Enertronica: avviata la costruzione di un parco fotovoltaico di 1 MWp in Italia
Il progetto di Enertronica presenta caratteristiche innovative che permettono un efficiente funzionamento in Grid Parity.
Enertronica, società operante nel settore delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e nella progettazione e produzione di sistemi elettromeccanici, ha avviato la realizzazione di un parco fotovoltaico di 1 MWp in provincia di Frosinone. La commessa, il cui controvalore complessivo è di circa euro 1,2 milioni sarà completata entro gennaio 2014 e quindi sarà prevalentemente di competenza del bilancio 2013. L’impianto fotovoltaico sarà realizzato utilizzando principalmente componentistica italiana.
Vito Nardi, Presidente e Amministratore Delegato di Enertronica, ha cosi commentato: “L’impianto in costruzione rappresenta per Enertronica un risultato particolarmente importante. Sebbene il progetto godrà dei benefici previsti dal quinto Conto Energia tutta la progettazione e soprattutto lo sviluppo autorizzativo hanno avuto come obiettivo la verifica puntuale della sostenibilità di tali investimenti in un regime di mercato non sostenuto da contributi in Conto Energia e quindi in Grid Parity. Il risultato raggiunto è positivo in quanto si sono ottenute delle riduzioni di costo importanti continuando ad utilizzare componentistica di prima qualità e aprendo quindi la strada ad ulteriori investimenti. Il modello messo a punto è stato basato su una stretta collaborazione tra la società di sviluppo autorizzativo e la divisione Engineering di Enertronica, avviando di fatto un nuovo approccio in cui si guarda al progetto come una somma di parti sviluppate con lo stesso obiettivo e dallo stesso team, permettendo di proporre al mercato un prodotto completo e chiavi in mano, senza nessuna esclusione e soprattutto con rendimenti interessanti anche in una prospettiva di assenza di incentivi”.
In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Emittenti Aim Italia, la Società rende noto che il presente comunicato è disponibile sul proprio sito internet e su quello di Borsa Italiana.
Enertronica: http://www.enertronica.it
Borsa Italiana: http://www.borsaitaliana.it
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...