Danfoss e GE, collaborazione per i moduli di potenza SiC

Pubblicato il 14 aprile 2017

Danfoss Silicon Power ha stabilito la produzione negli USA ed avviato una collaborazione con il gigante industriale General Electric (GE). Grazie a questa collaborazione, Danfoss Silicon Power diventerà il principale fornitore mondiale di moduli di potenza al carburo di silicio (SiC). I moduli di potenza SiC permetteranno di creare dispositivi elettronici più piccoli, veloci ed efficaci e si prevede che rivoluzioneranno la tecnologia dell’energia solare ed eolica, nonché le future generazioni di automobili elettriche e ibride.

La collaborazione transatlantica fra Danfoss e GE farà parte del New York Power Electronics Manufacturing Consortium (NY-PEMC) di Utica, nel nord dello stato di New York. Questo consorzio a partecipazione sia privata che pubblica ed altri programmi analoghi, sono stati varati nel 2014 dallo stato di New York con un investimento complessivo di oltre 20 miliardi di dollari per la creazione di posti di lavoro high-tech. Entro l’inizio del 2018, DSP avvierà a Utica delle attività di packaging dei moduli di potenza SiC, creando nei prossimi anni, centinaia di posti di lavoro. GE fornirà i chip SiC per i moduli. Danfoss affitterà sia gli impianti che le apparecchiature dallo Stato di New York e occuperà l’intera struttura di Utica, che comprende due camere bianche, laboratori, uffici e spazio logistico.

“Si tratta di un passo molto importante per Danfoss, dato che gli USA rappresentano il nostro mercato principale e sono quindi fondamentali per la nostra attività. La collaborazione con GE è di grande impatto strategico per Danfoss – è importante per i nostri programmi di crescita futura negli USA e abbiamo grandi aspettative sugli ulteriori sviluppi in quest’area altamente specializzata”, afferma il Vicepresidente Esecutivo e COO di Danfoss, Kim Fausing.

Con 330.000 dipendenti, GE è una delle maggiori realtà industriali al mondo. GE ha speso milioni di dollari nello sviluppo dei chip SiC ultrasottili che saranno utilizzati nei moduli di potenza Danfoss. Danfoss Silicon Power, con sede a Flensburg, in Germania, fa parte del Gruppo Danfoss, con oltre 25.000 dipendenti in tutto il mondo. Danfoss Silicon Power è uno dei principali produttori di moduli di potenza, che vengono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni nei settori industriale, delle energie rinnovabili e automotive. L’azienda ha già fornito oltre 25 milioni di moduli di potenza, principalmente per le automobili europee.

“Danfoss Silicon Power sta guadagnando la posizione unica di solo produttore indipendente di moduli SiC negli USA e GE è stata un cliente sin dall’inizio. Allo stesso tempo, ci ha aperto la porta del mercato statunitense, dove ci aspettiamo che la domanda dei moduli di potenza di Danfoss Silicon Power cresca in modo esplosivo”, afferma Claus A. Petersen, Direttore Generale e Vicepresidente di Danfoss Silicon Power.



Contenuti correlati

  • Analog Devices Envision
    Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione

    Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...

  • Elmec Campari
    Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile

    L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...

  • Fluke SMFT-1000
    Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici

    Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...

  • Schaeffler eolico
    Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità

    Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...

  • Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • Farnell onsemi EliteSic
    Farnell distribuisce le soluzioni per infrastrutture energetiche di onsemi

    Farnell ha reso disponibili gli ultimi prodotti EliteSiC di onsemi in carburo di silicio (SiC) altamente ottimizzati di onsemi per soluzioni di infrastrutture energetiche. Questi nuovi dispositivi soddisfano i requisiti prestazionali di nuova generazione grazie alla riduzione delle...

  • Aria di cambiamento… climatico

    Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo

  • Energy Trainer EnergRed
    Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

    La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...

  • Uno Scada per il fotovoltaico

    Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo

  • NeN Energia App
    Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia

    Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...

Scopri le novità scelte per te x