Da Ups & Rizoma l’Urban Mobility Contest
Ups & Rizoma premiano il vincitore dell’Urban Mobility Contest: un sistema di navigazione per veicoli a due ruote che sfrutta la nascente tecnologia touch screen su vetro schermo trasparente.

Alberto Piovesan, studente dell’Università Iuav di Venezia, ha vinto la prima edizione dell’Urban Mobility Contest, che ha visto gli studenti delle migliori scuole e università di design italiane, affrontarsi a colpi di creatività sul tema della mobilità sostenibile urbana. Il concorso è stato realizzato da Ups, protagonista mondiale nei trasporti e partner dei più importanti operatori dell’automotive, in collaborazione con Rizoma, brand di successo internazionale nel mondo del design e della ricerca stilistica applicata al movimento.
Alberto Piovesan si è aggiudicato il primo premio realizzando Smart Motion, un sistema di navigazione per veicoli a due ruote che sfrutta la nascente tecnologia touch screen su vetro schermo trasparente. L’obiettivo del progetto è offrire assistenza alla guida senza ostacolare la visuale, permettendo ai ciclisti di immergersi in incontaminati itinerari naturalistici e dinamici percorsi urbani, senza la preoccupazione di dover cercare la strada giusta. Smart Motion non si ferma alla bicicletta. Attraverso una diversa configurazione del pannello in vetro, è stata pensata una variante per le moto, con l’obiettivo di assistere l’utente fornendo anche un maggior confort di guida grazie all’effetto di protezione dal vento.
La Giuria – composta da Pier Francesco Caliari, direttore generale di Eicma; Fabrizio Rigolio, Ceo di Rizoma; Iulia Nartea, country manager di Ups Italia; Giuliano Salvi, performance race engineer di Scuderia Ferrari, e Pierluigi Bonora, giornalista di riferimento del mondo automotive – ha esaminato i concept e le creazioni degli studenti di Ied Milano, Ied Torino, Politecnico di Milano, Iuav Venezia e Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Seconda Università di Napoli.
Dopo un’attenta valutazione, la giuria ha premiato Alberto Piovesan, “poiché è riuscito a sfruttare una tecnologia nascente creando un’applicazione con una reale potenzialità di essere commercializzata. Smart Motion potrebbe imporre un nuovo standard nel design e negli accessori legati al mondo delle due ruote. È stato apprezzato il link tra la dimensione zero emission delle bici e quella della velocità della moto. In entrambi i casi il progetto rispetta i requisiti di sostenibilità, per la bicicletta consentendo un’immersione ancora più totale nell’ambiente circostante, nel caso della moto permettendo di trovare la via più breve al primo colpo e integrando in un’unica componente, quella del parabrezza, le funzioni di protezione e navigazione”.
Alberto Piovesan si è aggiudicato uno stage di 6 mesi presso l’headquarter di Rizoma a Ferno (Varese) dove avrà la possibilità di lavorare a stretto contatto con i creativi dell’azienda.
Il gruppo di Matteo Cappelletti e Andrea Pansini (Ied Milano) si è classificato secondo con Urban Climber, un nuovo carrello portapacchi resistente e leggero caratterizzato da un design pulito che permette di consegnare le merci indipendentemente da ogni ostacolo; mentre Luca Clemente Catrame (Seconda Università di Napoli) è terzo con MidPoint3, un motociclo a tre ruote caratterizzato dalla particolare struttura a moduli che consente di adattare il veicolo a diversi volumi di carico offrendo un’originale soluzione di “flotta flessibile”.
Una menzione speciale per la sostenibilità è andata a Tribeo di Adriano D’Elia, Chiara Liotti, Valeria Perrotta, gruppo misto di studenti della Seconda Università di Napoli e di Iuav Venezia. Il trio ha progettato un triciclo per le consegne a pedalata assistita a forma di coleottero in fibre a matrice polimerica naturale ottenute a partire da ortica, ginestra, canapa e juta e ricaricabile tramite un innovativo sistema di Baobab fotovoltaici.
I nove progetti finalisti dagli studenti sono stati esposti al pubblico in una installazione creata ad hoc dal designer Ronen Joseph all’interno di Eicma 2015.
“Ups è attiva da diversi anni con progetti speciali che promuovono i giovani talenti del design perché crediamo nell’investire sul futuro, soprattutto nei settori chiave del made in Italy come l’automotive”, ha dichiarato Iulia Nartea, Country Manager, Ups Italia. “Il nostro impegno in tema di sostenibilità si declina non solo in termini ambientali, ma anche economici, e sociali”.
Contenuti correlati
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
A Res un finanziamento da 1,2 milioni di Euro per spingere l’idrogeno in Molise
Res, società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, è stata inserita nella graduatoria provvisoria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dei progetti ritenuti ammissibili in relazione alla...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi
Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....