Eaton e Nissan per l’energia
Stoccaggio e controllo dell'energia: la collaborazione comprenderà ricerche Comuni, test di fattibilità e modelli di business per creare applicazioni commerciabili.

Eaton, società per la gestione dell’energia, e l’importante produttore di autoveicoli Nissan hanno annunciato la firma di un accordo per verificare la fattibilità dello sviluppo congiunto, dell’industrializzazione e della commercializzazione di sistemi per lo stoccaggio e il controllo dell’energia, sfruttando l’esperienza e le infrastrutture industriali di entrambe le società.
La decarbonizzazione delle economie sviluppate, l’integrazione nella griglia delle fonti intermittenti di energie rinnovabili, pur conservando la stabilità della griglia, e l’aiuto alla crescita economica ed energetica delle nazioni in via di sviluppo senza un drammatico aumento delle emissioni di CO2, sono tematiche attualmente critiche.
Un metodo conveniente per consentire un ampio accesso a fonti d’energia pulite in tutte le regioni del mondo è uno dei passi necessari per mitigare i cambiamenti climatici. Per consentirne la realizzazione è necessaria una combinazione di gestione elettronica dell’energia e software di controllo, energie rinnovabili e sistemi di stoccaggio stazionari in un unico sistema assemblato che possa essere installato negli ambienti più disparati.
Grazie ai numerosi anni di esperienza nella produzione di batterie e la pluriennale esperienza nella gestione dell’Energia elettrica, rispettivamente, Nissan e Eaton hanno tutti i numeri per impegnarsi nella sfida e questa collaborazione rappresenta una pietra miliare che, sfruttando tecnologie provate e collaudate, ne rende possibile la realizzazione.
Robert Lujan, Direttore Veicoli Elettrici, Nissan Global: “La durata delle batterie come unità di potenza supera di gran lunga la normale vita utile di un’automobile. Avendo prodotto per molti anni le nostre batterie elettriche per veicoli nei nostri siti di produzione all’avanguardia, questo schema ci permetterà di allungare la durata dei nostri attuali prodotti da 24 kWh, riducendo la necessità di utilizzare altre risorse del pianeta per produrre nuove batterie”.
Cyrille Brisson, Vicepresidente Marketing per le attività elettriche di Eaton in Emea, ha aggiunto che “Questi sistemi agevoleranno in modo efficace l’adozione e la distribuzione su scala più ampia dei sistemi di generazione rinnovabili, offrendo alle persone un maggiore controllo sull’approvvigionamento e sul consumo di energia.
“I numerosi vantaggi di una tale unione garantiscono continuità di approvvigionamento, maggiore stabilità ed efficienza della griglia, elusione delle tariffe energetiche di picco e riduzione della dipendenza da combustibili costosi come il gasolio per compensare le situazioni di assenza o scarsità di energia dalla griglia”, ha affermato Brisson.
“Più di 3 miliardi di persone utilizzano metodi inquinanti e inefficienti per cucinare, illuminare e riscaldare, metodi che sono costosi e hanno un serio impatto sulla salute. Consentire la distribuzione di energia più pulita e conveniente a queste persone, inclusi gli 1,2 miliardi di persone che non hanno alcun accesso all’elettricità, farà realmente la differenza”, ha aggiunto Brisson.
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in mari agitati e si sta preparando a un’ulteriore trasformazione. Alcuni fra i maggiori produttori mondiali di prodotti elettronici si sono resi conto che,...
-
Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero
Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a...
-
Veicoli elettrici: monitoraggio preciso delle batterie con Texas Instruments
Texas Instruments ha reso disponibili i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con capacità di misurazione molto precisa, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...