DSM Somos: WaterClearUltra, resina per stereolitografia incolore e altamente trasparente
Durante un test di confronto cromatico, WaterClear Ultra è risultata essere la resina più trasparente attualmente sul mercato.
Con l’uso di un colorimetro (strumento per la misurazione della quantità di colore e luce in grado di attraversare un materiale plastico), sono stati messi a confronto i valori percentuali di luce trasmessa attraverso WaterClear Ultra e diversi campioni plastici, tra i quali una resina SL simile al policarbonato della concorrenza e due tecnoplastici trasparenti di uso comune: il policarbonato e l’acrilato. I dati risultanti hanno mostrato che WaterClearUltra riproduce da vicino le qualità di grande trasparenza dell’acrilato e che offre maggiore trasparenza rispetto ai fogli in policarbonato di qualità commerciale.
“La richiesta di resine SL trasparenti è in continuo aumento,” ha dichiarato Eva Montgomery, Somos marketing manager. “In sintesi, queste resine producono lenti prototipo, materiali per il packaging e altri oggetti con superiore estetica”.
Il resoconto ricevuto dal settore automobilistico dopo il beta test effettuato con WaterClear Ultra include opinioni sulla trasparenza della resina, che assomiglia a quella del materiale acrilato zigrinato, sia in sezioni sottili sia spesse. Shawn Zindroski, president di Added Fabrication Studio Morpheus Prototypes, LLC (Torrance, CA, USA), dichiara, “In passato, i materiali trasparenti SLA presentavano una sfumatura verde o blu, o addirittura apparivano opachi. Ora, con WaterClear Ultra, le parti provenienti dai macchinari SLA non solo sono già dotati di trasparenza straordinaria e di bordi precisi, ma in casi di finiture secondarie, WaterClear Ultra consente un’eccellente levigatura e applicazione di vernici trasparenti per autovetture”. Prosegue, “In passato, inoltre, le diverse lenti per i fari dovevano essere prodotte in materiale acrilato zigrinato, ma WaterClear Ultra ci consente ora di produrle utilizzando il processo di stereolitografia. In questo modo si riducono i tempi di consegna ai clienti e si aprono le porte ad applicazioni per componenti più trasparenti”.
Martin Colombo, rapid prototyping Manager presso Accelerated Technologies Inc., dichiara: “Le parti in WaterClear Ultra sono talmente trasparenti e spesso possono essere utilizzate appena prodotte – offrendo in tal modo ai miei clienti risparmi in termini di tempo e di costi di rifinitura”.
WaterClear Ultra è disponibile in commercio direttamente tramite DSM Somos e i canali di distribuzione esclusivi di Somos. Per maggiori dettagli sui dati del test di confronto cromatico effettuato su WaterClear Ultra, visitare il sito.
Contenuti correlati
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Schneider Electric collabora da tempo con Romaco, un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, supportando con le sue architetture di...
-
Come dare una seconda vita alla plastica
In un’ottica di economia circolare sostenibile e riduzione dei rifiuti, le macchine per il riciclaggio di Erema restituiscono i prodotti in plastica usati nel ciclo di produzione. Questo grazie a un sistema di controllo completo e funzioni...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Packaging sostenibile in cartone per i detersivi che dimezza le emissioni di CO2 rispetto al PP
Fameccanica lancia il progetto Greenpackt, in grado di coniugare tecnologia e ambiente per rendere l’industria del packaging sostenibile al 100%. Da giugno 2022, Fameccanica è al 100% di proprietà di Angelini Industries, gruppo industriale che impiega circa 5.800...
-
Chiller TCA di Atlas Copco: efficienza energetica contro il caro bollette
I nuovi chiller di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% rispetto a quelli tradizionali. Si tratta di sistemi “ibridi”, che prevedono l’uso combinato di tecnologie diverse (free-cooling, raffreddamento adiabatico e tramite compressore)...
-
Packaging e riciclo: le etichette Sato sono solubili in acqua
Sato, multinazionale giapponese che fornisce soluzioni per l’identificazione automatica e per la tracciabilità dei prodotti, ha avviato un’analisi interna con l’obiettivo di identificare soluzioni concrete da proporre ai partner e ai clienti finali interessati a valorizzare gli...
-
10 trend nel settore degli imballaggi riciclabili
La sostenibilità sta diventando un criterio sempre più importante nelle decisioni d’acquisto dei consumatori anche e soprattutto per quanto riguarda il packaging dei prodotti. Un recente rapporto di ricerca di The Business Research Company stima che quest’anno...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Carta, cartone e biomateriali nel futuro del packaging – ma la plastica non scomprarirà
Il salone All4Pack (21-24 novembre 2022, Paris Nord Villepinte) vuole essere una fonte d’ispirazione per supportare tutti gli attori del settore fornitori di packaging e industrie utilizzatrici di fronte alle sfide presenti e future, decodificando le evoluzioni...