Enea per le Isole Egadi

L’Enea ha vinto il premio “Smart Communities” di Smau Milano 2015 con il progetto “Turismo sostenibile per le isole Egadi”, superando la concorrenza di oltre 50 progetti in concorso.
Il progetto dell’Enea ha permesso di realizzare un modello di gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche, del ciclo dei rifiuti e delle risorse naturali a Favignana, Marettimo e Levanzo, cioè in tutte e tre le isole dell’Arcipelago delle Egadi. Il premio Smau punta a valorizzare progetti innovativi e best practice per rendere il nostro Paese sempre più smart, creando una sorta di “Geografia dell’Innovazione” che faciliti il confronto tra mondo della ricerca, imprese e pubblica amministrazione.
“Si tratta di un progetto pilota che punta a valorizzare il turismo sostenibile in queste tre isole, che arrivano ad ospitare in estate fino a 400.000 persone, e a ridurne al tempo stesso l’impatto sull’ambiente e sulle risorse”, commenta Roberto Luciani del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali dell’Enea, che ha ritirato il premio. “Il nostro obiettivo principale”, prosegue il ricercatore, “è far diventare questo progetto un modello replicabile in altre isole minori, come pure in altri ambiti territoriali a vocazione turistica”.
Per realizzare questo progetto, l’Enea ha condotto indagini conoscitive in collaborazione con il Comune di Favignana, che comprende anche le isole di Levanzo e Marettimo, e con l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi (Amp), che si occupa di proteggere e valorizzare la più grande riserva marina d’Europa (quasi 54.000 ettari).
Oltre ad analisi fisico-ambientali e socio-economiche del territorio e dell’ecosistema marino e costiero, per comprendere le criticità ambientali percepite sono stati intervistati residenti, visitatori e operatori locali (alberghi, ristoranti, bar, centri di immersione, servizi di noleggio, di ormeggio, di pescaturismo e di trasporto passeggeri). I dati raccolti sono stati utilizzati per la seconda fase del progetto, che ha comportato la realizzazione di interventi per il risparmio idrico e per il trattamento e il riuso delle acque reflue nelle scuole e negli alberghi. Per ridurre il grande volume di bottiglie di plastica da smaltire, a Favignana è stata messa in funzione una casa dell’acqua, alimentata con pannelli fotovoltaici. I residenti, muniti di tessera, possono prelevare l’acqua con bottiglie di vetro fornite dal Comune. In meno di un anno, con questo sistema, sono stati distribuiti 175.000 litri di acqua, con un risparmio di circa 116.700 bottiglie di plastica da 1,5 litri. È stato realizzato anche un impianto di compostaggio che trasforma i rifiuti organici in fertilizzante per il terreno.
Infine, per evitare che i residui di una pianta acquatica tipica del Mediterraneo come la posidonia restassero sul bagnasciuga e fossero smaltiti come un rifiuto “comune”, l’Enea ha brevettato una procedura che consente il loro reimpianto sul fondale marino, con un notevole beneficio ambientale. Infatti, questa procedura ha aumentato le foreste sommerse di posidonia, fondamentali per l’ecosistema marino perché sono in grado di assorbire grandi quantitativi di CO2 e rappresentano un habitat ideale per la riproduzione di numerose specie ittiche. Rientra nel progetto anche un percorso di certificazione ambientale delle strutture del settore turistico (stabilimenti, alberghi, attività di noleggio) gestito dalla Amp. L’iniziativa ha riscosso grande successo ottenendo le adesioni di oltre 70 imprese, di cui 60 già certificate. Inoltre, sono stati realizzati due libri illustrati collegati a un sito web: grazie ai QR code, con uno smartphone si può accedere a 28 itinerari subacquei intorno alle principali isole. Dall’inizio del progetto ad oggi è stato registrato un + 7% di visitatori e un prolungamento della stagione turistica da aprile a ottobre.
Contenuti correlati
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...