Depurazione delle acque: Galletti risponde

Il ministro Gian Luca Galletti ha risposto durante il question time presso la Camera dei Deputati all’interrogazione a risposta immediata dell’Onorevole Matarrese e altri sul mancato adeguamento dei sistemi di depurazione alla normativa europea.
Il Governo è pienamente consapevole della situazione di criticità dello stato della depurazione e del collettamento sul territorio nazionale e sta lavorando dal primo giorno con tutte le azioni di impulso necessarie a recuperare storici e inaccettabili ritardi che oggi non solo creano un danno ai mari e alle acque italiani, ma pongono l’Italia a rischio di pesanti sanzioni da parte dell’Ue.
Uno dei grandi problemi da risolvere è la difficoltà nello spendere le risorse stanziate, spesso bloccate da farraginosi procedimenti burocratici o dall’inefficienza delle realtà locali. Lo “Sblocca Italia” in proposito prevede la costituzione di un fondo, presso il Ministero dell’Ambiente, da alimentare con la revoca delle risorse stanziate dal Cipe nell’aprile 2012 destinate a 183 interventi nel settore della depurazione, per i quali ricorrano alcuni presupposti di impossibilità tecnica, progettuale, urbanistica, o di inerzia e sui quali, al 30 settembre 2014, non fossero stati assunti atti giuridicamente vincolanti.
Sempre lo “Sblocca Italia” prevede l’attivazione, entro il 30 settembre 2015, della procedura del potere sostitutivo del Governo, anche con la nomina di appositi Commissari, per gli interventi necessari all’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di procedura di infrazione o di provvedimento di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione europea per il trattamento delle acque reflue urbane.
A oggi il Ministero ha commissariato 13 interventi in due Comuni della Sicilia (Misterbianco e Augusta), sono stati attivate le proposte di Commissariamento per complessivi 13 interventi in 10 Comuni tra Campania e Sicilia. Risultano poi diffidati 58 interventi in 45 Comuni tra Sicilia, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Marche, Veneto, Liguria, Abruzzo.
Dei 183 interventi previsti dalla delibera Cipe, dal novembre 2013 sono stati verificati dall’Unità Tecnica Specialistica appositamente costituita presso il mio Ministero 156 interventi e formulati 135 pareri tecnici sulla progettazione e sulle successive integrazioni. Sono partiti tavoli tecnici per l’individuazione di soluzioni organiche per gli interventi più ampi.
Si tratta di un lavoro lungo e complesso, ma irrinunciabile per garantire la sicurezza delle acque e assicurare servizi adeguati ai cittadini.
Contenuti correlati
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls
Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua
Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...