ELEMENTI – Afnio, viale del Sesto Periodo, 72

Pubblicato il 9 giugno 2011

Moltissimi lettori, come me, “battono” con le dita sulla tastiera di un computer ed esigono che sullo schermo appaia quello che si vuole, un testo, una figura, un film; moltissimi sono incantati dalle proposte, sempre più frequenti, di computer a minore prezzo e sempre “più veloci”; in genere non si pensa che l’efficienza e la velocità dipendono da piccolissimi straterelli di speciali materiali, i chip, nei quali sono immagazzinati i risultati di continue ricerche e perfezionamenti non solo nell’elettronica, ma anche proprio nei materiali. Si parla della “società del silicio”, ma il silicio è solo uno dei componenti, e spesso neanche il più importante, dei chip.

Di recente è stato annunciato un salto avanti nei perfezionamenti dei semiconduttori (che sono l’anima dei chip) grazie a un metallo poco noto, ma molto importante, l’afnio. La sua esistenza era stata preconizzata dal grande chimico russo Mendeleev (1834-1907): nello “scrivere”, nel 1869, la sua tabella periodica degli elementi chimici disposti in ordine di peso crescente e di somiglianza di comportamento, aveva visto che c’era un “buco” nella casella 72 che si trovava al di sotto dell’elemento zirconio che occupa la casella numero 40.

Avrebbe dovuto esistere un elemento con comportamento simile a quello dello zirconio, ma Mendeleev credette che il posto vuoto fosse occupato dal lantanio. Soltanto molti decenni dopo i chimici danesi Dirk Coster e Georg von Hevesy riuscirono ad isolare da alcuni minerali dello zirconio un metallo che possedeva le proprietà corrispondenti a quelle dell’elemento mancante nella casella 72 e lo chiamarono afnio, dal nome latino della capitale della Danimarca, Copenhagen.

L’afnio, con peso atomico 178, viene ricavato come sottoprodotto della produzione dello zirconio, con notevoli difficoltà a causa della somiglianza dei due elementi. L’afnio ha già avuto applicazioni nell’industria nucleare come rallentatore dei neutroni e in alcune altre utilizzazioni industriali; il carburo di afnio è il carburo con più elevata temperatura di fusione; le leghe di afnio sono particolarmente resistenti alla corrosione.

Non si conosce la produzione mondiale di questo metallo, concentrata principalmente in Australia, Sud Africa e Cina. C’è da aspettarsi che la scoperta dei nuovi chips superveloci a base di semiconduttori contenenti silicato e ossido di afnio ne faccia aumentare la richiesta e la produzione e sono già state avviate attività di estrazione di minerali di zirconio, che contengono dall’uno al 5 % di afnio, nel Madagscar, nel Mozambico e in altri paesi africani.

di Giorgio Nebbia



Contenuti correlati

  • COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile

    Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...

  • Sull’esistenza di reattori nucleari puliti e sicuri

    Per fronteggiare l’attuale crisi energetica, si è parlato molto dei reattori nucleari di quarta generazione, che hanno grandi potenzialità ma devono ancora affrontare e poi risolvere importanti problemi ingegneristici. Quasi certamente si tratterà di macchine capaci di...

  • Aziende e Università insieme per l’economia circolare e i materiali compositi

    Si è tenuta presso il Chemistry Interdisciplinary Project (ChIP), innovativo Centro di Ricerca dell’Università di Camerino, l’Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino, ha ribadito l’importanza della Piattaforma Collaborativa...

  • Misura di interfase: non sempre un compito facile

    La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...

  • Software AG rende più sostenibile una fabbrica di chip completamente automatizzata

    Per garantire una crescita sostenibile a lungo termine, Infineon Technologies AG ha investito in un nuovo impianto di produzione di chip completamente automatizzato a Villach, in Austria, che avrà una superficie di circa 60.000 m². Ciò creerà...

  • Energia nucleare – Abbiamo un problema?

    Subito dopo le ammissioni dell’operatore energetico francese Edf in merito all’installazione di componenti non a norma in alcuni reattori delle 58 centrali nucleari gestite in Francia, il titolo in borsa è crollato del 7,3% provocando un’impennata dei...

  • Avvenia: l’ondata di caldo limita le rinnovabili

    I pannelli fotovoltaici soffrono della canicola. “Sembra un paradosso, ma questa estate caratterizzata da temperature eccezionali non favorisce la produzione di energia solare, che anzi diminuisce, poiché l’estremo calore ha un effetto perturbatore sull’efficienza delle celle solari...

  • L’Enea conferma Testa come Commissario

    Federico Testa è stato riconfermato alla guida dell’Enea per i prossimi 12 mesi con decreto del ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, dicastero al quale fa capo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo...

  • L’industria chimica sta uscendo dalla crisi

    “Le imprese chimiche in Italia stanno uscendo dalla crisi grazie a specializzazione, innovazione, internazionalizzazione e rafforzamento delle attività più avanzate e di qualità”. Questi i fattori chiave coi quali, secondo Cesare Puccioni, Presidente di Federchimica (Federazione nazionale...

  • Enea: Ricerca sul sistema elettrico

    È dedicato all’energia solare e si terrà domani 27 maggio a Roma il primo dei 10 workshop dedicati da Enea alla presentazione dei progetti realizzati nell’ambito della Ricerca sul sistema elettrico, per renderlo più sicuro, efficiente, sostenibile....

Scopri le novità scelte per te x