Engie e BTicino: una partnership per l’energia pulita
Realizzato l’impianto fotovoltaico per fornire energia green in autoconsumo allo stabilimento BTicino di Tradate

Engie, azienda all’avanguardia nel settore della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica, ha realizzato e avviato un impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento BTicino di Tradate (VA). BTicino, azienda metalmeccanica fondata nel 1936, oggi appartenente al Gruppo industriale francese Legrand, è tra le società con un ruolo di primo piano nelle apparecchiature elettriche e digitali destinate agli spazi abitativi, di lavoro e di produzione e ha scelto Engie per avviare uno dei suoi più importanti progetti di sostenibilità energetica. L’impianto fotovoltaico è composto da 1.292 pannelli, con una potenza complessiva di 465 KW, installati sul tetto del capannone principale dello stabilimento. L’energia prodotta, 520 MWh all’anno, sarà consumata al 90% dallo stabilimento (la restante energia green sarà immessa in rete). I benefici ambientali saranno notevoli: 162 tonnellate all’anno di emissioni di CO2 evitate nell’aria, equivalente alla piantumazione di un piccolo bosco nello stabilimento.
“Abbiamo deciso di realizzare un impianto solare nel nostro importante insediamento industriale di Tradate per sfruttare al meglio l’ampio spazio del tetto, pari a 7.000 metri quadrati e diminuire i costi dell’energia, riducendo al contempo l’impatto ambientale dell’attività produttiva, rinnovando il nostro impegno nella sostenibilità dello sviluppo” – ha commentato Paolo Zanetta, Direzione Industriale Bticino. Ringrazio Engie che ha dimostrato un’ottima professionalità e grandi competenze nel campo delle energie rinnovabili e nell’adempiere all’installazione dell’impianto fotovoltaico sul nostro stabilimento nei tempi previsti”.
“Creare partnership strategiche con aziende che, come noi, hanno compreso l’importanza di un’evoluzione nel modo di produrre e consumare energia è fondamentale per ridurre l’impatto sull’ambiente accelerando la transizione verso un’economia carbon neutral e, allo stesso tempo, un’arma sempre più importante per accrescere la competitività e la resilienza del business rispetto alle dinamiche di un mercato sempre più globale e quindi meno controllabile – afferma Carlo Perrone, BtB Director Engie Italia. Per noi si tratta di traguardi importanti, che testimoniano una crescente sensibilità sui problemi legati all’inquinamento, una sensibilità che arriva proprio dai grandi gruppi industriali, soggetti fondamentali per traghettare il sistema economico verso l’obiettivo della carbon neutrality”.
Contenuti correlati
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Progettazione più facile e più veloce con la app Home + Project di Bticino
Bticino ha sviluppato una nuova App Home + Project per agevolare il lavoro di tutti i professionisti del settore. Home + Project, fruibile sia da desktop che da mobile, consente all’installatore di progettare e configurare l’impianto in...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
Ca’ delle Alzaie, la smart home sostenibile con tecnologia BTicino
Ca’ delle Alzaie è l’ultimo intervento residenziale firmato da Stefano Boeri Architetti in Italia. Il progetto, sviluppato a Treviso, si inserisce nell’ambito della ricerca sulla forestazione urbana, attività iniziata a Milano da Stefano Boeri con il Bosco...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Da domani all’8 aprile si tiene a Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy
Caro-energia, imprese e Pubblica amministrazione trovano da domani 6 aprile sino a venerdì 8 aprile, alla fiera di Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, il market place di Italian Exhibition Group per puntare sul...