Enel e Schneider Electric partecipano al World Economic Forum con soluzioni per la trasformazione urbana
Enel e Schneider Electric Partecipano al World Economic Forum con il Lancio del Toolbox di Soluzioni per la Transformazione Urbana: Oltre 200 Soluzioni di Decarbonizzazione per le Città

Schneider Electric, attivo a livello globale nella trasformazione digitale della gestione e dell’automazione dell’energia, che nel febbraio 2021 è stata nominata la società più sostenibile al mondo dal Corporate Knights Global 100 Index, e il Gruppo Enel, azienda elettrica multinazionale e player integrato nei mercati globali dell’energia e delle energie rinnovabili, partecipano al Forum Economico Mondiale (World Economic Forum, WEF), l’Organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privato, per annunciare il lancio della versione beta del “Net Zero Carbon Cities Toolbox” al Sustainable Development Impact Summit (20-23 settembre 2021).
Questa piattaforma digitale contiene una gamma di soluzioni di decarbonizzazione per favorire la trasformazione urbana, attraverso la gestione di energia, edifici, mobilità, acqua e rifiuti. Tale strumento guida gli utenti attraverso un processo volto a identificare e dare priorità alle soluzioni che meglio rispondano alle loro esigenze specifiche. Questo database di soluzioni include modelli di politiche, di business e di finanza che si traducono in una riduzione delle emissioni, nonché nella creazione di valore locale come la creazione di posti di lavoro “verdi” e una migliore qualità dell’aria.
La versione beta del Toolbox ha raccolto oltre 200 casi di studio reali e soluzioni da più di 110 città in tutto il mondo. Il Toolbox è aperto a qualsiasi utente e in particolare alle principali autorità cittadine e statali e alle imprese. Consente agli utenti di navigare nella banca dati e di cercare soluzioni basate sulle esigenze, e risolvere le sfide locali più urgenti.
“Come mostrano questo strumento e le soluzioni in esso contenute, la tecnologia per decarbonizzare le nostre città già esiste. Quando si tratta del suo impiego, dobbiamo pensare oltre la semplice infrastruttura pubblica e concentrarci su tutti gli edifici, in particolare il nostro patrimonio edilizio esistente. I programmi di ammodernamento svolgono un ruolo importante nella transizione delle città nel raggiungere la neutralità in termini di emissioni”, ha affermato Jean-Pascal Tricoire, presidente e CEO di Schneider Electric.
“L’elettrificazione pulita sta aprendo la strada alla decarbonizzazione dell’economia promuovendo una trasformazione urbana sostenibile e, con le tecnologie e il know-how odierni, abbiamo gli strumenti per riuscire nell’impresa e un’opportunità unica per fare la differenza”, ha affermato Francesco Starace, CEO e Direttore Generale del Gruppo Enel. “Il Toolbox di soluzioni è un ottimo strumento per il mondo del business e i responsabili politici, in quanto fornisce soluzioni energetiche integrate per contribuire a una società più prospera e resiliente. In qualità di leader globale nel settore energetico, Enel lavora costantemente con partner globali per aiutare a guidare azioni su larga scala verso un futuro più sostenibile e inclusivo”.
Incluso nel Toolbox di soluzioni, gli utenti troveranno soluzioni integrate di Enel che mirano a fornire ecosistemi urbani decarbonizzati, sostenibili e resilienti nelle città di tutto il mondo. Con una particolare attenzione posta sulle infrastrutture energetiche intelligenti, Open Meter di Enel è la nuova generazione di contatori intelligenti che riflette le più recenti evoluzioni del mercato e della tecnologia nel campo della misurazione avanzata e della gestione remota delle reti elettriche. Solo in Italia, dove la tecnologia raggiungerà oltre 35 milioni di clienti entro il 2025, questo contatore intelligente di seconda generazione consente la raccolta di oltre 7.000 miliardi di dati all’anno, compreso l’utilizzo dei dati quasi in tempo reale e i parametri elettrici per abilitare l’analisi dei big data per la rete. È un supporto digitale che migliora la consapevolezza e la comprensione da parte dei clienti delle loro abitudini di consumo elettrico e favorisce modelli di consumo più efficienti e sostenibili. Inoltre, consente ai consumatori di assumere un ruolo proattivo nel monitoraggio e controllo di soluzioni come il tetto solare, la domotica e la mobilità elettrica, favorendo la diffusione di nuovi servizi energetici avanzati. In linea con l’approccio di economia circolare del Gruppo, l’Open Meter è progettato e realizzato utilizzando plastica rigenerata, emettendo il 6% in meno di CO2 e producendo 122g in meno di rifiuti per ogni Open Meter rispetto a un contatore convenzionale.
La piattaforma fornisce anche diverse soluzioni implementate con successo da Schneider Electric. Le soluzioni dell’azienda evidenziano in particolare come l’efficienza energetica può favorire risparmi energetici e di materiale che possono essere reinvestiti in infrastrutture cittadine e progetti comunitari, compresi gli ammodernamenti delle infrastrutture e il miglioramento degli edifici comunali, come i sistemi HVAC e i controlli di automazione intelligenti. Ad esempio, a Holland, in Michigan (USA), le autorità cittadine hanno collaborato con Schneider per inserire gli obiettivi energetici nel piano generale più ampio, su come utilizzare il risparmio energetico per affrontare gli ammodernamenti infrastrutturali in modo da raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, aiutando tutti i residenti a ridurre il consumo di energia dal 30% al 50%.
Il Toolbox è il terzo prodotto finale del programma “Net Zero Carbon Cities”, un’iniziativa del WEF il cui obiettivo è allineare e ridimensionare gli sforzi tra imprese, città e governi a livello nazionale per fornire ecosistemi urbani sostenibili, resilienti ed equi. Il Programma è co-presieduto da Jean Pascal Tricoire, Presidente e CEO di Schneider Electric, e Francesco Starace, CEO e Direttore General del Gruppo Enel.
La scorsa settimana l’iniziativa ha anche pubblicato una nota informativa “Urban Transformation: Integrated Energy Solution”, che mostra come l’ambiente costruito e la mobilità possano fungere da base per avviare la trasformazione urbana e la decarbonizzazione in qualsiasi parte del mondo.
Fonte foto Pixabay_Solarimo
Contenuti correlati
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Schneider Electric partecipa al restauro di Notre-Dame
Schneider Electric e l’agenzia pubblica per la ricostruzione di Notre-Dame de Paris, che ha in carico il recupero della cattedrale, hanno firmato un accordo di sponsorizzazione con il quale Schneider si impegna a contribuire al restauro dell’edificio...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Schneider Electric collabora da tempo con Romaco, un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, supportando con le sue architetture di...
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
Il digitale al servizio di acqua ed energia
Le imprese di pubblica utilità, come quelle del settore idrico ed energetico, possono contare su strumenti digitali che sono in grado di favorire la decarbonizzazione e incrementare l’efficienza. Schneider Electric ha sviluppato delle soluzioni basate su digital...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Schneider Electric accelera l’efficienza di Padania Acque
Schneider Electric ha ridisegnato il cuore digitale del sistema idrico di Padania Acque. La combinazione del software, della tecnologia e dell’esperienza di Schneider Electric nel settore idrico sta garantendo a Padania Acque una migliore gestione operativa, una...
-
Ricarica EV e strumenti per un’elettrificazione efficace e consapevole
Vent’anni fa, le sfide maggiori per il settore dell’auto erano produrre veicoli sempre più confortevoli e aumentare i margini di profitto attraverso l’efficienza produttiva e la riduzione dei costi. Oggi, invece, il panorama nel settore dell’automotive è...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...