Equinix apre due nuovi data center sostenibili in Europa Centrale

Equinix ha aperto due nuovi data center International Business Exchange (IBX) per supportare le esigenze di interconnessione globale, nel segno della sostenibilità: PA10, situato a Parigi, in Francia, e MU4, situato ad Aschheim vicino a Monaco, in Germania.
Parte del campus di Saint-Denis di Equinix, il nuovo complesso, chiamato PA10, sarà il decimo data center aperto da Equinix a Parigi nel corso di 20 anni. Fornirà alle imprese globali e locali e ai partner la possibilità di connettersi direttamente e in modo sicuro all’economia digitale mondiale, attraverso ecosistemi digitali completi.
All’interno di PA10 sono previste numerose iniziative di sostenibilità, tra cui un progetto di riciclo per recuperare il calore proveniente dalle apparecchiature dei clienti e trasferirlo alla rete di riscaldamento urbano e, a sua volta, riscaldare la piscina della comunità locale.
Inoltre, il tetto del nuovo complesso ospiterà una serra di 430 m² in cui verranno coltivati frutta e verdura. Un sistema idroponico ridurrà il consumo di acqua utilizzando un sistema di recupero della stessa e irrigando solo le aree coltivate. La serra sfrutterà anche il progetto di riciclo del calore presente in PA10 e aiuterà a trattenere l’acqua piovana e a ridurre la quantità di acqua diretta alla fogna, oltre a ridurre le emissioni di calore residuo.
Lo sviluppo di MU4 in Germania mira a sostenere le crescenti esigenze digitali delle aziende locali, in particolare nei settori automobilistico, industriale, finanziario e sanitario, fornendo loro connessioni dirette, sicure e veloci a una moltitudine di cloud provider, servizi e partner. Il nuovo data centre è carrier-neutral e offre ai clienti l’accesso a un ecosistema digitale completo che abbraccia vari settori e mercati attraverso la Piattaforma Equinix. Inoltre, i clienti possono trarre vantaggio dai servizi di colocation e interconnessione di Equinix, compreso il servizio software-defined Equinix Fabric, che consente alle aziende di connettersi in modo rapido e flessibile ai principali cloud e network provider.
MU4 è progettato coerentemente con la strategia globale di sostenibilità di Equinix, che mira a operare a impatto zero entro il 2030. Come altri nuovi complessi di Equinix in Germania, MU4 avrà una facciata verde e un tetto parzialmente piantumato. Il verde agisce come ulteriore isolamento naturale e raffreddamento, assicurando anche che l’edificio si integri nel paesaggio urbano. Inoltre, la prossima fase di costruzione del data centre vedrà l’installazione di un sistema di stoccaggio dell’energia termica della falda acquifera (Ates). Questo permetterà di immagazzinare e recuperare l’energia termica e aiuterà a ottimizzare ulteriormente l’efficienza di raffreddamento, riducendo anche le emissioni di carbonio complessive del sito. Il data centre sarà alimentato al 100% da energia rinnovabile, acquistata attraverso un certificato di energia green dal fornitore locale Mainova. Inoltre, Equinix sta studiando la possibilità di fornire in futuro il calore di scarto di MU4 agli utenti esterni.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Sostenibilità e territori: la blockchain entra nella PA
80 i Comuni i pionieri dell’innovazione, che, per la prima volta, utilizzano le blockchain all’interno della Pubblica Amministrazione. Un progetto ambizioso reso possibile dalla collaborazione dell’associazione nazionale Rete dei Comuni Sostenibili con la startup Traent che ha...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...