Economia circolare e rifiuti agricoli, il progetto Polieco in Sardegna

Rifiuti plastici non pericolosi provenienti dal comparto agricolo inviati alla corretta filiera del riciclo, con la rimozione di numerose tonnellate di teli da serra, ali gocciolanti e altri materiali residui dell’attività di lavorazione dei campi.
Il risultato dell’iniziativa progettuale promossa dal Consorzio dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco e dal Comune di Bari Sardo, nella provincia di Nuoro, sigilla una serie di incontri e tavoli di lavoro, cui ha preso parte anche il deputato Alberto Manca, che hanno consentito l’attuazione di una buona prassi di economia circolare.
Attraverso un’impresa associata del Polieco, sono stati prelevati cumuli di rifiuti che per lungo tempo erano rimasti stoccati nelle aziende agricole del territorio.
“Questo primo step è soltanto l’avvio di un percorso che si pone l’obiettivo di mettere a sistema la gestione corretta dei rifiuti agricoli – commenta il sindaco di Bari Sardo Ivan Mameli – abbiamo ricevuto dal Polieco un’ampia disponibilità che ci ha permesso di dare un importante segnale di pratica green e siamo intenzionati a divulgare il nostro progetto pilota in tutto il territorio ogliastrino perché i modelli virtuosi vanno replicati e implementati. L’obiettivo è anche quello di dare una mano concreta a un comparto fondamentale per la nostra economia”.
“Il nostro impegno come consorzio Polieco è metterci al servizio delle istituzioni e delle comunità che intendano lavorare per migliorare l’ambiente e, nell’attuazione della nostra mission – sottolinea la direttrice del consorzio Claudia Salvestrini – abbiamo ritenuto di dover sostenere il Comune di Bari Sardo anche prevedendo dei corsi di formazione ed informazione da destinare agli agricoltori, così come stiamo facendo in altri territori, con lo scopo di promuovere giusta consapevolezza e comportamenti corretti per trasformare i rifiuti in risorsa”.
Contenuti correlati
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Alluminio, fondamentale “metallo del futuro” per un’economia sostenibile
La produzione di alluminio primario registra nel 2022 una crescita significativa a livello mondiale, arrivando a toccare i 70 milioni di tonnellate prodotte (+48% sul 2012), che arriveranno a essere 100 milioni entro il 2050. Il fatturato...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore
Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti...
-
Italia eccellenza europea per quantità di alluminio riciclato prodotto
Con 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2021, pari al 67,5% delle complessive 78.400 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 3.700 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si conferma anche...
-
La digitalizzazione sta cambiando l’economia circolare e la sostenibilità
Di Erminio Polito, responsabile Energy & Utilities di Minsait in Italia Le tecnologie digitali hanno sempre avuto e continueranno ad avere un ruolo fondamentale nella strategia e nel successo dell’impresa. Tuttavia negli ultimi due anni la digital...
-
Marlic: il progetto per economia circolare e materiali compositi
Presso il Chemistry Interdisciplinary Project (ChIP), innovativo Centro di Ricerca dell’Università di Camerino, si è tenuta il 20 aprile l’Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. La giornata è stata aperta dai saluti del Rettore...
-
Riciclo, Italia terza al mondo nel recupero dell’alluminio
Negli ultimi anni l’Italia ha dato prova di avere un sistema produttivo all’avanguardia dal punto di vista del riciclo dell’alluminio, grazie alla capacità di recupero e riutilizzo del 70% del metallo utilizzato nelle diverse applicazioni, e per...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...