Festambiente 2012, il festival nazionale di Legambiente nel Parco della Maremma

Torna Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura, che riaprirà i battenti dal 10 al 19 agosto 2012 in Toscana, a Rispescia (Grosseto). Tantissime le novità dalla musica al cinema, dal teatro alle mostre mercato, dai dibattiti alle terapie naturali, dalla Città dei bambini alla ristorazione tradizionale, biologica e vegetariana. Per 10 giorni si realizzerà il più grande festival dedicato all’ambiente, uno degli eventi più attesi dell’estate 2012 che conferma ogni anno circa 80.000 visitatori.
Sarà inaugurata nell’edizione 2012 di Festambiente un prototipo di casa ecologica a emissioni zero, unico in Italia, realizzata con tecnologie innovative e a risparmio energetico (pannelli fotovoltaici, solari termici), legno come materiale base per l’abitare sostenibile (pareti coibentate, pavimento radiante) che si adatta al clima mediterraneo rendendo la casa fresca d’estate e calda d’invero. All’interno, elettrodomestici di nuova tecnologia, oltre a un osservatorio con studi universitari. Intorno, invece, una mostra espositiva con gli ultimi prototipi e istallazioni nell’ambito energetico sugli stili di vita.
Tra le novità anche un’area apposita dedicata alle ricette anticrisi in chiave ecologica per un ambientalismo domestico ed economico: dal sapone al pane fatto in casa, dagli orti urbani ai gas fotovoltaici, dalla pratica del baratto all’utilizzo della bicicletta. Nella Città dei Bambini ci sarà l’avventurosa caverna dei pipistrelli, con il progetto “Un pipistrello per amico”, che permetterà ai bambini di capire in modo semplice l’importanza di questi animali. Nell’area dedicata alle terapie naturali sarà realizzata una tisaneria dove si potranno degustare tè e tisane rilassanti e depurative, in un’area dedicata al silenzio, alla meditazione e alla spiritualità dove ci si potrà rilassare in armonia con la natura aiutati dalla musicoterapia.
La conferma del successo del festival arriva dai grossi numeri che la manifestazione, come ogni estate, porta con sé: oltre 450 media accreditati, più di 130 stand espositivi, 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, circa 400 gli enti patrocinatori, oltre 150 i relatori partecipanti ai dibattiti, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 70 le rassegne degustazioni, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d’Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all’aperto.
Tra le novità gastronomiche del 2012 ci sarà La Bottega De(l)Gusto: un’area con prodotti biologici e tipici di qualità legati sia alla realtà locale maremmana sia al panorama nazionale. All’interno di questo spazio degustazioni e laboratori del gusto per incentivare il consumo di prodotti agricoli in armonia con la natura, legati alla stagionalità, e soprattutto alle tradizioni del territorio.
Ci sono poi il Ristorante vegetariano più grande d’Italia, dove assaporare piatti speciali preparati dallo chef internazionale Giuseppe Capano, e il ristorante “Peccati di gola” situato in un suggestivo uliveto sotto le stelle dove degustare ogni sera, a lume di candela, un menù diverso con piatti della migliore tradizione toscana abbinati a una selezione dei migliori vini del territorio.
Ma per chi gradisce uno spuntino al volo o un boccone tra un dibattito e uno spettacolo ci sono i quattro Bar e la “Stuzzicheria” dove gustare aperitivi bio, insalate di farro, panini e stuzzichini con salumi, formaggi e verdure, o semplicemente frutta fresca, succhi, gelati e dolci tipici. Ricca anche la Rassegna degustazione sui migliori vini biologici nazionali e sui migliori oli extravergine d’oliva.
All’interno della “Città dei bambini” i più piccoli possono giocare in libertà. Qui, grazie agli educatori di Legambiente, ci saranno divertenti laboratori, giochi, spettacoli teatrali, ricche merende e percorsi magici nei laghetti di Festambiente. Anche i bar sono fatti per i più piccoli con banconi, tavoli e sedie colorate a dimensione di bambino, dove poter gustare succhi di frutta, dolci e gelati di ogni gusto.
Per gli amanti del cinema l’appuntamento è con il “Clorofilla Film Festival”, la rassegna cinematografica che anche quest’anno darà spazio al cinema meno conosciuto. Tutte le sere film, cortometraggi e documentari all’aperto a partire dalle 21, in attesa del concerto. Non solo. Laboratori sulle energie rinnovabili, mostre e terapie naturali in una vasta area appositamente allestita dove è situato anche l’Ecomercato, lo speciale Bazar di Legambiente dov’è possibile trovare di tutto: dai prodotti alimentari a quelli per la casa, dalla cancelleria ecologica agli oggetti in cacca d’elefante, dai giochi solari all’artigianato equo&solidale.
Tutto questo per ribadire ancora una volta l’importanza di uno stile di vita consapevole e sostenibile, anche attraverso il risparmio energetico, la raccolta differenziata, l’uso di stoviglie interamente biodegradabili o lavabili e l’alimentazione biologica di qualità. Anche per questo il festival ha adottato misure concrete per abbattere il proprio impatto ambientale aderendo anche quest’anno alla campagna Azzero CO2, che neutralizza le emissioni di anidride carbonica tramite la piantumazione di alberi.
Festambiente: www.festambiente.it
Contenuti correlati
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...