E-mobility, inchiostro conduttivo al posto dei cavi

Pubblicato il 15 giugno 2021
Segula Technologies auto inchiostro conduttivo

Segula Technologies ha avviato il progetto E-Tric Tracks già nel 2016 in collaborazione con Arcelor Mittal, partendo dalla constatazione che la sempre maggiore presenza di dispositivi elettrici nei veicoli richiedeva una superiore quantità di cablaggi elettrici, che poteva appesantire il mezzo anche di 40-50 chili.

Questo progetto innovativo, oggetto di una domanda di brevetto internazionale congiunta, mira a sostituire i cavi elettrici nelle automobili, integrando la funzione elettrica nella lamiera stessa del veicolo, al fine di alleggerire il loro peso e quindi ridurre il loro consumo di carburante. 

La tecnologia e il processo di rivestimento intelligente sviluppato da Segula consiste in uno strato molto sottile di inchiostro conduttivo (spessore < 100 µm – larghezza < 20 mm) incorporato tra gli strati protettivi. Stampato su un substrato metallico plasmabile, questo rivestimento multistrato intelligente mantiene la corrente elettrica lungo tutta la lunghezza delle piste, resiste all’alta tensione di accensione e soddisfa i normali requisiti di temperatura di funzionamento. Questa tecnologia è anche compatibile con il bagno di cataforesi. Il processo permette di alimentare diversi sistemi elettrici in un veicolo, per esempio le luci di un’auto (plafoniera, specchio retrovisore a LED…).

L’innovazione E-Tric Tracks si rivolge principalmente alle aziende che operano nel settore della mobilità elettrica, tra cui l’industria automobilistica, ferroviaria, navale e aeronautica, ma è di interesse anche per tutte le applicazioni a bassa tensione, come gli elettrodomestici.

Fornisce ai produttori un valore aggiunto sulle loro prestazioni industriali, anche da un punto di vista ecologico, poiché il 50% del fascio di cavi potrebbe effettivamente essere sostituito da questa nuova tecnologia con benefici tangibili.

Consente un risparmio del 20% di peso sui fasci di cavi, con aumento parallelo del volume utile (cioè meno consumo di carburante e inferiori emissioni di CO2). Presenta meno componenti, soprattutto a base di rame, e quindi meno offerta. Il tempo di assemblaggio è semplificato e ridotto. I costi complessivi diminuiscono grazie alla riduzione delle aree di stoccaggio e montaggio

“E-Tric Tracks è un ottimo esempio del desiderio di Segula di sviluppare innovazioni rivoluzionarie attraverso progetti di cooperazione tra player importanti. I suoi risultati sono il frutto di un’esplorazione congiunta di idee innovative e competitive, e rappresentano un notevole passo avanti per una mobilità elettrica sempre più pulita ed efficiente”, ha commentato Isabelle Dupret, direttore della ricerca e dell’innovazione del dipartimento Automotive di Segula Technologies.



Contenuti correlati

  • Schneider Electric Notre-Dame
    Schneider Electric partecipa al restauro di Notre-Dame

    Schneider Electric e l’agenzia pubblica per la ricostruzione di Notre-Dame de Paris, che ha in carico il recupero della cattedrale, hanno firmato un accordo di sponsorizzazione con il quale Schneider si impegna a contribuire al restauro dell’edificio...

  • Da LEM un contatore di energia DC con servizio di fatturazione in kWh

    Lo specialista della tecnologia per la misura elettrica LEM ha sviluppato il suo nuovo contatore di energia DC per caricatori wallbox DC di veicoli elettrici (EV). Offrendo conformità a tutte le più recenti normative metrologiche, il contatore...

  • La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?

    Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come ‘vehicle-to-grid (V2G)’, ‘vehicle-to-home (V2H)’ o, più comunemente, ‘ricarica bidirezionale’, vale a dire una ricarica che scorre in due direzioni… Leggi l’articolo

  • Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC

    Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...

  • Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica

    Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...

  • Segula Technologies idrogeno
    Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori

    Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...

  • Prove di mobilità elettrica

    Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...

  • Ridurre le emissioni legate all’home delivery

    L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...

  • Avnet Silica electronica 2022
    Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city

    In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...

  • Edizione dai grandi numeri per Ecomondo e Key Energy 2022: +41% di presenze sul 2021

    Green economy: per circolarità e rinnovabili Italia all’avanguardia. Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti oggi nel quartiere fieristico riminese con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (e un +15...

Scopri le novità scelte per te x