East Capital: strategia ambientale sulla Cina

East Capital, società specializzata nei mercati emergenti e di frontiera, cambia la strategia del fondo East Capital China per puntare alle opportunità legate alla tematica ambientale, presentando la strategia East Capital China Environmental che mira a cogliere il contesto favorevole per gli investimenti derivanti dalle sfide ambientali della Cina.
Il fondo, un veicolo Ucits domiciliato in Lussemburgo, è stato lanciato nel 2007 e ha ricevuto nei primi mesi del 2015 l’approvazione a investire fino al 100% in A-shares tramite lo Stock Connect program. Dal 18 gennaio 2016 il fondo investirà principalmente in emittenti i cui prodotti, servizi, tecnologie e infrastrutture portino soluzioni sostenibili di sviluppo rispetto alle sfide ambientali in Cina. L’universo d’investimento, che consiste in titoli azionari cinesi onshore (A-shares) e offshore, comprende settori come quelli dell’energia pulita, dell’efficienza energetica, dei trasporti puliti, dell’acqua e dell’aria pulita, dei beni ambientali e dell’agricoltura sostenibile. Il fondo è autorizzato alla distribuzione in Italia e già presente sulle maggiori piattaforme di distribuzione quali Fineco e Allfunds.
“La lotta contro l’inquinamento è un trend fondamentale e strutturale in Cina ed è diventata anche una priorità del governo. Questo implica un forte sostegno politico e grandi investimenti, nonché una più rigorosa applicazione delle normative per le società non environmental friendly. La Cina è il maggior mercato al mondo per le tecnologie pulite e l’universo d’investimento dei titoli del settore ambientale consiste di società innovative dalla rapida crescita e spesso futuri protagonisti mondiali”, ha detto Karine Hirn, Partner di East Capital.
Il fondo è gestito dal Responsabile per gli Investimenti (Cio) e partner di East Capital, Peter Elam Håkansson, supportato da un team di esperti locale basato a Hong Kong e guidato da François Perrin. Quest’ultimo è stato in precedenza Responsabile per la Cina Continentale di BNP Paribas Investment Partners Asia e, unitosi recentemente a East Capital, ha aggiunto una notevole esperienza nella gestione delle tecnologie pulite e dei fondi ambientali.
“Il nuovo fondo consente un’esposizione a un tema d’investimento molto attraente e, allo stesso tempo, offre anche interessanti opportunità di investimento grazie alla valutazione di arbitraggio tra i titoli azionari onshore e quelli offshore trasversalmente alla catena di creazione di valore. La nostra abilità di investimento nel mercato cinese delle A-shares, combinato con il background e le conoscenze uniche di François Perrin, sono fondamentali per questa strategia”, ha aggiunto Karine Hirn, Partner di East Capital.
East Capital è stata la prima società di gestione patrimoniale in Nord Europa a ricevere la licenza da parte della Qfii per fornire l’accesso al mercato azionario cinese onshore (A-shares) e, nel marzo 2015, il primo asset manager a ricevere l’approvazione da parte della Cssg del Lussemburgo, per il fondo East Capital China Fund, a investire fino al 100% in titoli A-shares tramite lo Stock Connect program.
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...