Energia solare senza limitazioni con le tegole fotovoltaiche di Senec

Nonostante gli ultimi dati del GSE (novembre 2022) ci indichino come nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico in Italia abbia registrato una crescita significativa, con il 12% degli impianti attivi in più rispetto alla fine del 2021 e nonostante l’energia solare sia un’indiscussa risorsa per contrastare il cambiamento climatico e l’inquinamento ambientale, capita ancora che vi siano delle restrizioni all’installazione degli impianti.
Il motivo? In un paese come il nostro, con una storia millenaria, borghi caratteristici e abitazioni di un tempo perfettamente conservate, che contribuiscono ad attirare turisti da ogni dove, spesso l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di case e palazzi viene bloccata da norme che regolano l’impatto paesaggistico o architettonico o, semplicemente, dalla volontà di non alterare l’estetica originaria. Proprio l’impatto visivo dei pannelli fotovoltaici (vero o presunto), infatti, non di rado blocca le autorizzazioni a costruire impianti sui tetti, soprattutto quelli domestici.
Senec è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per permettere il raggiungimento della massima autonomia e flessibilità nella gestione dell’energia. Ed è proprio da questa continua ricerca che l’azienda ha deciso di inserire a portafoglio le Senec.Tile, tegole fotovoltaiche innovative che sono generatori di energia fotovoltaica, ma che hanno, a tutti gli effetti, l’aspetto delle classiche tegole installate sui nostri tetti.
Ideali per installazioni proprio su quegli edifici soggetti a vincoli paesaggistici o architettonici e anche per tutti coloro che da sempre hanno escluso il fotovoltaico per motivi estetici, le Senec.Tile si adattano a tutti i tetti, sono facili da montare e garantiscono le stesse prestazioni di copertura ed impermeabilizzazione delle tegole tradizionali.
A differenza delle tradizionali tegole fotovoltaiche, nelle tegole Senec.Tile, la griglia dele celle fotovoltaiche è totalmente impercettibile alla vista: questo permette che vengano installate senza blocchi a causa di vincoli paesaggistici o architettonici. Per adattarsi alle diverse necessità e tipologie di tetti, le tegole sono disponibili in due colori (terracotta e grigio antracite) e in tre formati, che possono essere combinati per ottenere un adattamento completo a tutte le conformazioni del tetto. In casi di particolari, possono inoltre essere prodotte tegole di dimensioni personalizzate.
Le Senec.Tile si installano come normali tegole sui tradizionali travetti e non richiedono la posa di ulteriori lamiere o materiali aggiuntivi; inoltre, la loro installazione può essere integrale, sull’intero tetto, o anche parziale, a coprirne solo la parte necessaria per coprire il fabbisogno energetico della casa. La loro struttura vetro-vetro garantisce alta protezione delle celle solari e grande resistenza al calore e le prestazioni nel tempo sono testimoniate anche dalle elevate garanzie sulla resa minima.
Contenuti correlati
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...