Ener-G realizza un impianto di trigenerazione per l’Istituto Europeo di Oncologia

È stato recentemente inaugurato il nuovo impianto di trigenerazione, installato presso lo IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano, uno dei più illustri centri specializzati nella ricerca scientifica e nella cura dei tumori. Ener-G ha curato la progettazione, l’installazione e l’avviamento della macchina da 2028 kW elettrici, che produrrà energia elettrica, termica e frigorifera, funzionale alle esigenze dell’ospedale, coprendo, così, gran parte del fabbisogno energetico del centro e riducendo contemporaneamente le emissioni di CO2. L’opera complessiva è stata acquisita dalla Società Gemmo che ha affidato a Ener-G la fornitura, l’installazione, l’avviamento e la manutenzione full-service del sistema di cogenerazione.
L’impianto, che ha un funzionamento previsto di 8.000 ore l’anno, sarà funzionale a produrre l’energia elettrica utile per alimentare i macchinari e le apparecchiature delle oltre 30 divisioni cliniche dell’ospedale, nonché a soddisfare la climatizzazione degli ambienti, con la produzione di energia frigorifera per il raffrescamento ed energia termica per il riscaldamento.
Christian Stella, Managing Director di Ener-G Italia, ha commentato: “La cogenerazione per le strutture sanitarie assicura energia affidabile, riducendo contemporaneamente i costi, i consumi e le emissioni e risulta una soluzione ottimale per un centro tecnologicamente avanzato come lo IEO, che ha fabbisogni energetici notevoli. La realizzazione di un impianto presso strutture particolari, come i centri ospedalieri, necessita di tutta l’esperienza del team di progettisti, perché deve rispondere ad esigenze particolari, come ad esempio la completa insonorizzazione o l’abbattimento delle vibrazioni, affinché l’installazione non interferisca con la normali attività del centro. Ener-G è stata scelta per i suoi elevati standard di progettazione e customizzazione, in grado di rispondere alle esigenze più specifiche.”
L’impianto è stato realizzato completamente su misura, non solo in base al fabbisogno energetico del centro, ma anche in relazione alla struttura fisica dell’ospedale, che non disponeva di spazi adeguati ad un impianto standard. Per la potenza elevata del motore e al fine di rispettare gli obblighi normativi, l’impianto è dotato di un modernissimo sistema SAE di analisi ad infrarossi delle emissioni che monitora di continuo le emissioni del motore per verificare l’efficacia del Sistema di abbattimento delle emissioni (SCR) e di un sistema di abbattimento delle vibrazioni, affinché l’impianto non interferisca con le apparecchiature esistenti. Per la misurazione dell’efficienza e la manutenzione, la centrale dispone del sistema brevettato di controllo e diagnostica da remoto E-POWER, che monitora e gestisce l’unità di cogenerazione 24 ore al giorno e 365 giorni l’anno, al fine di misurare le prestazioni, ottimizzarne il funzionamento riducendo al minimo i tempi di inattività dell’unità e garantendo i risparmi economici previsti ed eseguire diagnosi a distanza per risolvere eventuali problematiche.
L’impianto, inoltre, è stato parzialmente finanziato dalla formula DEP, il sistema di acquisto degli impianti che prevede che i costi dell’installazione dell’impianto siano totalmente a carico di Ener-G, mentre il cliente si impegna a pagare all’azienda esclusivamente l’acquisto dell’energia elettrica prodotta dall’impianto per il periodo definito nel contratto.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....