Enea-General Electric Italia insieme per promuovere energia, efficienza energetica e sostenibilità ambientale
Enea e General Electric Italia siglano un accordo per lo sviluppo di studi e attività nei settori dell’energia e della sostenibilità ambientale, a partire dalle Smart Cities per arrivare al recupero di calore da processi industriali e della conversione in energia elettrica

L’Enea e General Electric Italia hanno firmato un accordo per la promozione di iniziative congiunte nei settori dell’energia, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. L’intesa, sottoscritta da Giovanni Lelli, Commissario dell’Enea, e da Sandro De Poli, Presidente e Amministratore Delegato di General Electric Italia, prevede l’avvio di una collaborazione per lo sviluppo di progetti e per la realizzazione di attività dimostrative sul territorio, con ampie ricadute in ambito industriale. Le prime collaborazioni che Enea e General Electric Italia intendono avviare riguardano le tematiche delle Smart Cities, del recupero di calore da processi industriali (Waste Heat Recovery) e della successiva conversione in energia elettrica.
General Electric Italia, filiale italiana di una grande multinazionale attiva nell’ambito dell’innovazione tecnologica per il settore energetico a livello mondiale, è tra le società che investono più risorse in ricerca e sviluppo nel nostro Paese. General Electric opera da decenni in settori di mercato diversificati, dalla messa a punto di motori per l’aereonautica alla produzione di macchinari biomedicali, dal segmento delle materie plastiche ai sistemi per l’illuminazione efficiente.
Giovanni Lelli, Commissario dell’Enea, ha sottolineato: “Le sinergie tra la General Electric Italia, una delle maggiori realtà industriali energetiche del nostro Paese, e l’Enea, un organismo pubblico di ricerca che opera nei settori dell’energia e della green economy, in grado di fornire supporto tecnico-scientifico in questi settori, in particolare per la progettazione e l’ottimizzazione di processi energetici e di prodotti innovativi improntati alla sostenibilità ambientale, contribuiranno ad accrescere lo sviluppo e la competitività del sistema imprenditoriale nazionale determinando nuove opportunità occupazionali”.
Sandro De Poli, Presidente e Amministratore Delegato di General Electric Italia, ha commentato: “General Electric Italia ha investito molto sul territorio nazionale in termini di sviluppo industriale e attività di ricerca, con evidenti ricadute occupazionali, di competitività della tecnologia made in Italy e di export. L’azienda, forte di una presenza nel Paese di circa 12.000 dipendenti diretti e oltre 20.000 nell’indotto, per attività che spaziano dai motori aeronautici agli equipaggiamenti medicali, intende rafforzare ulteriormente le proprie attività industriali sul territorio circa prodotti ad alta tecnologia, su cui andranno a riversarsi i contenuti scientifici e di know-how frutto della collaborazione tra ricercatori di Enea e proprie strutture di ricerca e sviluppo, sia nazionali (ricordiamo i centri R&S di GE a Firenze e Bari) sia internazionali (in Europa e Stati Uniti). Tale collaborazione è chiaramente parte di un più ampio impegno di General Electric Italia, in qualità di azienda internazionale di punta nelle tecnologie, nel dare un significativo contributo allo sforzo del Governo mirato al rilancio del Sistema Paese Italia”.
Enea: http://www.enea.it
General Electric Italia: http://www.ge.com/it
Contenuti correlati
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
2022 positivo per i costruttori italiani di macchine per plastica e gomma
Sono ufficiali i dati consuntivi sul 2022 e il quadro che emerge dal Centro Studi Mecs che li ha pubblicati è quello di un anno da incorniciare: infatti, il settore delle tecnologie per la plastica e la...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Condensatore da materiali biosostenibili per promuovere l’IoT
GPBM Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38 percento di questi...