ENI e Ammagamma insieme per trovare soluzioni a partire dai dati

Ammagamma, società di data science che sviluppa soluzioni innovative di intelligenza artificiale per le imprese, svilupperà con Eni progetti di ricerca in ambito data science.
L’accordo nasce dalla volontà, condivisa da entrambe le società, di creare innovazione a partire dalla ricerca data-driven, unendo le competenze maturate dai rispettivi team, nell’applicazione avanzata della data science per lo sviluppo di progetti e di strategie ad alto impatto innovativo, che permettano di rispondere efficacemente alle sfide di un mondo in rapido cambiamento.
“Allargare l’ecosistema di collaborazioni è parte integrante della filosofia di Ammagamma”, ha commentato David Bevilacqua, CEO di Ammagamma. “Siamo felici di aver siglato questa collaborazione con Eni che permetterà uno scambio continuo di competenze tra i nostri team, con l’obiettivo comune di applicare la scienza dei dati per liberare il potenziale inespresso dei dati e creare nuovo valore di business e opportunità inedite di sviluppo per la società”.
Analisi esplorativa e interpretazione evoluta dei dati, sviluppo di competenze e programmi di formazione per il personale interno, creazione di sinergie con realtà internazionali e locali, promozione di iniziative di social innovation, di supporto e interazione con le comunità locali: sono questi i quattro macro-obiettivi che guideranno il lavoro congiunto. Le attività di ricerca e innovazione saranno condotte all’interno dell’Hidden Data Lab, un laboratorio che unisce le competenze degli esperti di data science e intelligenza artificiale di Eni e di Ammagamma. Un approccio completamente nuovo guiderà i due team: oltre a implementare progetti che forniscano risposte mirate a esigenze specifiche, i rispettivi team esploreranno le potenzialità “nascoste” nei big data per individuare soluzioni a problematiche ancora inespresse. L’obiettivo delle due aziende è infatti quello di mettere a fattor comune l’esperienza di persone con competenze professionali molto diverse e di creare contaminazione, affinché i dati possano essere analizzati da diversi punti di vista per individuare nuovi approcci e risposte concrete.
“Il grande valore che vediamo nell’Hidden Data Lab è proprio quello di permettere a persone che provengono da settori diversi di collaborare e guardare alle cose in modo nuovo”, ha concluso Bevilacqua. “Il dato in sé ha poco valore, se non viene correlato e quindi trasformato in informazione. All’interno dell’Hidden Data Lab nulla viene dato per scontato e l’obiettivo delle persone è proprio quello di far emergere tutto ciò che i dati nascondono, porsi domande per capire in anticipo se si verificherà un problema e trovare una soluzione prima che il problema si palesi”.
Nell’ambito di questa collaborazione, Eni ha fornito il proprio prezioso supporto all’iniziativa “Ragazze in Convento” di Ammagamma, un percorso educativo che ha l’obiettivo di avvicinare le studentesse alle discipline STEAM. Nel corso degli incontri organizzati presso la sede Ammagamma di Modena, i data scientist e i designers di Eni hanno collaborato con gli esperti di Ammagamma per dare vita a un workshop “Data Thinking” che permette alle ragazze di scoprire il mondo della data science. A partire dall’analisi di alcune specifiche “Personas”, le studentesse creeranno un proprio progetto, con lo scopo di immaginare e sviluppare nuove possibili soluzioni per i diversi target, analizzando in modo critico i dati di spostamento delle persone nell’area di Modena, nei periodi di pre e post-pandemia. Infine, a conclusione del progetto, Alessandra Fidanzi, Head of Digital Factory and Center of Excellence Data Science, Agile & Design Thinking di Eni, sarà protagonista di una lecture online rivolta alle studentesse, che si terrà il 28 aprile 2022 in occasione dell’International Girls in ICT Day, portando il proprio prezioso contributo e la propria lettura del fenomeno “gender gap nel mondo STEAM e ICT”.
Contenuti correlati
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Eni e Sonatrach, accordo per l’aumento delle forniture di gas dall’Algeria attraverso Transmed
Alla presenza del Presidente della Repubblica algerino Abdelmadjid Tebboune e del Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi hanno firmato oggi ad Algeri un accordo che...
-
MotIQa aiuta le imprese italiane a essere più sostenibili con IoT e AI
Il nuovo regime di aiuti (fondi pari a 678 milioni di euro) promosso dal Mise a sostegno degli investimenti delle imprese italiane per progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto energetico sui processi produttivi sta favorendo la...
-
La filiera dell’auto elettrica e la tecnologia laser in Europa
La ricerca industriale chiama a raccolta la filiera automobilistica per unire le forze di accademici e aziende di livello internazionale, davanti alla sfida globale della mobilità elettrica: a Bologna BI-REX, il Centro di competenza nazionale specializzato sul...
-
Termostato BTicino per la gestione intelligente e remota del clima di casa
Arrivano i primi freddi e si fa forte la necessità di gestire la temperatura interna in un modo efficiente e rispettoso dell’ambiente, che permetta inoltre di ridurre gli sprechi e risparmiare sulla bolletta, anche nelle seconde case....
-
Per Marchi Industriale l’efficienza energetica passa dal monitoraggio dinamico dei consumi
Ritirare le eccedenze di energia autoprodotta e venderla alle migliori condizioni di mercato, gestire le pratiche per ottenere gli sgravi fiscali previsti per le aziende energivore: sono i servizi che da anni Ego Energy gestisce per Marchi...
-
Hitachi Vantara e Rainforest Connection usano l’AI per proteggere le foreste
Hitachi Vantara amplia la propria partnership con Rainforest Connection con il fine di accelerare lo sviluppo di soluzioni data-driven (guidate dai dati) volte a proteggere le foreste pluviali e i loro fragili ecosistemi. Le due organizzazioni continueranno...
-
Il business dei rifiuti vale 14 miliardi
Sensoworks, la società guidata da Niccolò De Carlo specializzata in monitoraggio infrastrutturale supportata da piattaforme multilivello, rimarca notevoli ritardi in Italia nell’impiantistica per chiudere il ciclo dei rifiuti, un comparto che fattura circa 14 miliardi di euro...
-
Schlumberger e Aveva spingono l’IoT nell’Oil&Gas
Schlumberger, la più grande società per servizi petroliferi al mondo, e Aveva, multinazionale inglese che opera nel settore dei software industriali che guidano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, annunciano di aver perfezionato un...