Eurotech presenta il sistema di monitoraggio ambientale ReliaSENS

Eurotech, fornitore di tecnologie, prodotti e sistemi embedded, ha presentato ReliaSENS 18-12, una centralina di monitoraggio ambientale connessa in cloud e dotata di sensori ad alta precisione per la misurazione dell’inquinamento dell’aria, con accesso ai dati in tempo reale. ReliaSENS è un sistema robusto e compatto sviluppato per monitorare la temperatura ambiente e i livelli di gas inquinanti, particolato, campi elettromagnetici e radioattività (con un’opzione per l’inquinamento acustico) nelle aree di traffico, nelle zone urbane e industriali e in prossimità di cantieri.
“ReliaSENS mette a disposizione degli utenti dati ambientali affidabili con un’interfaccia semplice e accesso 24×7, consentendo di intervenire in tempo reale con contromisure adeguate”, spiega Robert Andres, Cmo di Eurotech. “Il sistema è concepito per installazioni sia fisse sia mobili in ogni tipo di ambiente, dagli aeroporti ai cantieri edili, fino agli ospedali”.
ReliaSENS 18-12 è scalabile da un singolo dispositivo a una rete di monitoraggio estesa, con una semplice interfaccia Web e app per Android e iOS per la gestione del dispositivo e l’accesso ai dati. La centralina può essere installata facilmente e montata su un palo con alimentazione a batteria o via cavo. L’utente può impostare soglie e notifiche/allarmi automatici; sulla base dei dati rilevati dai sensori, la centralina produce report delle misurazioni con frequenza oraria e giornaliera. ReliaSENS può essere facilmente integrata con sistemi IT esistenti per analizzare i dati provenienti dal campo e intervenire di conseguenza.
Con dimensioni compatte da 180x360x150 mm, ReliaSENS può funzionare a temperature comprese fra -20 e +50°C. Il sistema integra la funzionalità Gps e offre opzioni di connettività per 3G, WiFi ed Ethernet.
ReliaSENS 18-12 sarà disponibile in commercio nel terzo trimestre del 2014.
Eurotech: http://www.eurotech.com/en
Contenuti correlati
-
Flatburn è il rilevatore drive-by che monitora la qualità ambientale nelle città
FAE Technology ha rilasciato il nuovo dispositivo di monitoraggio IoT Flatburn. Si tratta di un sistema auto-alimentato da energia solare, con parti meccaniche realizzabili con stampanti 3D di tipo “consumer” e dotato di sensori che, installato su...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sostenibilità: a Milano la prima parete verde intelligente che riduce l’inquinamento
Oltre 10.000 piante su 350 metri quadrati di superficie verticale, per un totale di 24 varietà vegetali diverse appositamente selezionate per costituire un filtro naturale contro le polveri sottili e la CO2. Sono questi i numeri della...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...
-
Un unico sensore per il monitoraggio della temperatura e umidità dell’aria
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o...
-
La crittografia AES rende più sicuri i dispositivi di misurazione di Qundis
Qundis, azienda attiva nella produzione di misuratori e ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, entra nel mercato dei dispositivi crittografati per rispondere ad...
-
Misure di ossigeno SIL2 con certificazione Ex: sempre in sicurezza con ZIRKOR200 di SICK
Entrambe le varianti a prova di esplosione di ZIRKOR200 di SICK sono certificate ATEX e IECEx. Lo ZIRKOR200 Ex-G per zona 1 è stato pensato, in particolare, nei settori della chimica, petrolchimica, petrolifero e del gas, mentre lo...
-
Dagli scarti delle microplastiche un biopolimero per l’edilizia green
Un biopolimero ricavato dalla lavorazione delle alghe rosse permette di sfruttare materiali plastici o inerti di altro genere per realizzare una schiuma adatta all’isolamento acustico e termico delle abitazioni, evitandone la dispersione nell’ambiente marino. L’invenzione del ricercatore...