Danfoss riscalda la casa in modo intelligente

Oggi sempre più persone cercano di ridurre i costi energetici gestendo meglio la distribuzione del calore nelle stanze e controllando in maniera più accurata la temperatura. Ad un maggiore interesse per le applicazioni di riscaldamento intelligenti corrisponde un ampliamento dell’innovativa gamma di prodotti Danfoss Smart Heating.
Danfoss Smart Heating consente ai consumatori di regolare il riscaldamento domestico in base alle proprie necessità giornaliere, per ottenere maggiore comfort e un risparmio energetico fino al 50%. Che si viva da soli in un piccolo appartamento o in uno spaziosa casa mono familare, vale sempre la pena prendere in considerazione una soluzione di riscaldamento intelligente, poiché non solo aumenta i risparmi energetici, ma rende anche la casa più confortevole.
Danfoss ha aggiornato e ampliato il suo catalogo di prodotti per il riscaldamento intelligente, per offrire una soluzione innovativa per ogni casa, indipendentemente dalle dimensioni. Danfoss Eco permette di controllare il riscaldamento domestico a radiatori via Bluetooth ed è la soluzione indipendente perfetta chi vive in un piccolo appartamento o in una casa. Danfoss Link, da parte sua, è una soluzione intelligente per gestire in modo completo un intero impianto di riscaldamento domestico, compresi radiatori e riscaldamento a pavimento (elettronico e idronico), sempre e ovunque. Il sistema comunica tramite Wi-Fi e consente di impostare temperature individuali per ogni stanza della casa e di pianificare il riscaldamento in base al proprio stile di vita quotidiana tramite l’app Danfoss. Le soluzioni di riscaldamento intelligente Danfoss Eco e Link si basano sulla stessa filosofia: entrambi sono facili da installare, facili da capire e facili da usare, sia per i professionisti, sia per gli utenti finali. Al contempo, consentono di risparmiare energia e di migliorare il comfort in modo affidabile e sicuro.
Tutte le soluzioni Danfoss Smart Heating sono pensate per garantire una facile transizione al riscaldamento intelligente. Grazie ad una guida passo per passo, sono facili da installare e da configurare e sono compatibili con il 90% delle valvole di tutti i radiatori. Una volta installati, possono essere controllati e programmati in base alle attività giornaliere con l’intuitiva App Danfoss in modo molto naturale.
L’App Danfoss facilita il controllo del riscaldamento domestico. Si può impostare il riscaldamento secondo un programma giornaliero, in modo che la casa sia calda e confortevole quando è occupata e più fresca quando è vuota. Insieme alla rinomata capacità di regolazione della temperatura offerta dai prodotti Danfoss, la Danfoss App aiuta a garantire sempre il clima interno ideale per le proprie esigenze.
Danfoss Smart Heating offre molto più che del semplice comfort per l’utente. Le soluzioni Smart Heating garantiscono anche un notevole potenziale di risparmio energetico. A differenza dei termostati manuali, i termostati elettronici possono disattivare automaticamente il riscaldamento, se necessario, regolarne l’utilizzo e ottenere un notevole risparmio sui costi.
Il vantaggio finale delle nuove soluzioni Danfoss Smart Heating è la loro integrazione con la più recente tecnologia di protezione dei dati, un codice PIN personale e l’archiviazione locale dei dati. Durante la comunicazione tra lo smartphone e una soluzione intelligente per il riscaldamento, Danfoss garantisce il massimo livello di sicurezza monitorando e migliorando continuamente le misure di sicurezza tecniche e organizzative.
Con la soluzione Danfoss Link completa o il termostato per radiatori Danfoss Eco indipendente e semplificato, Danfoss offre una soluzione di riscaldamento intelligente adatta ad ogni esigenza di riscaldamento domestico.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Settimana del risparmio energetico: il decalogo per risparmiare, tutelare la salute e inquinare meno
In occasione della 18a Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, ha indetto la Settimana del Risparmio Energetico e ha pubblicato un decalogo per risparmiare sulle bollette, tutelare la nostra salute e...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...