Enerray aggiunge altri 60 MW al suo parco O&M

Enerray, controllata di Seci Energia (Gruppo Industriale Maccaferri), si occuperà, per conto di GransolarGhella, società romana che sviluppa parchi fotovoltaici, della manutenzione completa di 35 impianti su terreno.
Le installazioni, di potenza pari a 60 MW, sono situate in Abruzzo, Molise, Lazio e Puglia e consolidano il trend di crescita dell’azienda bolognese, che ha attualmente in gestione impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di oltre 350 MW.
“Siamo entusiasti di lavorare con un cliente di alto profilo come GransolarGhella e questa importante acquisizione conferma la nostra leadership. Nel 2015 abbiamo incrementato il parco in gestione del 30% e prevediamo di acquisire altri 100 MW entro la fine del 2016” ha commentato Michele Scandellari, CEO di Enerray S.p.A. “Siamo molto lieti di avere intrapreso la collaborazione con un Gruppo che, come noi, coniuga una lunga tradizione imprenditoriale con una vocazione internazionale” ha aggiunto Giandomenico Ghella, presidente di GransolarGhella.
Contenuti correlati
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Da domani all’8 aprile si tiene a Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy
Caro-energia, imprese e Pubblica amministrazione trovano da domani 6 aprile sino a venerdì 8 aprile, alla fiera di Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, il market place di Italian Exhibition Group per puntare sul...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Alleanza per il fotovoltaico: ci sono 40GW di impianti e 35mld di investimento bloccati
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia stima in 40 GW la produzione di energia da fotovoltaico che, allo stato attuale, è ancora in attesa di ricevere l’autorizzazione per la realizzazione degli impianti. Progetti di investimento privato, senza...
-
A Solar Exhibition and Conference il fotovoltaico contro il caro energia
Se l’Italia autorizzasse 60 gW di nuova potenza da fonti rinnovabili, potremmo ridurre della metà il prelievo di gas dalla Russia. È una delle soluzioni che si possono adottare per circoscrivere la crisi energetica data dal vertiginoso...
-
Il solare in aree non interconnesse
Socomec ha fornito i propri sistemi di accumulo dell’energia al produttore indipendente di energia rinnovabile Albioma, per l’implementazione in diverse isole francesi di 9 produzioni fotovoltaiche abbinate a soluzioni di accumulo di energia della batteria Leggi l’articolo
-
Multimetro a pinza Fluke per impianti fotovoltaici con classe di sicurezza Cat III / 1500 V
Fluke ha reso disponibile un multimetro a pinza progettato per misurare le tensioni in impianti fotovoltaici conformi al nuovo standard a 1500 V e che offre al contempo elevate caratteristiche di sicurezza e facilità d’uso in scatole...