Dalle alghe il biodiesel contro gli inquinanti

Una delle soluzioni al problema dell’inquinamento dovuto ai motori alimentati a gasolio deriva dal biodiesel ricavato dalle alghe. E la soluzione può essere immediata: le ricerche dimostrano che non occorre sostituire completamente il gasolio minerale con il biocarburante ma è sufficiente che quest’ultimo sia presente anche in percentuale, come risulta dai test effettuati presso l’Università di Modena Dipartimento Enzo Ferrari, dove una miscela di gasolio minerale all’80% e di biodisel Algamoil al 20% ha portato ad una riduzione delle emissioni di particolato di quasi il 50%.
“Il recente scandalo che vede coinvolta la maggiore casa automobilistica europea evidenzia quanto l’industria dell’auto fosse disposta a fare carte false rischiando denaro e reputazione a favore di una falsa lotta all’inquinamento. Oggi risulta a tutti evidente”, dichiara Michael Magri, Country Manager di Tere Group Italia, “che agire sull’efficienza dei motori non è né facile, né tantomeno veloce. La scelta è stata così quella di barare e dichiarare dati sulle emissioni falsamente ribassati”.
Fortunatamente esiste un’alternativa semplice ed immediata, ovvero di additivare al gasolio il biodiesel ottenuto dalle alghe. Un carburante eco-sostenibile che, oltre a diminuire le emissioni inquinanti, viene ricavato da un processo naturale di fotosintesi che si basa sul riassorbimento dell’anidride carbonica. Peraltro è già previsto che dal 2018 il gasolio venga miscelato con biocarburanti “avanzati”, cioè ottenuti da materie prime di scarto o non alimentari come le alghe (Decreto 10.10.2014 Ministero dello Sviluppo Economico – Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalità di attuazione dell’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 250 del 27 ottobre 2014). Il Decreto stabilisce che la quota di biocarburanti da utilizzare sarà dell’1,2% nel 2018 e 2019, dell’1,6% nel 2020 e 2021 e del 2% nel 2022.
Il 2018 è molto vicino e occorre cominciare a produrre grandi quantità di gasolio da alghe. Tere Group, eccellenza mondiale nella produzione di biocarburanti, ha realizzato a Modena il primo impianto per la produzione di Algamoil Dual-Fuel, biodiesel ottenuto dalla coltivazione di microalghe, dopo molti anni di sperimentazione in questo campo, certificando il prodotto con test sui motori in Italia e negli Stati Uniti al Sae di Detroit.
“La condivisione di questa tecnologia”, spiega Michael Magri, “è particolarmente importante. Qualsiasi imprenditore o investitore infatti, con il supporto di Tere Group, è in grado di avviare un impianto per la produzione di biodiesel dalle alghe; attività che si rivela interessante anche dal punto di vista economico. L’alto rendimento di questi impianti infatti”, aggiunge, “ha fatto in modo che negli ultimi mesi già numerosi imprenditori italiani abbiano deciso di investire in questa tecnologia. C’è da auspicarsi che molti altri decidano di fare altrettanto, dando così una risposta concreta al problema dell’inquinamento”.
Contenuti correlati
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Honeywell per un’economia circolare della plastica
Di tutta la plastica prodotta tra il 1950 e il 2017, 7 miliardi di tonnellate sono diventate rifiuti, e la quantità continua ad aumentare. Oggi, il mondo produce il doppio della plastica rispetto a due decenni fa,...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Pellicole per vetri 3M per la transizione ed efficienza energetica
Nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e anche in qualità di membro fondatore della Global Alliance for Sustainable Energy, 3M ha preso parte alla ventisettesima edizione della conferenza COP27 per portare avanti il dialogo e la...