Efficienza energetica nelle macchine utensili? Ci pensa Siemens
Siemens offre uno spettro completo di prodotti, sistemi, servizi e soluzioni, che spaziano dall’organizzazione e distribuzione efficienti di energia, come ha presentato a Bimu 2010

Uno dei fattori fondamentali che assicurano un’operatività efficiente in un macchinario consiste nella possibilità di gestire ‘end to end’ le richieste e i consumi di energia; per essere innovative, dunque, le soluzioni di automazione per macchine utensili devono garantire all’utilizzatore bassi costi lungo tutto il ciclo di vita, attraverso la gestione intelligente dell’energia, che permette di minimizzare il costo totale dell’investimento e di incrementare la produttività. L’efficienza energetica svolge un ruolo chiave nella risposta alle sfide future, per questoSiemens offre uno spettro completo di prodotti, sistemi, servizi e soluzioni, che spaziano dall’organizzazione e distribuzione efficienti di energia, a un’ampia varietà di applicazioni per la produzione industriale, per i clienti finali e per i servizi di risparmio energetico.
Con un portfolio ambientale fra i più ampi al mondo e un fatturato ‘verde’ certificato da Price Waterhouse Coopers di circa 23 miliardi di euro, la multinazionale tedesca è costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni capaci di garantire la tutela ambientale, siano esse volte alla produzione di energia da fonti rinnovabili, o alla gestione dei consumi delle macchine utensili, a partire dall’alimentazione intelligente, fino alla completa ottimizzazione dell’efficienza della macchina sin dalla fase progettuale.
In particolare, a Bimu 2010 la divisione Drive Technologies di Siemens ha proposto il controllo Sinumerik, che consente di verificare i risparmi, mentre le macchine sono in funzione, attraverso la propria interfaccia utente per la gestione dell’energia, che comprende algoritmi intelligenti e software per l’ottimizzazione dell’accelerazione e del jerk. Anche l’utilizzo di componenti ad alto rendimento, come motori o convertitori di frequenza, contribuisce alla riduzione dei costi. Con la gamma di prodotto Sinamics S120 gli utilizzatori hanno accesso a una piattaforma di soluzioni che garantisce alle applicazioni elevate prestazioni e massima flessibilità nel settore delle macchine utensili. Inoltre, per conoscere in modo trasparente i consumi energetici di ogni macchina occorrono soluzioni capaci di misurare e visualizzare i dati su display, di classificare i carichi e di definire gli obiettivi di consumo. I Sentron PAC della serie Sentron Power Management rilevano i valori energetici riguardanti derivazioni elettriche o singoli utilizzatori e sono in grado di misurare numerose grandezze elettriche dell’impianto ed effettuare l’analisi delle armoniche fino alla 31°, valutando lo stato del sistema e la qualità dell’energia.
L’esperienza di Comau, fra i protagonisti del settore della costruzione di macchine utensili e linee di lavorazione, dimostra l’efficacia dei prodotti di Siemens, che utilizza per i propri concetti di risparmio energetico.
Siemens: www.siemens.it
Comau: www.comau.it
Contenuti correlati
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...