Energy Wave sceglie Qundis per sostituire i ripartitori di calore

Qundis è stata scelta da energy wave, Energy Service Company del gruppo Antas che opera nel settore dell’efficienza energetica residenziale e terziaria, per un’attività di replacement che ha coinvolto la sostituzione di 898 ripartitori di altra marca con ripartitori radio Qundis Q caloric con nodo e gateway AMR.
La necessità dell’azienda alessandrina era quella di installare nuovi strumenti di ripartizione in uno dei principali condomini di Tortona, composto da 3 stabili con 3 scale ciascuno, per un totale di 141 alloggi. Trascorsi 10 anni dalla precedente installazione e con batteria in scadenza, energy wave ha ritenuto la scelta migliore quella di affidarsi ai dispositivi Qundis, la cui collaborazione è consolidata da tempo. L’azienda tedesca messo a disposizione di energy wave il meglio della propria tecnologia fornendo i ripartitori di calore Q caloric 5.5, che consentono una lettura del contatore ancora più semplice e flessibile. Questa, infatti, può essere eseguita su postazione fissa o mobile e l’ampia copertura radio semplifica la lettura remota, migliorando la qualità dei dati e riducendo i tempi di lettura.
Inoltre, Qundis ha fornito per l’installazione 18 Q node 5.5, che rappresentano il cuore pulsante della piattaforma di lettura remota dei misuratori Qundis, Q AMR (Automatic Meter Reading). I dispositivi, infatti, ricevono i dettagli sui consumi energetici dai misuratori creando una rete di comunicazione all’interno dell’immobile. E 1 Q gateway 5, il dispositivo che – basato su tecnologia cloud – può monitorare in modo smart tutti i misuratori all’interno dell’immobile.
“Siamo molto soddisfatti di esserci affidati a Qundis per questa installazione, in quanto abbiamo potuto dotare un importante condominio di una tecnologia particolarmente innovativa attraverso i Q caloric 5.5. – ha commentato Piermaria Beretta, Direttore Tecnico di energy wave – Grazie alla possibilità di trasmettere via radio i valori di consumo rilevati nella propria abitazione, abbiamo l’importante vantaggio di rilevare il dato di consumo e la funzionalità delle apparecchiature direttamente da remoto, quindi senza recarsi presso il condominio”.
“Siamo orgogliosi di collaborare con un partner come energy wave, ancora di più per un progetto di replacement sul quale cerchiamo di sensibilizzare le utenze da tempo. – ha commentato Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia – Infatti, chi ha installato dieci anni fa i ripartitori di calore ha già potuto riscontrarne gli effetti benefici in bolletta, ma è chiamato ora a ricordare che tali dispositivi hanno una vita naturale di 10 anni, dopo tale periodo è essenziale sostituirli. Si tratta, tra l’altro, del momento adatto per procedere a questo tipo di attività installativa in vista della possibilità di convertire i propri impianti alla versione AMR. Non solo, questo tipo di intervento è essenziale anche per essere pronti al rispetto della nuova normativa EED 2018/2002 che il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 7 luglio.”
Contenuti correlati
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Come i ripartitori di calore possono incentivare il risparmio in bolletta
Contributo di Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia Tema centrale di questo inizio anno è stato il caro bollette, con milioni di italiani che si sono ritrovati a dover fronteggiare un aumento considerevole dei prezzi...
-
Nuovi contatori di energia AC per l’infrastruttura di ricarica
La famiglia di contatori di energia EMpro con omologazione MID di Phoenix Contact è stata ampliata con tre nuovi misuratori AC. I dispositivi monofase e trifase sono concepiti per temperature estreme fino a +70 °C. Sono particolarmente...
-
I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili
A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...
-
La crittografia AES rende più sicuri i dispositivi di misurazione di Qundis
Qundis, azienda attiva nella produzione di misuratori e ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, entra nel mercato dei dispositivi crittografati per rispondere ad...
-
Matteo Birindelli nuovo Country Manager di Qundis Italia
Qundis ha comunicato la nomina di Matteo Birindelli alla posizione di Country Manager per l’Italia. Matteo Birindelli vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’automazione per l’abitazione, avendo guidato l’espansione di Honeywell in Italia ed entrando...
-
Meno carta e plastica, l’impegno di Qundis per l’ambiente
Qundis ha ottenuto nel corso dell’anno 2020 un risparmio di circa 1,3 tonnellate di plastica e circa 2,3 tonnellate di carta per la produzione dei propri contatori di calore. La notizia arriva a seguito della conferma del...
-
Come non farsi trovare impreparati alla Direttiva Efficienza Energetica
Grazie alla tecnologia più recente, i ripartitori dei costi di riscaldamento e i contatori di calore e dell’acqua possono trasmettere via radio i valori di consumo rilevati nella propria abitazione, giungendo direttamente al proprio fornitore di servizi...
-
Consumi domestici, molti non sanno quantificarli
Riscaldamento globale, climate change, qualità dell’aria. Si tratta solo di alcune delle tante emergenze a livello ambientale a cui è necessario porre rimedio. In Germania, in un sondaggio condotto nel 2020 da Statista, è stato chiesto agli...