Sostenibilità: Gefran potenzia il supporto ai fornitori locali
Nella seconda edizione del Supplier Day, dedicata al cambiamento climatico e all’impronta di carbonio, è stato definito il percorso per accompagnare le imprese verso l’adesione ai principi ESG e cogliere le opportunità della transizione

Diffondere la cultura della sostenibilità tra le piccole e medie imprese della catena di approvvigionamento è essenziale per la conformità al paradigma Enviroment Social and Governance (ESG). Quest’obiettivo è uno dei riferimenti del Piano Strategico di Sostenibilità ed è tradotto dal 2021 in un percorso dedicato.
Obiettivo: affiancare i fornitori locali (tipicamente, medie e piccole imprese) mettendo a loro disposizione competenze ed esperienze del Gruppo e realizzando iniziative congiunte per ridurre l’impatto ambientale e sociale delle attività produttive.
Una nuova tappa del percorso è stata compiuta con la seconda edizione del Supplier Day (la prima si era tenuta nel novembre 2021): un workshop per condividere obiettivi e piani d’azione al quale hanno partecipato 27 imprese della supply chain del Gruppo.
Focus del Supplier Day: il cambiamento climatico e l’impronta di carbonio (i.e. la quantità di emissioni di gas serra generate da un prodotto/servizio o da un’organizzazione), un fattore che sarà sempre più rilevante nella valutazione dei fornitori. Nel corso del workshop è stato presentato il piano di Gefran per mappare le emissioni generate dalla supply chain e valutarne l’impatto nell’ecosistema e alle imprese partecipanti è stato chiesto di assumere un impegno in questa direzione.
La seconda edizione del Supplier Day è servita anche ad analizzare i passi compiuti dalle imprese nel percorso verso la sostenibilità e alla presentazione dei progetti congiunti in cui si è concretizzata. Entro il 2025 iniziative analoghe saranno sviluppate per i fornitori locali degli altri Paesi in cui Gefran ha impianti produttivi.
Stefano Mazzola, Chief Procurement Officer di Gefran, ha dichiarato: “Dall’inizio del nostro percorso di supporto ai fornitori abbiamo registrato un crescente interesse che sta gradualmente traducendosi in soluzioni e modelli operativi virtuosi. È stato importante innescare questo cambiamento: i nostri fornitori hanno colto l’importanza della sfida per ridurre la carbon footprint, ora si tratta di proseguire stando accanto alle imprese”.
La diffusione della cultura della sostenibilità nelle piccole e medie imprese della supply chain è uno delle quattro direttrici del Piano Strategico della Sostenibilità, redatto da Gefran in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Global Compact) al quale il Gruppo Gefran ha formalmente aderito nel 2022.
Il Piano stabilisce sia le linee d’indirizzo a 3-5 anni che di lungo periodo e integra impegni, investimenti e obiettivi da condividere con le diverse categorie di stakeholder. Le altre tre direttrici del Piano sono: sviluppo del talento e garanzia di feedback costanti; innovazione sostenibile e ottenimento di nuove certificazioni della sostenibilità.
Giovanna Franceschetti, vice presidente di Gefran, con delega alla sostenibilità, ha dichiarato: “L’effettiva adesione al paradigma ESG, sempre più requisito indispensabile per stare sul mercato, offre oggi alle piccole imprese opportunità che possono essere colte efficacemente con il supporto dei gruppi industriali di riferimento. Contribuire a diffondere tra i fornitori una cultura della sostenibilità è un aspetto essenziale per costruire un modello eccellente”.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Gli impatti del rischio climatico sui bilanci societari e sulle attività di revisione
Con il documento di sintesi “Climate risk & financial reporting”, Assirevi – Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale – fornisce il proprio contributo all’approfondimento dei potenziali impatti sul bilancio degli aspetti legati ai rischi correlati al...
-
RS Italia ottiene la certificazione ISO 14001
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia l’ottenimento della prestigiosa certificazione ISO 14001. La ISO 14001 è la norma internazionale di riferimento, ad adesione volontaria,...
-
Cristallo ecologico contro il cambiamento climatico
Dal vertice sui cambiamenti climatici Cop26 di Glasgow sembra passato un secolo, da allora il tema del cambiamento climatico ha perso la priorità nell’interesse mediatico sovrastato da guerre, crisi energetiche e rischi di recessione. RCR Cristalleria Italiana,...
-
COP27: investire sulle rinnovabili per contrastare il riscaldamento globale
Per arginare i cambiamenti climatici e contrastare il riscaldamento globale, occorre puntare con maggiore convinzione sulle rinnovabili. Se l’obiettivo è davvero la decarbonizzazione, programmare investimenti su fonti come il fotovoltaico, deve rappresentare la strada maestra. Questo al centro...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
Obiettivo: qualità, produttività, sostenibilità
La necessità di ripensare la produzione di film in bolla in un’ottica sempre più qualitativa, senza dimenticare il green, ha spinto Macchi a collaborare con Gefran Leggi l’articolo
-
Soluzioni Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi nei Sistemi di Concentrazione Solare
I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...