Efficienza energetica e incentivi, in Friuli uno sportello per i cittadini

Ci sono incentivi a disposizione per gli interventi finalizzati al risparmio di energia? Quali detrazioni IRPEF sono previste per le riqualificazioni? Che cos’è il Conto Termico 2.0? Come si presentano le domande per le agevolazioni? Da oggi, cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese della regione Friuli Venezia Giulia possono avere risposta a domande come queste grazie allo Sportello Energia FVG che ha lo scopo di promuovere la cultura del risparmio energetico e fornire attività di consulenza, informazione e formazione.
Lo Sportello è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e gestito dall’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia (APE FVG), ed ha l’obiettivo di facilitare ed intensificare la comunicazione degli strumenti di promozione e di incentivazione del risparmio energetico a livello regionale e nazionale, con particolare riferimento agli interventi previsti dal Conto Termico 2.0.
Essendo la normativa complessa e vasta, lo sportello è uno strumento per fare chiarezza sulla materia e per capire quale incentivo sia più conveniente. Il supporto fornito dallo Sportello quindi faciliterà l’accesso agli incentivi destinati agli interventi di efficientamento energetico, diventando un’occasione di crescita per tutto il territorio grazie all’ammodernamento delle strutture, all’impulso all’economia e al maggior benessere ambientale.
L’Assessore regionale Sara Vito ha commentato: “Abbiamo avviato una collaborazione con l’APE per cercare di informare sempre di più i cittadini e le pubbliche amministrazioni rispetto alle opportunità di contribuzione e di detrazione fiscale che sono previste dalle norme regionali, statali ed europee in materia di risparmio di energia ed efficientamento energetico”.
I fondi stanziati sono sotto-utilizzati e una delle cause è la mancanza di informazioni sulla loro disponibilità, ricorda il Direttore dell’APE Matteo Mazzolini. Il Consigliere regionale Roberto Revelant ha osservato: “Abbiamo un tesoretto, che è la quantità di energia che usiamo ma che potremmo risparmiare. L’efficienza energetica permette un risparmio diretto in bolletta ma anche dal punto di vista delle emissioni, e questo permette di avere meno ricadute sociali come quelle sanitarie, che sono difficili da quantificare ma sempre presenti”. “Questo tesoro è il risparmio energetico a cui tutti andiamo a contribuire” concorda Sebastiano Cacciaguerra, Direttore Servizio energia della Regione, che ha anche posto l’accento sulla visione d’insieme che è necessario tenere come istituzioni.
Lo sportello agisce mediante contatto diretto previo appuntamento, nella sede dell’APE di Gemona del Friuli, in via Santa Lucia 19, oppure attraverso il sito web ( www.sportelloenergia.ape.fvg.it ), mediante contatto telefonico (0432 1636275) ed email (sportelloenergia@ape.fvg.it).
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
Transizione digital e green, centrare gli obiettivi con Schneider Electric
La necessità di impiegare i più moderni e innovativi servizi per garantirsi resilienza e competitività e per implementare processi e sistemi più sostenibili sta spingendo le imprese italiane ad abbracciare la digitalizzazione con sempre maggiore convinzione. In...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...