Eaton nel progetto Flow per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica integrata per veicoli elettrici

Eaton è coinvolta in un progetto di ricerca e innovazione paneuropeo che si pone l’obiettivo di fornire tecnologie integrate e modelli di business a supporto dell’implementazione su larga scala delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
Sostenuto dal programma per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea, il progetto da 9,87 milioni di euro (10,41 milioni di dollari) avrà durata di quattro anni, fino a marzo 2026, e coprirà l’intera value chain della ricarica dei veicoli elettrici. Il consorzio del progetto Flow, che comprende 24 partner esterni e 6 università europee, sarà guidato dalla Fundació Institut De Recerca En Energia De Catalunya.
Il ruolo di Eaton all’interno del consorzio includerà l’ulteriore sviluppo delle tecnologie di ricarica per i veicoli elettrici e la dimostrazione di soluzioni in questo ambito sulla base dell’esperienza acquisita con l’approccio Buildings as a Grid, che punta ad unire le esigenze energetiche degli edifici e dei veicoli elettrici con la generazione in loco di energia rinnovabile.
L’attenzione alla ricerca e all’innovazione si concentrerà su diversi elementi: da una parte sulla funzionalità vehicle-to-grid (V2G) e vehicle-to-everything (V2X) che consentono una maggiore flessibilità del sistema, dall’altra sulla ricarica DC-DC (da corrente continua a corrente continua) che offre vantaggi sia in termini di qualità dell’energia che di controllo. Infine, punterà sull’ulteriore impegno verso l’iniziativa Buildings as a Grid Energy Management System, di proprietà di Eaton, che supporta previsioni, ottimizzazione e altri servizi essenziali. Per combinare le varie tecnologie in una soluzione completa, diverse business unit di Eaton collaboreranno al progetto, tra cui il team paneuropeo degli Eaton Research Labs e l’Eaton Center for Intelligent Power di Dublino, in Irlanda.
Stefan Costea, regional technology manager di Eaton Research Labs, ha dichiarato: “Con la crescente diffusione dei veicoli elettrici in Europa è necessario disporre di una gamma completa di tecnologie di ricarica completamente integrate che possano supportare una diffusione su larga scala e abilitare nuovi preziosi servizi. In qualità di partner strategico del progetto Flow, siamo entusiasti di sviluppare soluzioni ottimali per la ricarica dei veicoli elettrici, V2G, V2X e la gestione dell’energia. Effettueremo la dimostrazione di queste tecnologie durante alcuni test che si terranno in tre laboratori: all’Eaton European Innovation Center di Praga, all’University College Dublin e alla Fundació Institut De Recerca En Energia De Catalunya, a Barcellona. Inoltre, grazie ai nostri sistemi di gestione dell’energia, supporteremo dimostrazioni tecnologiche su larga scala a Roma e Copenaghen”.
Per le dimostrazioni di Praga e Barcellona, Eaton collaborerà a stretto contatto con Heliox, fornitore di soluzioni di ricarica rapida. Lo University College Dublin e la vicina Maynooth University lavoreranno con Eaton in Irlanda, mentre la Rwth Aachen University, in Germania, collaborerà a Praga per un’analisi tecnico-economica dei casi d’uso dell’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. A Roma e Copenaghen Eaton collaborerà all’interoperabilità dei sistemi di gestione dell’energia con note aziende nel comparto della trasmissione e distribuzione: Enel, Terna e Areti, oltre ai partner di Ricerca Sul Sistema Energetico e della Technical University of Denmark.
Tim Darkes, President, Corporate and Electrical, Emea di Eaton, ha fornito maggiori informazioni relative al coinvolgimento di Eaton nel consorzio Flow: “Il nostro lavoro sull’integrazione delle infrastrutture per la ricarica negli edifici sta supportando il rapido passaggio ai veicoli elettrici come parte della transizione energetica e siamo davvero orgogliosi di investire in modo considerevole nelle persone, nelle tecnologie e nei programmi per accelerare la spinta globale verso un futuro a ridotte emissioni di carbonio”.
Jörgen von Bodenhausen, senior manager, Government Programs di Eaton, ha aggiunto: “Siamo alla continua ricerca di opportunità per coniugare le nostre dimensioni e competenze con quelle di partner industriali e accademici di livello mondiale, amplificando così il nostro impegno a supporto dell’innovazione. Dalla gestione dell’energia integrata alla ricarica DC-DC, il nostro lavoro sul progetto Flow contribuirà a proporre nuove soluzioni per accelerare la commercializzazione e la diffusione su larga scala delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e a creare nuove proposte di valore sia per le aziende che per i clienti”.
Contenuti correlati
-
Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione
Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
In Toscana il più grande impianto ABB di produzione di stazioni di ricarica in CC
ABB E-mobility ha aperto il più grande sito di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua di ABB, il Centro di Eccellenza E-mobility a San Giovanni Valdarno, Toscana. L’intera gamma di soluzioni di ricarica ABB in...
-
Gestione intelligente dell’energia per ambienti IT distribuiti con Eaton
Parte fondamentale della suite per Data Center Brightlayer, il software Intelligent Power Manager (IPM) 2.0 di Eaton è stato riprogettato per offrire una nuova esperienza utente che risponda alle esigenze in evoluzione degli IT manager, grazie a...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...