiva del settore sul territorio nazionale. Più nello specifico, sono agente fotovoltaico, agente eolico, agente energie rinnovabili, energy manager e ingegnere ambientale i profili più ricercati in Italia per questo tipo di impieghi.
Una prima conseguenza del trend che vede l’ambito commerciale trainare l’intero settore è quella della tipologia di formazione richiesta. Il 45,5% delle offerte per professioni “green” è infatti destinato a persone in possesso del Diploma di Maturità mentre nel 13% dei casi non è richiesto uno specifico titolo di studio perché sono le stesse aziende ad occuparsi direttamente dei percorsi formativi specifici da erogare ai propri collaboratori, una volta selezionati. Per quanto riguarda invece i profili più specializzati, troviamo un 18,7% per cui è richiesta la laurea breve e un 10,7% per cui si richiede una laurea specialistica di 4-5 anni.
Il tipo di esperienza acquisita sul campo rappresenta invece un aspetto importante per il datore di lavoro considerato che quasi il 70% delle aziende richiede per le proprie posizioni aperte dei profili che abbiano alle spalle da 1 a 5 anni di esperienza lavorativa. E tra queste, le richieste per coloro che sono senza esperienza o solo con 1 o 2 anni, rappresentano circa il 30% delle offerte totali.
Una buona notizia per i giovani: il settore green cresce e apre nuove opportunità di trovare un impiego qualificato.
Inoltre, come emerge da Jobs In Progress, il rapporto sul mercato del lavoro in Italia redatto da InfoJobs.it, nel 2013 quello dell’“Energia rinnovabile e ambiente” è uno dei principali settori da cui sono pervenute offerte di lavoro, con il 2,1% del totale analizzato. Per quanto lontano dai settori IT e Telecomunicazioni, protagonisti rispettivamente con il 26% e 24% delle offerte, il dato rappresenta comunque un risultato incoraggiante per un settore in crescita.
InfoJobs: http://www.infojobs.it
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...