Engie Italia e Gruppo Marcegaglia insieme per l’efficienza energetica
Avvio del percorso di efficienza per tutti gli stabilimenti del Gruppo Marcegaglia. I nuovi progetti si aggiungono a quelli relativi ai due impianti di cogenerazione degli stabilimenti di Gazoldo degli Ippoliti e Ravenna

Engie Italia, player globale dell’energia con l’ambizione di accelerare la transizione verso un’economia a impatto ambientale zero, insieme al gruppo Marcegaglia, noto a livello mondiale nel settore della trasformazione dell’acciaio, stanno valutando la realizzazione di più di 20 nuovi progetti di efficienza energetica, finalizzati a una riduzione dei consumi e dei costi energetici di almeno il 10% nel prossimo triennio.
I nuovi progetti, che fanno parte di un programma di Energy Efficiency Management voluto da Marcegaglia e supportato da Engie Italia, si aggiungono ai due impianti di cogenerazione attualmente in costruzione presso gli stabilimenti di Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) e Ravenna. Impianti che, una volta ultimati, saranno in grado di fornire il 100% di energia termica e l’80% di energia elettrica, necessaria alla produzione dei due siti produttivi, con un risparmio in bolletta del 25% e delle emissioni di CO2 in atmosfera del 30%.
I nuovi progetti copriranno a 360 gradi le aree più energivore degli stabilimenti, dal processo produttivo agli impianti ausiliari. Essi faranno leva su alcune tecnologie già consolidate (illuminazione LED, motori ad alta efficienza, impianti fotovoltaici, soluzioni di recupero e valorizzazione dei cascami termici), così come su soluzioni più innovative e sfidanti quali la turboespansione gas, gli impianti ORC, la ossi-combustione, l’elettrolisi per la produzione di idrogeno green e le iniziative “data-driven”.
Circa 15 milioni saranno investiti per la loro realizzazione, in aggiunta ai 50 milioni già previsti per i due impianti di cogenerazione. Un investimento complessivo di 65 milioni di euro che rientra nel piano di rafforzamento competitivo del Gruppo Marcegaglia che crede, insieme a Engie, nell’efficienza energetica quale driver per raggiungere prestazioni economiche con un impatto positivo sull’ambiente.
Foto fonte Pixabay / Clker-Free-Vector-Images
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....